![]() |
Le mie Turbo vivono troppo poco.
Le mie lumache durano una media di 3/4 mesi. Troppo pochi!
A volta passano 2 o 3 gionri a pelo d'acqua e questo comportamento ce lo hanno anche minuscole chioccioline (1-2 mm) spontanee. Dunque talvolta ho qualcosa di tossico (e forse che si accumula nelle chiocciole) nell'acqua. MA cosa ? Il carbone e' quasi fisso. Faccio il cambio ogni 3 settimane, la prima lascio senza carbone e la seconda e terza metto il carbone nuovo, in dose piccola. I valori sono quelli della firma, abbastanza stabili da molti mesi. L'unica cosa e' una traccia di Nitriti, nel senso che se confronto il test con l'acqua di osmosi vedo che un po' si colora, ma e' ben al di sotto del minimo misurabile sul cartoncino. Questo pero' non dipende minimamente da cibo o alimentazione, quindi non penso sia insufficienza di filtraggio. Idee? Indizi? esperienze lontanamente riconducibili a questa? Test su inquinanti particolari da fare ? Per le turbo escludo predatori, perche' rimangono immobili per diversi giorni e poi si staccano e cadono. Se le rimetto su una roccia si riattaccano, si spostano poco per un giorno o due, e poi si ristaccano, FInche' una mattina non trovo il paguro che ci fa colazione! |
Le mie Turbo vivono troppo poco.
Le mie lumache durano una media di 3/4 mesi. Troppo pochi!
A volta passano 2 o 3 gionri a pelo d'acqua e questo comportamento ce lo hanno anche minuscole chioccioline (1-2 mm) spontanee. Dunque talvolta ho qualcosa di tossico (e forse che si accumula nelle chiocciole) nell'acqua. MA cosa ? Il carbone e' quasi fisso. Faccio il cambio ogni 3 settimane, la prima lascio senza carbone e la seconda e terza metto il carbone nuovo, in dose piccola. I valori sono quelli della firma, abbastanza stabili da molti mesi. L'unica cosa e' una traccia di Nitriti, nel senso che se confronto il test con l'acqua di osmosi vedo che un po' si colora, ma e' ben al di sotto del minimo misurabile sul cartoncino. Questo pero' non dipende minimamente da cibo o alimentazione, quindi non penso sia insufficienza di filtraggio. Idee? Indizi? esperienze lontanamente riconducibili a questa? Test su inquinanti particolari da fare ? Per le turbo escludo predatori, perche' rimangono immobili per diversi giorni e poi si staccano e cadono. Se le rimetto su una roccia si riattaccano, si spostano poco per un giorno o due, e poi si ristaccano, FInche' una mattina non trovo il paguro che ci fa colazione! |
non vedo la firma con i valori #13
|
non vedo la firma con i valori #13
|
egabriele, Trovano alghe da mangiare?
|
egabriele, Trovano alghe da mangiare?
|
Quote:
Ne ho due in 150 litri, cavolo, dovrei avere un acquario meraviglioso, o no? Per lafirma, maledetti computer.... va beh, lo scrivo a mano: NO2 quasi 0 vedi sopra NO3 3 mg/l PO4 0,03 mg/l KH = 9 Ca = 428 Mg = 1280 PH = 8.2 mattina 8.3/8.4 sera |
Quote:
Ne ho due in 150 litri, cavolo, dovrei avere un acquario meraviglioso, o no? Per lafirma, maledetti computer.... va beh, lo scrivo a mano: NO2 quasi 0 vedi sopra NO3 3 mg/l PO4 0,03 mg/l KH = 9 Ca = 428 Mg = 1280 PH = 8.2 mattina 8.3/8.4 sera |
egabriele, le Turbo non mi risulta mangino le filamentose, se non appena spuntate e quindi cortissime ,ma le patinose.
|
egabriele, le Turbo non mi risulta mangino le filamentose, se non appena spuntate e quindi cortissime ,ma le patinose.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl