![]() |
Kh buffer acquamedic consigli..
Ciao amici! :-)
Ho bisogno di un paio di consigli e "lezioni di chimica"... #17 il Kh della mia vasca è sempre più basso.. all' ultimo test sono arrivato a 4.8! [salifert]...praticamente in caduta libera.. Da quel poco che ne so di chimica un basso Kh inibisce l' assorbimento del calcio da parte dei coralli, o lo fa precipitare rendendo vani i miei tentativi di alzarlo ai livelli ottimali, infatti sono sempre un po' bassino.. sui 350. anche provando ad integrarlo con l' exrta calcium della elos [purtroppo è la marca più "affidabile" che riesco a trovare dalle mie parti.. -28d# ] non accenna ad alzarsi, anzi, noto sempre che l' acqua assume una leggera tonalità biancastra.. da li deduco una precipitazione di Ca.. giusto? comunque con i cambi parziali ogni 15 gg la situazione si è ripristinata e l' acqua è tornata cristallina.. ma il kh e il calcio sono sempre bassi.. anche reintegrando giornalmente con a+b. Sotto consiglio del negoziante mi sono munito del KH buffer dell' acquamedic, e qui mi sorge il dubbio: nelle istruzioni dicono di prepararlo sciogliendo una busta in 5 l di acqua d' osmosi, e 25ml giornalieri di soluzione bastano per un acquario da 100l calcolando che ho circa 200l teoricamente ne dovrei dosare 50ml. una volta raggiunto il kh 8 metterei finalmente in funzione il reattore di ca per vedere se almeno riesco a mantenerlo un po su... il dubbio è se la soluzione preparata in tale modo ha una durata o posso tranquillamente lasciarla nella tanichetta per il tempo che impiegherò a finirla.. una volta raggiunto il kh ottimale posso sospendere l' integrazione del buffer kh e fidarmi solo del a+b ? |
Kent turbo Calcium lo troci su internet (ad es. http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1279.htm#15); alza il valore di Ca e si trascina il Kh, ma se così non fosse puoi usare il Kent Superbuffer dKh.
Una volta raggiunto il valore di Kh dediderato mantienilo con Kent Tech a+b. Esiste anche una ricetta fai da te per il Kh (molto ma mooooolto meno cara dei prodotti per acquariofilia), ne ho comprato gli ingredienti ma non li ho ancora provati per cui non mi prendo responsabilità ! Comunque è così (copiato da un vecchio post): PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH ricetta per 250 grammi di preparato tampone: 200 grammi di sodio bicarbonato 40 grammi di sodio carbonato 10 grammi di sodio tetraborato decaidrato Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico in un posto asciutto, al riparo da umidità. Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene finchè non torna limpido il tutto. (Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato). Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario. Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi. Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl