![]() |
Impianto ad OSMOSI INVERSA RUWAL: scelta del modello?!
Salve a tutti!
Una informazione in vista di un prossimo acquisto: avendo un fabbisogno settimanale di acqua di osmosi pari a circa 50-60 L, tenendo conto che l'impianto ad osmosi inversa dovrebbe essere collegato ad una tubazione posta a livello interrato, pertanto con acqua in forte pressione (tanto da garantire quei famosi 7-8 bar di pressione), mi consigliereste un impianto da 50 o da 75 galloni? Questa considerazione alla luce del fatto che, da quel che so, sovradimensionare l'impianto potrebbe rivelarsi controproducente nel momento in cui, avendo comunque una buona pressione dell'acqua in entrata e pertanto anche un rendimento teoricamente elevato, si dovrebbe lasciare inattivo l'impianto con intervalli settimanali (una volta raggiunta la produzione di 50-60L di cui sopra), andando a danneggiare la membrana così inutilizzata. Però, mi domando anche se sia più importante l'aspetto appena descritto, oppure il fatto che un impianto da 75 galloni dovrebbe comunque "durare" di più, e quindi necessitare di una minore frequenza nel ricambio dei componenti. Da ultimo, avendo io un acquario d'acqua dolce, mi domando se sia sufficiente un impianto a 3 stadi o se mi converrebbe optare per un impianto a 5 stadi, tenendo conto anche del rapporto costi/benefici...ovvero del fatto che si abbia, a fronte di un maggiore costo dei componenti, che da 3 diverrebbero 5, una tangibile milgiore qualità dell'acqua prodotta. Pertanto, in conclusione, la mia scelta gravita tra i modelli: 1. Ruwal Aquapro 50 S 2. Ruwal Aquapro 50 SS 3. Ruwal Aquapro 80 S 4. Ruwal Aquapro 80 SS Grazie! |
Impianto ad OSMOSI INVERSA RUWAL: scelta del modello?!
Salve a tutti!
Una informazione in vista di un prossimo acquisto: avendo un fabbisogno settimanale di acqua di osmosi pari a circa 50-60 L, tenendo conto che l'impianto ad osmosi inversa dovrebbe essere collegato ad una tubazione posta a livello interrato, pertanto con acqua in forte pressione (tanto da garantire quei famosi 7-8 bar di pressione), mi consigliereste un impianto da 50 o da 75 galloni? Questa considerazione alla luce del fatto che, da quel che so, sovradimensionare l'impianto potrebbe rivelarsi controproducente nel momento in cui, avendo comunque una buona pressione dell'acqua in entrata e pertanto anche un rendimento teoricamente elevato, si dovrebbe lasciare inattivo l'impianto con intervalli settimanali (una volta raggiunta la produzione di 50-60L di cui sopra), andando a danneggiare la membrana così inutilizzata. Però, mi domando anche se sia più importante l'aspetto appena descritto, oppure il fatto che un impianto da 75 galloni dovrebbe comunque "durare" di più, e quindi necessitare di una minore frequenza nel ricambio dei componenti. Da ultimo, avendo io un acquario d'acqua dolce, mi domando se sia sufficiente un impianto a 3 stadi o se mi converrebbe optare per un impianto a 5 stadi, tenendo conto anche del rapporto costi/benefici...ovvero del fatto che si abbia, a fronte di un maggiore costo dei componenti, che da 3 diverrebbero 5, una tangibile milgiore qualità dell'acqua prodotta. Pertanto, in conclusione, la mia scelta gravita tra i modelli: 1. Ruwal Aquapro 50 S 2. Ruwal Aquapro 50 SS 3. Ruwal Aquapro 80 S 4. Ruwal Aquapro 80 SS Grazie! |
non conosco bene le sigle degli impianti Ruwal ma dato che il tempo di produzione dell'acqua è piuttosto lungo dal mio punto di vista è meglio orientarsi su un impianto a bicchieri (migliori di quelli a cartucce) da 75 galloni. Quanto alla questione 3/5 stadi non so... io ne ho uno da 3 e non ho avuto mai problemi.... certo probabilmente uno a 5 è ancora migliore, ma non sono sicuro che la differenza sia così tangibile.
|
non conosco bene le sigle degli impianti Ruwal ma dato che il tempo di produzione dell'acqua è piuttosto lungo dal mio punto di vista è meglio orientarsi su un impianto a bicchieri (migliori di quelli a cartucce) da 75 galloni. Quanto alla questione 3/5 stadi non so... io ne ho uno da 3 e non ho avuto mai problemi.... certo probabilmente uno a 5 è ancora migliore, ma non sono sicuro che la differenza sia così tangibile.
|
fre82, Io ho l'aquapro 50 in linea (pagato 65 euro) e vado benone.
http://www.aquariumshop.it/ruwal-aqu...rno-p-363.html Alla pressione di 2 bar e temperatura di 20°C eroga 5 litri/ora... lo collego la sera e la mattina successiva ho i 50 -60 litri che mi servono. Se l'impianto lo lasci sempre pieno d'acqua (basta aggiungere un raccordo a T al rubinetto della lavatrice), la membrana non soffre. |
fre82, Io ho l'aquapro 50 in linea (pagato 65 euro) e vado benone.
http://www.aquariumshop.it/ruwal-aqu...rno-p-363.html Alla pressione di 2 bar e temperatura di 20°C eroga 5 litri/ora... lo collego la sera e la mattina successiva ho i 50 -60 litri che mi servono. Se l'impianto lo lasci sempre pieno d'acqua (basta aggiungere un raccordo a T al rubinetto della lavatrice), la membrana non soffre. |
Grazie per le risposte!
X ANGELO: la sigla "S" indica un impianto a 3 stadi; la "SS" indica un impianto a 5 stadi! X PAOLO: il raccordo a T quindi servirebbe per bloccare l'acqua in uscita? Mi spiego meglio: io attaccherei l'impianto ad un rubinetto in garage (T dell'acqua in uscita in inverno = 8-9 °C)...con lo scarico per l'acqua di scarto direttamente nel lavandino e l'uscita out direttamente in tanica..dove dovrei mettere il raccordo a T per mantenere sempre pieno d'acqua il circuito?? Dovrei forse frapporre una chiusura a rubinetto tra il rubinetto del lavandino e l'ingresso IN dell'impianto ed altri 2 rubinetti all'uscita del tubo dell'acqua di scarto ed al tubo verso la tanica, in modo da chiuderli contemporaneamente e bloccare l'acqua all'interno? (basta rileggere un paio di volte e ci si capisce qualcosa!!! #17 ) |
Grazie per le risposte!
X ANGELO: la sigla "S" indica un impianto a 3 stadi; la "SS" indica un impianto a 5 stadi! X PAOLO: il raccordo a T quindi servirebbe per bloccare l'acqua in uscita? Mi spiego meglio: io attaccherei l'impianto ad un rubinetto in garage (T dell'acqua in uscita in inverno = 8-9 °C)...con lo scarico per l'acqua di scarto direttamente nel lavandino e l'uscita out direttamente in tanica..dove dovrei mettere il raccordo a T per mantenere sempre pieno d'acqua il circuito?? Dovrei forse frapporre una chiusura a rubinetto tra il rubinetto del lavandino e l'ingresso IN dell'impianto ed altri 2 rubinetti all'uscita del tubo dell'acqua di scarto ed al tubo verso la tanica, in modo da chiuderli contemporaneamente e bloccare l'acqua all'interno? (basta rileggere un paio di volte e ci si capisce qualcosa!!! #17 ) |
fre82, Paolo sicuramente intendeva dire di mettere un T al tubo che va al rubinetto del lavandino in modo da poter aggiungere un secondo rubinetto per l'impianto ad osmosi e non doverlo scollegare tutte le volte per lasciare usufruibile il rubinetto dell'acqua x il garage. Se non lo scolleghi mai, anche con il rubinetto chiuso l'acqua nel tubo non defluisce (ha bisogno di pressione x superare la membrana) e ti assicura che la membrana non resti all'asciutto. altri rubinetti non sono necessari: Per sicurezza, tuttalpiù quando non sono in uso puoi laciare i tubi del permeato e dello scarto in una posizione più alta della menbrana così non sarà possibile in nessun caso che si svuoti l'impianto.
|
fre82, Paolo sicuramente intendeva dire di mettere un T al tubo che va al rubinetto del lavandino in modo da poter aggiungere un secondo rubinetto per l'impianto ad osmosi e non doverlo scollegare tutte le volte per lasciare usufruibile il rubinetto dell'acqua x il garage. Se non lo scolleghi mai, anche con il rubinetto chiuso l'acqua nel tubo non defluisce (ha bisogno di pressione x superare la membrana) e ti assicura che la membrana non resti all'asciutto. altri rubinetti non sono necessari: Per sicurezza, tuttalpiù quando non sono in uso puoi laciare i tubi del permeato e dello scarto in una posizione più alta della menbrana così non sarà possibile in nessun caso che si svuoti l'impianto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl