![]() |
Kh e Gh cosi' sono accettabili?
Ciao a tutti.
Nella mia vasca ho avuto sempre i valori della durezza dell'acqua attorno a Kh=4 e Gh=7 (se vi servono altri dati sono sul mio profilo). Premetto che i cambi dell'acqua li faccio utilizzando solo acqua osmotica senza condizionatori o sali, Mi e' venuto il dubbio: questi valori sono accettabili o secondo voi e' il caso di fare qualcosa per portare i valori della durezza un po' piu' alti (quanto?) in modo da migliorare cosi' la crescita delle piante e la salute dei pesci? Se si',a che valori dovrei portarla,cosa usare e come stabilizzarla? Grazie a tutti! ':-)' |
Kh e Gh cosi' sono accettabili?
Ciao a tutti.
Nella mia vasca ho avuto sempre i valori della durezza dell'acqua attorno a Kh=4 e Gh=7 (se vi servono altri dati sono sul mio profilo). Premetto che i cambi dell'acqua li faccio utilizzando solo acqua osmotica senza condizionatori o sali, Mi e' venuto il dubbio: questi valori sono accettabili o secondo voi e' il caso di fare qualcosa per portare i valori della durezza un po' piu' alti (quanto?) in modo da migliorare cosi' la crescita delle piante e la salute dei pesci? Se si',a che valori dovrei portarla,cosa usare e come stabilizzarla? Grazie a tutti! ':-)' |
Guarda io è da poco che sto cominciando ad usare l'acqua osmotica fatta in casa e prima ho sempre avuto GH=15.
Non so se può essere indicativo, ma ho la vasca piena di avannotti e coppie che si inseguono felici. L'importante è azzeccare le specie giuste. |
Guarda io è da poco che sto cominciando ad usare l'acqua osmotica fatta in casa e prima ho sempre avuto GH=15.
Non so se può essere indicativo, ma ho la vasca piena di avannotti e coppie che si inseguono felici. L'importante è azzeccare le specie giuste. |
è talmente vario il mondo dell' acquariologia che dirti se questi valori vadano bene o no senza "vedere" il tuo acquario è impossibile...leggo dal profilo che hai specie diverse un pò minestronate :-)) che necessitano di valori diversi tra loro...io ti consiglierei di scegliere quelle affini x valori e regolarti di conseguenza.
Per il discorso piante, se la crescita è stentata si vanno a vedere sicuramente altri valori, come fertilizzazione, quantità di Fe PO4 ecc ecc senza preoccuparsi tanto per le durezze |
è talmente vario il mondo dell' acquariologia che dirti se questi valori vadano bene o no senza "vedere" il tuo acquario è impossibile...leggo dal profilo che hai specie diverse un pò minestronate :-)) che necessitano di valori diversi tra loro...io ti consiglierei di scegliere quelle affini x valori e regolarti di conseguenza.
Per il discorso piante, se la crescita è stentata si vanno a vedere sicuramente altri valori, come fertilizzazione, quantità di Fe PO4 ecc ecc senza preoccuparsi tanto per le durezze |
il cambio d'acqua non va fatto con sola acqua osmotica,
ma quest'ultima va usata così come esce dall'impianto soltanto per i rabocchi dell'acqua evaporta. il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali! |
il cambio d'acqua non va fatto con sola acqua osmotica,
ma quest'ultima va usata così come esce dall'impianto soltanto per i rabocchi dell'acqua evaporta. il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl