![]() |
illuminazione a led
salve a tutti,
mi trovavo a passare per caso in un negozio dalle parti di casa mia e,entrando,notai all'ingresso un piccolo cubo contenente un paio di coralli duri su cui era stata sistemata un illuminazione a led.chiedendo informazioni,il commerciante mi spiegò i vari lati positivi(sicuramente indiscussi tra i quali il minor consumo,il non doverli sostituire...)io,che un pò me ne intendo,capii che,a meno non si trattassero di led"irreperibili"commercialmente,indicativamente il valore della piccola plafoniera(circa 30cm di lunghezza ricavata con un banale commerciale di alluminio anodizzato)doveva attestarsi come materiali intorno ai 30 euro(a stare larghi)quando chiedo il prezzo,il commerciante mi risponde che,pur essendo ancora in fase di sviluppo,doveva attestarsi intorno alle 280 euro.li per li pensai..."si,sopra a 20 cm di acqua con 2 coralli è come andare in autostrada con una 500 tipo vecchio ai 130km/h solo per poter dire anch'io tengo la media delle altre auto...ma da qua a roma ci arrivo?!?" ora,prescindendo da tutto ciò,il mio intento era utilizzare una piccola vaschetta(circa 30lt)per red cherry con all'interno giusto un pò di vegetazione:andare a sistemare sopra una plafoniera(per piccola che sia)con neon o una piccola lampada per piante risulta sempre un pò antiestetico quindi avevo pensato di auto costruirmela con,appunto,led...ma qualcuno è in grado di consigliarmi su quali e quanti led utilizzare?qualcuno ha esperienza in merito? grazie in anticipo per l'aiuot e l'appoggio morale! |
illuminazione a led
salve a tutti,
mi trovavo a passare per caso in un negozio dalle parti di casa mia e,entrando,notai all'ingresso un piccolo cubo contenente un paio di coralli duri su cui era stata sistemata un illuminazione a led.chiedendo informazioni,il commerciante mi spiegò i vari lati positivi(sicuramente indiscussi tra i quali il minor consumo,il non doverli sostituire...)io,che un pò me ne intendo,capii che,a meno non si trattassero di led"irreperibili"commercialmente,indicativamente il valore della piccola plafoniera(circa 30cm di lunghezza ricavata con un banale commerciale di alluminio anodizzato)doveva attestarsi come materiali intorno ai 30 euro(a stare larghi)quando chiedo il prezzo,il commerciante mi risponde che,pur essendo ancora in fase di sviluppo,doveva attestarsi intorno alle 280 euro.li per li pensai..."si,sopra a 20 cm di acqua con 2 coralli è come andare in autostrada con una 500 tipo vecchio ai 130km/h solo per poter dire anch'io tengo la media delle altre auto...ma da qua a roma ci arrivo?!?" ora,prescindendo da tutto ciò,il mio intento era utilizzare una piccola vaschetta(circa 30lt)per red cherry con all'interno giusto un pò di vegetazione:andare a sistemare sopra una plafoniera(per piccola che sia)con neon o una piccola lampada per piante risulta sempre un pò antiestetico quindi avevo pensato di auto costruirmela con,appunto,led...ma qualcuno è in grado di consigliarmi su quali e quanti led utilizzare?qualcuno ha esperienza in merito? grazie in anticipo per l'aiuot e l'appoggio morale! |
io sto facendo esperimenti (per un caridinario di 10l) e con un solo led da 5w, illumino discretamente la vasca, l'ideale sarebbero 2 led (c'è da dire ceh a 3,8v fa poca luce, io tenendo costanti gli A ovvero 0.5, l'ho tirato dino a 9v, e devo dire che la luce era molto più brillante e molto più potente, sembrava che sopra la vaschetta ci fosse una piccola hql -05 -05 ... ma mi sa che a questi voltaggi dura poco... ora alimentandolo a 4,5v ho ottenuno un buon compromesso) solo che i problemi sono 2:
come sorreggerlo? mi sto scervellando per pensare come fare con amteriale domestico un sostegno per la lampada e relatico dissipatore (ci vuole un dissipatore per il led, io ne ho uno recuperato da un NB di una scheda madre ed è 4X4X2) come alimentarlo? qui led li succhiano 700mA e io non ho trovato un alimentatore adatto (oltre a quelli apposta per led, ma mi han chiesto 25€ per uno scricciolo che regge un solo led.....-04 -04 -04 ) perchè quelli normali a 0.5 A dopo una mezz'oretta muoiono.... |
io sto facendo esperimenti (per un caridinario di 10l) e con un solo led da 5w, illumino discretamente la vasca, l'ideale sarebbero 2 led (c'è da dire ceh a 3,8v fa poca luce, io tenendo costanti gli A ovvero 0.5, l'ho tirato dino a 9v, e devo dire che la luce era molto più brillante e molto più potente, sembrava che sopra la vaschetta ci fosse una piccola hql -05 -05 ... ma mi sa che a questi voltaggi dura poco... ora alimentandolo a 4,5v ho ottenuno un buon compromesso) solo che i problemi sono 2:
come sorreggerlo? mi sto scervellando per pensare come fare con amteriale domestico un sostegno per la lampada e relatico dissipatore (ci vuole un dissipatore per il led, io ne ho uno recuperato da un NB di una scheda madre ed è 4X4X2) come alimentarlo? qui led li succhiano 700mA e io non ho trovato un alimentatore adatto (oltre a quelli apposta per led, ma mi han chiesto 25€ per uno scricciolo che regge un solo led.....-04 -04 -04 ) perchè quelli normali a 0.5 A dopo una mezz'oretta muoiono.... |
io ho la fortuna/sfortuna di lavorare in un'officina metalmeccanica e di trfilati commerciali adatti a fare da dissipatore ne vedo a migliaia!nei led ciò che si scalda è proprio la"capocchia"giusto?è quella che va raffreddatta?quindi basta trovare qualcosa di alluminio bellino a vedersi e forarlo di un diametro esatto al led o qualche centesimo più stretto in modo che entri ad interferenza.domani sera o al massimo sabato mattina passo in un negozio di articoli elettrici e mi faccio un pò consigliare da loro se hanno qualcosa di adatto(già così costruii la mia prima "plafo"luce lunare,ma i led erano a luce blu,allora poi neanche mi importava facessero una gran luce)
|
io ho la fortuna/sfortuna di lavorare in un'officina metalmeccanica e di trfilati commerciali adatti a fare da dissipatore ne vedo a migliaia!nei led ciò che si scalda è proprio la"capocchia"giusto?è quella che va raffreddatta?quindi basta trovare qualcosa di alluminio bellino a vedersi e forarlo di un diametro esatto al led o qualche centesimo più stretto in modo che entri ad interferenza.domani sera o al massimo sabato mattina passo in un negozio di articoli elettrici e mi faccio un pò consigliare da loro se hanno qualcosa di adatto(già così costruii la mia prima "plafo"luce lunare,ma i led erano a luce blu,allora poi neanche mi importava facessero una gran luce)
|
ma i Led li fate da voi? NO
e allora perchè non guardate in illuminazione? :-) |
ma i Led li fate da voi? NO
e allora perchè non guardate in illuminazione? :-) |
io ho solo risposto ;-) cmq Mazzoli Andrea, no, i ledi di cui parlo sono questi http://www.chirio.com/IMAGES/led_seoul_p4.jpg , e vanno dissipati nela parte inferiore, in pratica la piastrina è per metà VTR normale come tutte le piastre, e per metà alluminio, vanno fissati con delle viti a una supperficie dissipante, e nel mezzo ci va della pasta termoconduttiva... scaldano taaanto... #18 #18
|
io ho solo risposto ;-) cmq Mazzoli Andrea, no, i ledi di cui parlo sono questi http://www.chirio.com/IMAGES/led_seoul_p4.jpg , e vanno dissipati nela parte inferiore, in pratica la piastrina è per metà VTR normale come tutte le piastre, e per metà alluminio, vanno fissati con delle viti a una supperficie dissipante, e nel mezzo ci va della pasta termoconduttiva... scaldano taaanto... #18 #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl