![]() |
aiuto per Fondo per acquario 250 litri
salve devo allestire il fondo per il mio acquario 250 lt..pensavo a un fondo fertilizzato e sopra metterci del lapillo al posto del ghiaietto..secondo voi?
si puo mettere sotto al lapillo akadama?? vorrei avere un acquario molto molto piantumato.. |
aiuto per Fondo per acquario 250 litri
salve devo allestire il fondo per il mio acquario 250 lt..pensavo a un fondo fertilizzato e sopra metterci del lapillo al posto del ghiaietto..secondo voi?
si puo mettere sotto al lapillo akadama?? vorrei avere un acquario molto molto piantumato.. |
avevo pensato di mischiare flourite gravelit e fondo anubias.. quest'ultimo gia presente in un altro acquario mentre sopra al posto del ghiaino mettere del lapillo..secondo voi può andare??
|
avevo pensato di mischiare flourite gravelit e fondo anubias.. quest'ultimo gia presente in un altro acquario mentre sopra al posto del ghiaino mettere del lapillo..secondo voi può andare??
|
Ciao ;-)
direi che hai abbastanza confuso i fondi diversi :-)) ora ti spiego le loro funzionalità, perchè esistono fondi inerti e fondi fertili: -fondi inerti: si usano o come parte porosa per aumentare la circolazione di ossigeno e la corretta formazione di batteri aerobi, o anche per il corretto attecchimento delle radici, o come semplice strato finale per coprire quello che sta sotto (che di solito invcece è fertile). Questi materiali sono rappresentati dal gravelit (grosso e poroso, da mettere mischiato ad un altro fondo fertile) e lapillo vulcanico grossolano, ghiaino di vario genere, come quarzo, sabbia o akadama (che è una terra allofana, quindi molto povera di tutto, piuttosto instabile e difficile da usare), o eventualmente lapillo vulcanico finemente spezzettato (questo te lo sconsiglio perchè poi risulterebbe tagliente, per radici e pesci di fondo). Fondi fertili: sono la parte importante dell'acquario. Sono composti da argille, torbe e quant'altro e forniscono il corretto sostentamento per le piante. Di norma si usano da soli o addizionati ad altro, sempre però poi ricoperti da un materiale interte che ne impedisca il sollevamento e la dispersione. Fondi fertili li trovi di tutte le marche, come anubias, sera, dennerle, etc etc. Ottma cosa addizionarli ad un pò di gravelit, per aumentarne la porosità. DIscorso a parte per la flourite: di per sè è un fondo fertile poroso e ricoprente, riassume insomma una sorta di fondo perfetto. Quindi basterebbe uno strato cospiquo di questo materiale. Avendo però 250 litri, sarebbe opportuno fare prima unos trato addizionato a del gravelit, e sopra un altro strato di flourite pura. vedrai che risultati ;-) Se non ti è chiaro qualcosa dimmi pure; intanto ti consiglierei di leggere questi interessantissimi ed esaurienti articoli, dal quale ho tratto le mie nozioni basilari http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp |
Ciao ;-)
direi che hai abbastanza confuso i fondi diversi :-)) ora ti spiego le loro funzionalità, perchè esistono fondi inerti e fondi fertili: -fondi inerti: si usano o come parte porosa per aumentare la circolazione di ossigeno e la corretta formazione di batteri aerobi, o anche per il corretto attecchimento delle radici, o come semplice strato finale per coprire quello che sta sotto (che di solito invcece è fertile). Questi materiali sono rappresentati dal gravelit (grosso e poroso, da mettere mischiato ad un altro fondo fertile) e lapillo vulcanico grossolano, ghiaino di vario genere, come quarzo, sabbia o akadama (che è una terra allofana, quindi molto povera di tutto, piuttosto instabile e difficile da usare), o eventualmente lapillo vulcanico finemente spezzettato (questo te lo sconsiglio perchè poi risulterebbe tagliente, per radici e pesci di fondo). Fondi fertili: sono la parte importante dell'acquario. Sono composti da argille, torbe e quant'altro e forniscono il corretto sostentamento per le piante. Di norma si usano da soli o addizionati ad altro, sempre però poi ricoperti da un materiale interte che ne impedisca il sollevamento e la dispersione. Fondi fertili li trovi di tutte le marche, come anubias, sera, dennerle, etc etc. Ottma cosa addizionarli ad un pò di gravelit, per aumentarne la porosità. DIscorso a parte per la flourite: di per sè è un fondo fertile poroso e ricoprente, riassume insomma una sorta di fondo perfetto. Quindi basterebbe uno strato cospiquo di questo materiale. Avendo però 250 litri, sarebbe opportuno fare prima unos trato addizionato a del gravelit, e sopra un altro strato di flourite pura. vedrai che risultati ;-) Se non ti è chiaro qualcosa dimmi pure; intanto ti consiglierei di leggere questi interessantissimi ed esaurienti articoli, dal quale ho tratto le mie nozioni basilari http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp |
ho le idee un po confuse..allora ti spiego..visto che ho allestito un acquario di 90 litri da due mesi e in questo ho impiegato 5 kg di fondo anubias (pagato 36 euro da un negoziante -28d# -28d# lasciamo perdere) la vasca è un po vecchiotta e visto il piacere che provo per il fai da te mi sto costruendo una vasca da 250 litri..mi spiacerebbe buttare quel "prezioso" fondo..qundi se potrei mischiarlo o usarlo con la flourite e il gravelit..si può?
un altra domanda ....la mia idea principale era quella di prendere la flourite e il gravelit..mischiarli tutti e due e inserirli..poi sopra a questo inserire il lapillo..per uno spessore totale di 14/15 cm nella parte posteriore mentre 5/6 in quella anteriore.. |
ho le idee un po confuse..allora ti spiego..visto che ho allestito un acquario di 90 litri da due mesi e in questo ho impiegato 5 kg di fondo anubias (pagato 36 euro da un negoziante -28d# -28d# lasciamo perdere) la vasca è un po vecchiotta e visto il piacere che provo per il fai da te mi sto costruendo una vasca da 250 litri..mi spiacerebbe buttare quel "prezioso" fondo..qundi se potrei mischiarlo o usarlo con la flourite e il gravelit..si può?
un altra domanda ....la mia idea principale era quella di prendere la flourite e il gravelit..mischiarli tutti e due e inserirli..poi sopra a questo inserire il lapillo..per uno spessore totale di 14/15 cm nella parte posteriore mentre 5/6 in quella anteriore.. |
Come ti ho suggerito, per il 250 litri usa solo la flourite e il gravelit. Ho spiegato prima il metodo di inserimento e in che ordine ;-)
Perchè vuoi disfare il 90 litri? non puoi tenerlo con quel fondo? |
Come ti ho suggerito, per il 250 litri usa solo la flourite e il gravelit. Ho spiegato prima il metodo di inserimento e in che ordine ;-)
Perchè vuoi disfare il 90 litri? non puoi tenerlo con quel fondo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl