AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   aiuto per TSS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159972)

Mr. Hyde 19-02-2009 00:49

aiuto per TSS
 
ciao a tutti. Mi è stata affidata una Trachemys piccolissima da una persona che in ottobre ne ha acquistate 3, 2 son cresciute e questa è rimasta della taglia 'da negozio' cioè sui 3 cm di lunghezza. Non avendo la possibilità di curarla a casa la sto tenendo in negozio.
Non ho esperienza con le tarte d' acqua. Il suo problema principale è che ha un occhio chiuso e non riesco a farglielo aprire, inoltre non mangia.

Purtroppo vista la scarsità di mezzi che ho volevo sapere da qualcuno più esperto di me come posso fare per l' occhio.

Non ha scolo nasale, non respira a bocca aperta, apre l' altro occhietto.
Sto aggiungedo all' acqua e direttamente sugli occhi una soluzione vitaminica con cui ho guarito una T. horsfieldii con un principio di polmonite, ma con questa acquatica sembra non avere gli estessi effetti nonostante la testudo fosse molto più conciata.

Vorrei poter fare qualcosa, aspetto suggerimenti!

Mr. Hyde 19-02-2009 00:49

aiuto per TSS
 
ciao a tutti. Mi è stata affidata una Trachemys piccolissima da una persona che in ottobre ne ha acquistate 3, 2 son cresciute e questa è rimasta della taglia 'da negozio' cioè sui 3 cm di lunghezza. Non avendo la possibilità di curarla a casa la sto tenendo in negozio.
Non ho esperienza con le tarte d' acqua. Il suo problema principale è che ha un occhio chiuso e non riesco a farglielo aprire, inoltre non mangia.

Purtroppo vista la scarsità di mezzi che ho volevo sapere da qualcuno più esperto di me come posso fare per l' occhio.

Non ha scolo nasale, non respira a bocca aperta, apre l' altro occhietto.
Sto aggiungedo all' acqua e direttamente sugli occhi una soluzione vitaminica con cui ho guarito una T. horsfieldii con un principio di polmonite, ma con questa acquatica sembra non avere gli estessi effetti nonostante la testudo fosse molto più conciata.

Vorrei poter fare qualcosa, aspetto suggerimenti!

elmagico82 19-02-2009 10:55

intanto stimola l appetito....in questi casi meglio perdere un occhio che una tarty...
metti nu termoriscaldatore in vasca....e porta la temperatura a 25#26 °
fagli fare dei bagni di sole....in caso il tempo non lo permetta fagli fare dei bagni con lampade per rettili stando attenta ke la temp non salga troppo e la faccia arrosto.
le cause possono essere sia una mancanza di vitamina A che una qualità non troppo lelevata dell'acqua.
Aggiungi anche che potrebe essere in letargo e quindi inappetente....
controlla le feci se sono strane..sara diff salvarla....
cmq ricapitolando temp stabile alta...acqua pulita, no correntid'aria, e prova ad inumidire un pellets e metterlo davanti al muso..

elmagico82 19-02-2009 10:55

intanto stimola l appetito....in questi casi meglio perdere un occhio che una tarty...
metti nu termoriscaldatore in vasca....e porta la temperatura a 25#26 °
fagli fare dei bagni di sole....in caso il tempo non lo permetta fagli fare dei bagni con lampade per rettili stando attenta ke la temp non salga troppo e la faccia arrosto.
le cause possono essere sia una mancanza di vitamina A che una qualità non troppo lelevata dell'acqua.
Aggiungi anche che potrebe essere in letargo e quindi inappetente....
controlla le feci se sono strane..sara diff salvarla....
cmq ricapitolando temp stabile alta...acqua pulita, no correntid'aria, e prova ad inumidire un pellets e metterlo davanti al muso..

wwg 20-02-2009 01:59

Ma com'erano allevate prima?per l'inappetenza proverei ad innalzare le temperature ma per l'occhio secondo me ci vuole una visita dal veterinario specializzato in rettili.

wwg 20-02-2009 01:59

Ma com'erano allevate prima?per l'inappetenza proverei ad innalzare le temperature ma per l'occhio secondo me ci vuole una visita dal veterinario specializzato in rettili.

zenopeppi 20-02-2009 02:26

per l'illuminazione serve una lampada spot(lampada a incandescenza ) da 40 W andrebbe benissimo ...e una lampada a raggi ultravioletti 5% ...
acqua a 24#25° come già detto da elmagico...inoltre come cibo dagline pari al volume della sua testa...e varia molto nella dieta

poi se non mangia è probabile che ancoa si debba abituare alla nuova casa ...purtroppo sono animali molto delicati e sensibili ...

zenopeppi 20-02-2009 02:26

per l'illuminazione serve una lampada spot(lampada a incandescenza ) da 40 W andrebbe benissimo ...e una lampada a raggi ultravioletti 5% ...
acqua a 24#25° come già detto da elmagico...inoltre come cibo dagline pari al volume della sua testa...e varia molto nella dieta

poi se non mangia è probabile che ancoa si debba abituare alla nuova casa ...purtroppo sono animali molto delicati e sensibili ...

Mr. Hyde 20-02-2009 03:18

la questione è che non posso tenermela a casa, inoltre essendo tutto il giorno in negozio la seguo di più li ma ho comuqnue pochi mezzi.

La proprietaria sostiene di averla allevata con UV, riscaldatore e filtro, ma non posso verificare. Inoltre ho ipotizzato anche io una avitaminosi.
Oggi ho chiamato il vet che ha rimosso una secrezione secca da sotto la palpebra. Non ho la possibilità di preparare una vaschetta con risxcaldatore solo per lei, lo farei ma facendolo a mie spese ssarebbe un costo altissimo, considerando pure che poi non potrei chiedere un rimborso alla proprietaria, e non posso nemmeno farlo tramite negozio anche perchè la disponibilità m la danno ma la pazienza dei colleghi ha un limite e non siamo una clinica veterinaria. Considerando che le cure sono molto alte (parlo di un vet specializzato) e la tarta è un aanimaletto da poco son certa che la proprietaria non sarebbe disposta a prendersene cura inq uesto senso.

L'0 ho alloggiata al momento in una vaschina di plastica con pietra che ho messo nel terrario delle tarte di terra, con spot e UV. Vi giuro ragazzi che non posso fare di più, altrimenti lo farei.
Spero che apra gli occhi, ancora non mangia, oggi ho provato sia col pesce che coi gammarus surgelati (non secchi!)
Domani vedo come va l' occhietto, se lo tiene aperto, e provo eventualment a chiedere se posso portarla a casa. Vedremo...

Mr. Hyde 20-02-2009 03:18

la questione è che non posso tenermela a casa, inoltre essendo tutto il giorno in negozio la seguo di più li ma ho comuqnue pochi mezzi.

La proprietaria sostiene di averla allevata con UV, riscaldatore e filtro, ma non posso verificare. Inoltre ho ipotizzato anche io una avitaminosi.
Oggi ho chiamato il vet che ha rimosso una secrezione secca da sotto la palpebra. Non ho la possibilità di preparare una vaschetta con risxcaldatore solo per lei, lo farei ma facendolo a mie spese ssarebbe un costo altissimo, considerando pure che poi non potrei chiedere un rimborso alla proprietaria, e non posso nemmeno farlo tramite negozio anche perchè la disponibilità m la danno ma la pazienza dei colleghi ha un limite e non siamo una clinica veterinaria. Considerando che le cure sono molto alte (parlo di un vet specializzato) e la tarta è un aanimaletto da poco son certa che la proprietaria non sarebbe disposta a prendersene cura inq uesto senso.

L'0 ho alloggiata al momento in una vaschina di plastica con pietra che ho messo nel terrario delle tarte di terra, con spot e UV. Vi giuro ragazzi che non posso fare di più, altrimenti lo farei.
Spero che apra gli occhi, ancora non mangia, oggi ho provato sia col pesce che coi gammarus surgelati (non secchi!)
Domani vedo come va l' occhietto, se lo tiene aperto, e provo eventualment a chiedere se posso portarla a casa. Vedremo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09993 seconds with 13 queries