![]() |
biotopo sudamericano....agg pag 7
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!! Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!! non vi dico le mie per ora...eheh ciao |
biotopo sudamericano....FIORITURA hydrocotile!!!!..agg pag 8
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!! Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!! non vi dico le mie per ora...eheh ciao |
Quote:
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi.... |
Quote:
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi.... |
sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!! |
sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!! |
intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :) |
intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :) |
flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!
ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!! |
flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!
ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl