![]() |
Ciao, Mi presento!
Ciao a tutti,
sono Federico, ho 24 anni e sono originario di milano ma vivo a pavia per motivi si dtudio. Sono da sempre un appassionato pescatore e mi sono interessato all'acquariofilia relativamente di recente. Posseggo una vasca dolce di 180lt circa, avviata da poco meno di un anno fa, filtrata con n.2 filtri esterni Pratiko 200 caricati esclusivamente con cannolicchi e lana. L'arredmanto interno consicte in una composizione di pietre tonde e un grosso legno di torbiera, posto in perpendicolare, che separa la vasca in due parti; la vegetazione consiste in una felce di giava e in un cespuglio sintetico. Ho rivoluzionato di recente la popolazione inserendo: - 1 Glyptoperichtys Gibbiceps - 1 Plecostomus - 3 Metynnis Argenteus - coppia di Hypselecara Temporalis Approposito della coppia di ciclidi, devo fare delle precisazioni. Li ho acquistati da un negoziante locale solo qualche settimana fa, erano precedentemente stati restituiti da un signore (che aveva evidentemente deciso di cambiare allestimento) e sono rimasti in negozio, invenduti, dal giugno scorso. La coppia è formata da un individuo di taglia maggiore,presumibilmente maschio, all'incirca di 20cm, assolutamente in salute; un esemplare di taglia inferiore, forse femmina, circa 12#13 cm, che definirei provato: pinne sfrangiate, desquamato e con qualche ferita sul dorso...causa compagni di vasca un po' maneschi...viveva da circa sei mesi a ridosso di un tubo del filtro nel negozio per evitare gli attacchi e, definirlo timido sarebbe un eufemismo. Mi fece tenerezza: decisi di portarlo a casa assieme al compagno. I primi due-tre giorni i due vissero in pace, anche il minore sembrava molto a suo agio, mangiava addirittura i tubifex congelati direttamente dalle mie mani. Sebbene assolutamente minima, l'aggressività del maggiore ha fatto si che il pescetto iniziasse sempre più a vivere nascosto, fino a non mangiare preticamente più. Notai inoltre che le poche volte che emergeva a mangiare i pellets in superficie, erano più le volte che li mancava, bollando a vuoto, rispetto a quante volte centrava il bersaglio. Puù avere problemi di...vista? Come mi consigliate di comportarmi per gestire al meglio la ripresa fisica e psicologica del pescetto? Grazie a tutti, Federico. |
Ciao, Mi presento!
Ciao a tutti,
sono Federico, ho 24 anni e sono originario di milano ma vivo a pavia per motivi si dtudio. Sono da sempre un appassionato pescatore e mi sono interessato all'acquariofilia relativamente di recente. Posseggo una vasca dolce di 180lt circa, avviata da poco meno di un anno fa, filtrata con n.2 filtri esterni Pratiko 200 caricati esclusivamente con cannolicchi e lana. L'arredmanto interno consicte in una composizione di pietre tonde e un grosso legno di torbiera, posto in perpendicolare, che separa la vasca in due parti; la vegetazione consiste in una felce di giava e in un cespuglio sintetico. Ho rivoluzionato di recente la popolazione inserendo: - 1 Glyptoperichtys Gibbiceps - 1 Plecostomus - 3 Metynnis Argenteus - coppia di Hypselecara Temporalis Approposito della coppia di ciclidi, devo fare delle precisazioni. Li ho acquistati da un negoziante locale solo qualche settimana fa, erano precedentemente stati restituiti da un signore (che aveva evidentemente deciso di cambiare allestimento) e sono rimasti in negozio, invenduti, dal giugno scorso. La coppia è formata da un individuo di taglia maggiore,presumibilmente maschio, all'incirca di 20cm, assolutamente in salute; un esemplare di taglia inferiore, forse femmina, circa 12#13 cm, che definirei provato: pinne sfrangiate, desquamato e con qualche ferita sul dorso...causa compagni di vasca un po' maneschi...viveva da circa sei mesi a ridosso di un tubo del filtro nel negozio per evitare gli attacchi e, definirlo timido sarebbe un eufemismo. Mi fece tenerezza: decisi di portarlo a casa assieme al compagno. I primi due-tre giorni i due vissero in pace, anche il minore sembrava molto a suo agio, mangiava addirittura i tubifex congelati direttamente dalle mie mani. Sebbene assolutamente minima, l'aggressività del maggiore ha fatto si che il pescetto iniziasse sempre più a vivere nascosto, fino a non mangiare preticamente più. Notai inoltre che le poche volte che emergeva a mangiare i pellets in superficie, erano più le volte che li mancava, bollando a vuoto, rispetto a quante volte centrava il bersaglio. Puù avere problemi di...vista? Come mi consigliate di comportarmi per gestire al meglio la ripresa fisica e psicologica del pescetto? Grazie a tutti, Federico. |
Ciao e benvenuto,
ma te lo sai che gli Hypostomus arrivano intorno ai 40 cm. ed i Glyptoperychtys ai 50, e necessitano di vasche intorno ai 350-400 litri i primi e 400-450 i secondi? #13 |
Ciao e benvenuto,
ma te lo sai che gli Hypostomus arrivano intorno ai 40 cm. ed i Glyptoperychtys ai 50, e necessitano di vasche intorno ai 350-400 litri i primi e 400-450 i secondi? #13 |
FedericoG, benvenuto :-))
Certo che hai pesciotti di un certo calibro in vasca,eh... Per i tuoi Ciclidi: ma l'occhio ti sembra opaco, velato o roba del genere? Ad ogni modo un animale così stressato 24/24h non durerà ancora molto....trova qualcuno che possa tenerlo come si deve o riportalo al negozio ;-) |
FedericoG, benvenuto :-))
Certo che hai pesciotti di un certo calibro in vasca,eh... Per i tuoi Ciclidi: ma l'occhio ti sembra opaco, velato o roba del genere? Ad ogni modo un animale così stressato 24/24h non durerà ancora molto....trova qualcuno che possa tenerlo come si deve o riportalo al negozio ;-) |
Ciao a tutti,
l'occhio non è ne vitreo nè opaco...sembra, ad un'analisi superficiale, tutto apposto...le pinne si stanno ricostruendo pian piano e stanno riacquistando colore, i raggi duri che erano scoperti e spezzati si sono ricostruiti pienamente. la cosa che mi lascia perplesso è che il maschio non fa praticamente nulla al più piccolo, è assolutamente pacifico ed evita il contatto...basta che gli si avvicini e scompare... |
Ciao a tutti,
l'occhio non è ne vitreo nè opaco...sembra, ad un'analisi superficiale, tutto apposto...le pinne si stanno ricostruendo pian piano e stanno riacquistando colore, i raggi duri che erano scoperti e spezzati si sono ricostruiti pienamente. la cosa che mi lascia perplesso è che il maschio non fa praticamente nulla al più piccolo, è assolutamente pacifico ed evita il contatto...basta che gli si avvicini e scompare... |
FedericoG, benvenuto!! -e33 -e33
per la situazione in acquario, ti consiglio di fare un salto nella sezione specifica ;-) inoltre, compila la descrizione dell'acquario in profilo!! ;-) ;-) |
FedericoG, benvenuto!! -e33 -e33
per la situazione in acquario, ti consiglio di fare un salto nella sezione specifica ;-) inoltre, compila la descrizione dell'acquario in profilo!! ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl