![]() |
Penna TDS sballata??
Ho acquistato una penna misuratrice di TDS (solidi disciolti totali) in un ordine cumulativo con un impianto a osmosi inversa.(che testerò a breve)
Ho provato la penna con acqua del rubinetto gh e kh altissimi e mi dà un valore di 256 ppm(parti per milione) Allora ho misurato l'acqua del mio acquario, che ha gh 6 e kh 4 e mi ha dato 450 ppm!! Insomma una misura sicuramente incoerente. In realtà cercando su internet ho trovato esperienze simili di chi riscontrava in vasche con acqua dura valori più bassi di quelli in vasche con acqua tenera. In particolare l'esperienza in questione parlava di una vasca con akadama, proprio come la mia. Insomma la penna misura i solidi totali disciolti, quindi potrebbe avere senso, visto che l'akadama rilascia molte polveri. Inoltre ho la vasca ambrata per l'uso di torba e anche questa torbidità potrebbe in qualche misura essere misurata. Quello che mi stupisce però è il fatto che in realtà la pennetta penso che funzioni come un semplice conduttivimetro che poi ricava il valore del tds per una approssimata proporzionalità con la conducibilità dell'acqua (proporzionalità che varia anche in base alla temperatura, infatti volendo misura pure quella) Su altri siti ho letto che la conducibilità da comparazioni sperimentali può essere da 1.2 volte a 2 volte il TDS anche perchè i vari sali hanno conducibilità diverse. Ovviamente questo presunto funzionamento lo deduco per ipotesi avendo la penna elettrodi e appunto la misura di temperatura integrata. Ma il fatto è che se misura la conducibilità, avete esperienze di conducibilità falsate o comunque influenzate da acqua ambrata oppure polveri di akadama. Oppure è la pennetta che semplicemente è sballata? Tenete conto che con l'acqua di osmosi(del negoziante) dà un valore di 40ppm, non preciso ma comunque in linea, visto che il provino dove lo misuro conteneva altra acqua prima, e che non sempre è perfetta. Insomma il valore completamente sballato è quello dell'acqua dell'acquario che dovrebbe appunto essere compreso fra quella del rubinetto e quella di osmosi Insomma cosa ne pensate?? |
Penna TDS sballata??
Ho acquistato una penna misuratrice di TDS (solidi disciolti totali) in un ordine cumulativo con un impianto a osmosi inversa.(che testerò a breve)
Ho provato la penna con acqua del rubinetto gh e kh altissimi e mi dà un valore di 256 ppm(parti per milione) Allora ho misurato l'acqua del mio acquario, che ha gh 6 e kh 4 e mi ha dato 450 ppm!! Insomma una misura sicuramente incoerente. In realtà cercando su internet ho trovato esperienze simili di chi riscontrava in vasche con acqua dura valori più bassi di quelli in vasche con acqua tenera. In particolare l'esperienza in questione parlava di una vasca con akadama, proprio come la mia. Insomma la penna misura i solidi totali disciolti, quindi potrebbe avere senso, visto che l'akadama rilascia molte polveri. Inoltre ho la vasca ambrata per l'uso di torba e anche questa torbidità potrebbe in qualche misura essere misurata. Quello che mi stupisce però è il fatto che in realtà la pennetta penso che funzioni come un semplice conduttivimetro che poi ricava il valore del tds per una approssimata proporzionalità con la conducibilità dell'acqua (proporzionalità che varia anche in base alla temperatura, infatti volendo misura pure quella) Su altri siti ho letto che la conducibilità da comparazioni sperimentali può essere da 1.2 volte a 2 volte il TDS anche perchè i vari sali hanno conducibilità diverse. Ovviamente questo presunto funzionamento lo deduco per ipotesi avendo la penna elettrodi e appunto la misura di temperatura integrata. Ma il fatto è che se misura la conducibilità, avete esperienze di conducibilità falsate o comunque influenzate da acqua ambrata oppure polveri di akadama. Oppure è la pennetta che semplicemente è sballata? Tenete conto che con l'acqua di osmosi(del negoziante) dà un valore di 40ppm, non preciso ma comunque in linea, visto che il provino dove lo misuro conteneva altra acqua prima, e che non sempre è perfetta. Insomma il valore completamente sballato è quello dell'acqua dell'acquario che dovrebbe appunto essere compreso fra quella del rubinetto e quella di osmosi Insomma cosa ne pensate?? |
hai pulito bene e asciugato la penna...hai riprovato a rimisurare il valore della vasca???
|
hai pulito bene e asciugato la penna...hai riprovato a rimisurare il valore della vasca???
|
islasoilime, mi dici marca, modello e prezzo della penna?
L'hai tarata all'acquisto? ...conducibilità e tds sono misure diverse, quindi ci sta che la torba butti su il valore, come le polveri di aka e tutto il resto... |
islasoilime, mi dici marca, modello e prezzo della penna?
L'hai tarata all'acquisto? ...conducibilità e tds sono misure diverse, quindi ci sta che la torba butti su il valore, come le polveri di aka e tutto il resto... |
la pennetta è questa:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3233 No non l'ho tarata, ma sulle istruzioni c'è scritto che è stata tarata in fabbrica, poi da un sito che spiega come ritararla, però non ho la soluzione, e poi comunque non dovrebbe sballare dopo 3 misure. Inoltre mi aspettavo questa misura, perchè dopo l'ordine, spulciando su internet(volevo cercare delle tavole di conversione, il valore tds non serve a molto se non so come compararlo con conducibilità e gh almeno a spanne) avevo letto un post di un ragazzo che aveva avuto il mio stesso problema, cioè tds più alti in vasca con salinità bassa (e akadama) La cosa che mi lascia un pò perplesso è che il reale tds si misura facendo evaporare l'acqua e misurando il peso del residuo che rimane. La penna dice nelle istruzioni di estrapolare il valore del tds con un errore del 10% ma visto il funzionamento(ha degli elettrodi come misuratori) non vedo come possa farlo se non misurando una intensità di corrente e poi estrapolando tramite una funzione di I(corrente) e T(temperatura) un valore di Tds approssimato. La penna costa 20 euro e sicuramente non è uno strumento professionale, però sarebbe utile capire l'affidabilità e il siglificato reale dei risultati, visto che secondo me non è semplicemente "sballata" |
la pennetta è questa:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3233 No non l'ho tarata, ma sulle istruzioni c'è scritto che è stata tarata in fabbrica, poi da un sito che spiega come ritararla, però non ho la soluzione, e poi comunque non dovrebbe sballare dopo 3 misure. Inoltre mi aspettavo questa misura, perchè dopo l'ordine, spulciando su internet(volevo cercare delle tavole di conversione, il valore tds non serve a molto se non so come compararlo con conducibilità e gh almeno a spanne) avevo letto un post di un ragazzo che aveva avuto il mio stesso problema, cioè tds più alti in vasca con salinità bassa (e akadama) La cosa che mi lascia un pò perplesso è che il reale tds si misura facendo evaporare l'acqua e misurando il peso del residuo che rimane. La penna dice nelle istruzioni di estrapolare il valore del tds con un errore del 10% ma visto il funzionamento(ha degli elettrodi come misuratori) non vedo come possa farlo se non misurando una intensità di corrente e poi estrapolando tramite una funzione di I(corrente) e T(temperatura) un valore di Tds approssimato. La penna costa 20 euro e sicuramente non è uno strumento professionale, però sarebbe utile capire l'affidabilità e il siglificato reale dei risultati, visto che secondo me non è semplicemente "sballata" |
Quote:
Non è certo uno strumento professionale (io ho preso sempre da lui il conduttivimetro da 79 euri, che è una bomba), ma credo sia veritiera. La torba rilascia un sacco di particelle cariche che, sommate ai fertilizzanti, ai nitrati ed alle altre sostanze in soluzione possono giustificare la misura #24 |
Quote:
Non è certo uno strumento professionale (io ho preso sempre da lui il conduttivimetro da 79 euri, che è una bomba), ma credo sia veritiera. La torba rilascia un sacco di particelle cariche che, sommate ai fertilizzanti, ai nitrati ed alle altre sostanze in soluzione possono giustificare la misura #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl