![]() |
Organici e inorganici
Al raggiungimento del 4 mese di "avvio" (almeno quello definitivo) della vasca dopo (per alcuni) i notori problemi (rame, sovraschiumazione, ecc.) vedo in questi giorni una situazione che mi piace poco.
Valori misurabili di NO3 e PO4 sempre a zero ma rocce molto sporche ancora; i vetri che si sporcano molto; e formazione di una patina quasi nera (non sono ciano in quanto non si staccano se non fregando e non hanno bolle) sulle rocce stesse. Redox sempre intorno a 360/370 Ph mai sotto 8.20. Indubbiamente in questo periodo ho alimentato molto, sia coralli che pesci tanto che, appena ho provato ad abbassare un pò l'alimento per i coralli (day e week xaqua) han cominciato a tirare. Credo a questo punto che la differenza stia fra organici/inorganici, con quelli misurabili dunque a zero (o li vicino) e gli altri alti. Che ne dite? Soluzioni? Spero anche di essere nella sezione giusta... #12 |
Organici e inorganici
Al raggiungimento del 4 mese di "avvio" (almeno quello definitivo) della vasca dopo (per alcuni) i notori problemi (rame, sovraschiumazione, ecc.) vedo in questi giorni una situazione che mi piace poco.
Valori misurabili di NO3 e PO4 sempre a zero ma rocce molto sporche ancora; i vetri che si sporcano molto; e formazione di una patina quasi nera (non sono ciano in quanto non si staccano se non fregando e non hanno bolle) sulle rocce stesse. Redox sempre intorno a 360/370 Ph mai sotto 8.20. Indubbiamente in questo periodo ho alimentato molto, sia coralli che pesci tanto che, appena ho provato ad abbassare un pò l'alimento per i coralli (day e week xaqua) han cominciato a tirare. Credo a questo punto che la differenza stia fra organici/inorganici, con quelli misurabili dunque a zero (o li vicino) e gli altri alti. Che ne dite? Soluzioni? Spero anche di essere nella sezione giusta... #12 |
Amstaff69, Ciao le rocce ci metteranno almeno 1 anno ha diventare pulite......se hai i valori dei nutrienti inorganici a 0 devi essere contento e avere pazienza per il resto.
|
Amstaff69, Ciao le rocce ci metteranno almeno 1 anno ha diventare pulite......se hai i valori dei nutrienti inorganici a 0 devi essere contento e avere pazienza per il resto.
|
Ok MAURI, ma al di là dell'aspetto estetico, mi chiedevo se poteva essere un problema o segnale di qualche necessità di cambiamento (ad esempio riduzione cibo ai pesci; agli invertebrati non posso...)
|
Ok MAURI, ma al di là dell'aspetto estetico, mi chiedevo se poteva essere un problema o segnale di qualche necessità di cambiamento (ad esempio riduzione cibo ai pesci; agli invertebrati non posso...)
|
Amstaff69, io non mi preoccuperei troppo.....hai fatto tanti cambiamenti e la vasca i deve assestare.....piuttosto cercherei di tenere pulite le rocce soffiano spesso con una pompa e filtrando lo scarico con lana...da buttare quando sporca IMHO eh
|
Amstaff69, io non mi preoccuperei troppo.....hai fatto tanti cambiamenti e la vasca i deve assestare.....piuttosto cercherei di tenere pulite le rocce soffiano spesso con una pompa e filtrando lo scarico con lana...da buttare quando sporca IMHO eh
|
Si ABRA, non è che sia particolarmente preoccupato. Come ben sai la mia vasca è...un pò particolare... ;-)
Già sono decisamente contento stia andando così, pensando ai presupposti di partenza. La lana....mah...potrebbe essere un'idea in quanto in effetti ho sempre molta sospensione. Lo scarico in sump, tuttavia, getta in uno scomparto a livello costante (dove ho i riscaldatori) e lì un pò di deposito già me lo fa. Poi abbastanza spesso filtro rigettando in sump con canna e calza. L'unica mia "preoccupazione" viene dal fatto che ho notato un brusco abbassamento di consumo di Mg rispetto alle settimane precedenti. Mi viene il dubbio che si siano "fermate" le coralline per una sorta di "soffocamento" di tali sedimenti e alghe (perchè secondo me il nero sulle rocce infatti sono alghe)... #24 |
Si ABRA, non è che sia particolarmente preoccupato. Come ben sai la mia vasca è...un pò particolare... ;-)
Già sono decisamente contento stia andando così, pensando ai presupposti di partenza. La lana....mah...potrebbe essere un'idea in quanto in effetti ho sempre molta sospensione. Lo scarico in sump, tuttavia, getta in uno scomparto a livello costante (dove ho i riscaldatori) e lì un pò di deposito già me lo fa. Poi abbastanza spesso filtro rigettando in sump con canna e calza. L'unica mia "preoccupazione" viene dal fatto che ho notato un brusco abbassamento di consumo di Mg rispetto alle settimane precedenti. Mi viene il dubbio che si siano "fermate" le coralline per una sorta di "soffocamento" di tali sedimenti e alghe (perchè secondo me il nero sulle rocce infatti sono alghe)... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl