AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   PESCE ROSSO CON OCCHI VELATI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159280)

ele.0101 14-02-2009 17:48

PESCE ROSSO CON OCCHI VELATI
 
Ciao a tutti!
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Da alcuni giorni uno dei miei pesci rossi (sono 3 in un acquario da 80 l.) presenta un velo bianco su entrambi gli occhi e a quanto pare la sua vista è alquanto calata, infatti non vede il cibo e lo raccoglie solo più dal fondo.
Quale può essere la causa e cosa devo fare?
Io e il mio Pescetto vi ringraziamo moltissimo.

ele.0101 14-02-2009 17:48

PESCE ROSSO CON OCCHI VELATI
 
Ciao a tutti!
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Da alcuni giorni uno dei miei pesci rossi (sono 3 in un acquario da 80 l.) presenta un velo bianco su entrambi gli occhi e a quanto pare la sua vista è alquanto calata, infatti non vede il cibo e lo raccoglie solo più dal fondo.
Quale può essere la causa e cosa devo fare?
Io e il mio Pescetto vi ringraziamo moltissimo.

crilù 14-02-2009 21:34

Ciao ele, i dati che fornisci sono pochini -28d#
Puoi indicare i valori dell'acqua? in particolar modo nitriti e nitrati ed anche l'età del pesce. Nel frattempo fai un cambio d'acqua.
Ciao

crilù 14-02-2009 21:34

Ciao ele, i dati che fornisci sono pochini -28d#
Puoi indicare i valori dell'acqua? in particolar modo nitriti e nitrati ed anche l'età del pesce. Nel frattempo fai un cambio d'acqua.
Ciao

andrea898 15-02-2009 18:56

Siccome sono interessato a capire anch'io cosa può provocare l'opelescenza degli occhi di un pesce, si potrebbe mettere le cose un po' più sul generico?
Forse la cosa può ritornare utile anche a ele.

Sicuramente la vasca è sovrappopolata, 3 pesci rossi che spocano alla grande in soli 80lt avranno sicuramente fatto salire nitriti e nitrati. Se poi i pesi rossi non sono piccolini è ancora peggio.

Butto lì delle ipotesi che ritengo realistiche.
L'acquario da 80 lt. avrà un filtro bio classico e non sbaglierò ipotizzando l'uso continuo del carbone attivo per avere acqua limpida (quasi sicuramente il solo classico filtro bio di un piccolo acquario non è in grado di rendere cristallina l'acqua alla mercé di 3 zozzoni rossi).
Se non ci sono stati altri particolari problemi fin'ora (dico così perchè penso che sarebbero stati citati in caso contrario) vorrà dire che almeno i ricambi vengono fatti. Ricambi con acqua di rubinnetto probabilmente trattata con i soliti prodotti.

Con queste ipotesi (che aspettano di essere confermate/confutate e integrate), cosa potrebbe essere?

Andando a di fuori del problema specifico descritto da ele, mi permetto di continuare la sua domanda (spero non si offenda), perchè l'acquario che ha descritto secondo me è piuttosto critico e andrebbe migliorato.
A parte cambiarlo con uno molto più grosso (addirittura indispensabile visto che i rossi crescono), si potrebbe provare a tamponare il problema rendendo il trattamento dell'acqua migliore...

Tre rossi in 80 litri non sono in un ambiente ideale, sopratutto se già un po' crescuiti. E' anche vero, però, che ci sono vasche (sbagliate, per carità) in cui vengono costretti molti più pesci e bene o male resistono.... Ma un miglioramento per me va fatto.

Secondo voi..
_Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

Scusate se anzichè rispondere alla domanda ho aggiunto altre questioni, ma penso possa essere di aiuto a ele, e poi, anche se non ho di questi problemi direttamente, interesserebbero anche a me.

ciaoo!

andrea898 15-02-2009 18:56

Siccome sono interessato a capire anch'io cosa può provocare l'opelescenza degli occhi di un pesce, si potrebbe mettere le cose un po' più sul generico?
Forse la cosa può ritornare utile anche a ele.

Sicuramente la vasca è sovrappopolata, 3 pesci rossi che spocano alla grande in soli 80lt avranno sicuramente fatto salire nitriti e nitrati. Se poi i pesi rossi non sono piccolini è ancora peggio.

Butto lì delle ipotesi che ritengo realistiche.
L'acquario da 80 lt. avrà un filtro bio classico e non sbaglierò ipotizzando l'uso continuo del carbone attivo per avere acqua limpida (quasi sicuramente il solo classico filtro bio di un piccolo acquario non è in grado di rendere cristallina l'acqua alla mercé di 3 zozzoni rossi).
Se non ci sono stati altri particolari problemi fin'ora (dico così perchè penso che sarebbero stati citati in caso contrario) vorrà dire che almeno i ricambi vengono fatti. Ricambi con acqua di rubinnetto probabilmente trattata con i soliti prodotti.

Con queste ipotesi (che aspettano di essere confermate/confutate e integrate), cosa potrebbe essere?

Andando a di fuori del problema specifico descritto da ele, mi permetto di continuare la sua domanda (spero non si offenda), perchè l'acquario che ha descritto secondo me è piuttosto critico e andrebbe migliorato.
A parte cambiarlo con uno molto più grosso (addirittura indispensabile visto che i rossi crescono), si potrebbe provare a tamponare il problema rendendo il trattamento dell'acqua migliore...

Tre rossi in 80 litri non sono in un ambiente ideale, sopratutto se già un po' crescuiti. E' anche vero, però, che ci sono vasche (sbagliate, per carità) in cui vengono costretti molti più pesci e bene o male resistono.... Ma un miglioramento per me va fatto.

Secondo voi..
_Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

Scusate se anzichè rispondere alla domanda ho aggiunto altre questioni, ma penso possa essere di aiuto a ele, e poi, anche se non ho di questi problemi direttamente, interesserebbero anche a me.

ciaoo!

andrea898 15-02-2009 18:58

(scusate ho postato 2 volte per sbaglio)

andrea898 15-02-2009 18:58

(scusate ho postato 2 volte per sbaglio)

crilù 15-02-2009 19:44

Io prima di fare tante ipotesi aspetterei la risposta di ele, non so come abbia i valori, il filtro, come faccia i cambi che acqua usi ecc...prima di stabilire cosa possa avere il pesce. Ho chiesto l'età perchè potrebbe anche essere un vecchio pesce, la ctaratta può essere di origine batterica, verminosa e via dicendo....troppi se :-)

crilù 15-02-2009 19:44

Io prima di fare tante ipotesi aspetterei la risposta di ele, non so come abbia i valori, il filtro, come faccia i cambi che acqua usi ecc...prima di stabilire cosa possa avere il pesce. Ho chiesto l'età perchè potrebbe anche essere un vecchio pesce, la ctaratta può essere di origine batterica, verminosa e via dicendo....troppi se :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09683 seconds with 13 queries