![]() |
dubbio accuratezza test no2
Ciao a tutti.
Ebbene, la classica eplosione algare dell'acquario appena partito è arrivata puntuale come... bho penso un treno delle FS... Cmq, sul fondo una bella fioritura di algha verde puntiforme. E per fioritura non intendo dire ci sono 2/3 puntini, ma sul vetro nella parte superiore decine e decine di puntini (fino a diametri di 2-3 mm o forse qualcosina in +) per una fascia che va dal bordo acqua fino a -6 cm per tutti i 100 cm di vasca). Alghe verdi filiformi: prima solo qualche filino, poi fili lunghi anche 10 cm, poi fili su fili diventando ragnatele sommerse... Ieri sera allora mi dico: esplosione alghare, alghe filiformi, troverà sicuramente i no2 alti, il filtro biologico è ancora insufficiente per il carico organico (non ho pesci), forte della mia lettura delle guide tiro fuori il mio test askoll no2. risultato =0 ! Gli no2 che monitoro costantemente ogni 2 o 3 giorni non sono mai stati sopra lo 0... e il vero problema è che di base la mia acqua non è trasparente ma torbata, e questo falsa secondo me la lettura dei valori più bassi. insomma.... mi sono perso qualcosa?.... Oppure non c'ho capito una mazza e la storia è: l'ammoniaca/ammonio (ho ph 7 penso sia ancora ammoniaca) non viene trasformato dai benedetti batteri in NO2 perchè sono ancora pochi. Dunque, loro si pappano l'ammoniaca/ammonio, si pappano l'ossigeno, si pappano i nutrienti presenti in colonna. Dunque gli NO2 sono a zero e l'esplosione dell'avvio non c'è stata perchè: altrimenti l'ammoniaca/ammonio non sarebbero più così presenti per farle prosmerare e moltiplicare a vista d'occhio. E dunque anche le alghe verdi puntiformi sono/sarebbero un effetto transitorio: dalla guida si legge che gradiscono vasche con acqua pulita, ma nel mio caso il picco No2 deve ancora esserci: non è una pulizia "indotta dal filtro", ma dal quasi assente carico organico (solo le foglie marce che generalmente tolgo subito). Le lumachine introdotte insieme alle piante dovrebbero morire a seguito del picco di NO2? Hanno fatto tra l'altro un casino, ma veramente un sacco, di deposizioni sul vetro, sui legni, sulla vallisneria. A prescindere dal test, se vedo le alghe filamentose regredire posso presupporre che il filtro non sia più insufficiente e dunque inserire i pesci? Si vede che di chimica e biologia non so una mazza? thz |
dubbio accuratezza test no2
Ciao a tutti.
Ebbene, la classica eplosione algare dell'acquario appena partito è arrivata puntuale come... bho penso un treno delle FS... Cmq, sul fondo una bella fioritura di algha verde puntiforme. E per fioritura non intendo dire ci sono 2/3 puntini, ma sul vetro nella parte superiore decine e decine di puntini (fino a diametri di 2-3 mm o forse qualcosina in +) per una fascia che va dal bordo acqua fino a -6 cm per tutti i 100 cm di vasca). Alghe verdi filiformi: prima solo qualche filino, poi fili lunghi anche 10 cm, poi fili su fili diventando ragnatele sommerse... Ieri sera allora mi dico: esplosione alghare, alghe filiformi, troverà sicuramente i no2 alti, il filtro biologico è ancora insufficiente per il carico organico (non ho pesci), forte della mia lettura delle guide tiro fuori il mio test askoll no2. risultato =0 ! Gli no2 che monitoro costantemente ogni 2 o 3 giorni non sono mai stati sopra lo 0... e il vero problema è che di base la mia acqua non è trasparente ma torbata, e questo falsa secondo me la lettura dei valori più bassi. insomma.... mi sono perso qualcosa?.... Oppure non c'ho capito una mazza e la storia è: l'ammoniaca/ammonio (ho ph 7 penso sia ancora ammoniaca) non viene trasformato dai benedetti batteri in NO2 perchè sono ancora pochi. Dunque, loro si pappano l'ammoniaca/ammonio, si pappano l'ossigeno, si pappano i nutrienti presenti in colonna. Dunque gli NO2 sono a zero e l'esplosione dell'avvio non c'è stata perchè: altrimenti l'ammoniaca/ammonio non sarebbero più così presenti per farle prosmerare e moltiplicare a vista d'occhio. E dunque anche le alghe verdi puntiformi sono/sarebbero un effetto transitorio: dalla guida si legge che gradiscono vasche con acqua pulita, ma nel mio caso il picco No2 deve ancora esserci: non è una pulizia "indotta dal filtro", ma dal quasi assente carico organico (solo le foglie marce che generalmente tolgo subito). Le lumachine introdotte insieme alle piante dovrebbero morire a seguito del picco di NO2? Hanno fatto tra l'altro un casino, ma veramente un sacco, di deposizioni sul vetro, sui legni, sulla vallisneria. A prescindere dal test, se vedo le alghe filamentose regredire posso presupporre che il filtro non sia più insufficiente e dunque inserire i pesci? Si vede che di chimica e biologia non so una mazza? thz |
Quote:
Aspetta che l'acquario si stabilizzi: se gestirai l'acquario come si deve (senza eccedere col cibo, con la popolazione giusta, dosando bene i fertilizzanti,ecc..) vedrai che scompariranno da sole ;-) Non preoccuparti più di tanto le filamentose, se sono veramente troppe, strappale a mano Gli no3 a quanto stanno? |
Quote:
Aspetta che l'acquario si stabilizzi: se gestirai l'acquario come si deve (senza eccedere col cibo, con la popolazione giusta, dosando bene i fertilizzanti,ecc..) vedrai che scompariranno da sole ;-) Non preoccuparti più di tanto le filamentose, se sono veramente troppe, strappale a mano Gli no3 a quanto stanno? |
gli no3 subiscono la stessa sorte degli no2:
i test askoll cambiano l'acqua in una serie di gradazioni di rosso... Ma essendo l'acqua gialla/torba di base. Sono sempre indeciso, ad ogni modo sono a 0, giusto un paio di volte mi sembravano più vicini al 5 mg/l e gli NO2 erano a 0,05 mg/L (nel mio file di excell dove faccio tutte le registrazioni da bravo bambino l'ultima misura con questi valori è stata il 27 gennaio, poi sono tornati a 0). sì io non sono preoccupato per le alghe, ma dal filtro. Insomma giusto domani sono 31 giorni di avvio, programmavo un graduale inserimento la settimana prossima. Ma se tanto mi da tanto... |
gli no3 subiscono la stessa sorte degli no2:
i test askoll cambiano l'acqua in una serie di gradazioni di rosso... Ma essendo l'acqua gialla/torba di base. Sono sempre indeciso, ad ogni modo sono a 0, giusto un paio di volte mi sembravano più vicini al 5 mg/l e gli NO2 erano a 0,05 mg/L (nel mio file di excell dove faccio tutte le registrazioni da bravo bambino l'ultima misura con questi valori è stata il 27 gennaio, poi sono tornati a 0). sì io non sono preoccupato per le alghe, ma dal filtro. Insomma giusto domani sono 31 giorni di avvio, programmavo un graduale inserimento la settimana prossima. Ma se tanto mi da tanto... |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl