![]() |
Domandona...
Ciao a tutti,
come descritto nella sezione dei ciclidi americani nani, stò per avviare la mia prima vera vasca (nel senso di dimensioni, dopo un paio di trenta litri).... La vasca è una 120 litri lordi, quindi una volta arredata dovrebbero rimanere circa 100 litri utili.... L'allestimento previsto è: fondo: zone a ghiaino medio (1/3mm) e zone a sabbia fine, in pratica si alterneranno, dove sono previste più piante (come sullo sfondo a sinistra) ci sarà ghiaino, dove sono previste zone "scoperte" ci sarà sabbia con sotto uno strato di ghiaino per tentare di favorire la circolazione dell'acqua. Sotto a questi non ho ancora deciso se mettere un substrato fertilizzato o affidarmi alle pastiglie fertilizzanti (questo perchè la vasca dovrà ospitare anche invertebrati, che essendo molto sensibili ai metalli pesanti ed alle sostanze chimiche non vanno molto d'accordo con i fertilizzanti), o almeno personalmente preferisco evitare possibili problemi e non mettere substrato. In questo caso opterei per dell'argilla espansa, sempre nel tentativo di favorire la circolazione dell'acqua ed evitare zone anossiche. Gli arredi previsti sono: una grossa roccia di circa due chili e mezzo, due o tre piccole, tre legni di diversa dimensione (una radice di java molto ramificata di 50cm ed altri due tronco-conici.... più o meno...) Piante: MOLTE!!! Ho già delle idee e le stò cercando qua e là... Ospiti: coppia di ramirezi una decina di microrasbore (se disponibili le galaxy) 5 otocinclus 5/6 caridina japonica Per i valori dell'acqua magari aggiorno il post quando sarà matura e pronta ma l'intenzione è di usare quella del rubinetto, condizionata e tagliata con osmosi, da un'analisi "esplorativa" risultano ph 7,5; KH 19 e GH 34! In pratica ho le rocce nei tubi! Adesso mi spiego perchè lo scaldabagno non campa più di due o tre anni! -05 (il test l'ho rifatto tre volte ed ho portato un campione in negozio... stessi risultati!) Ora.... fatta questa lunga premessa, scusate ma volevo darvi l'idea di quella che spero sarà la vasca.... Mi chiedevo.... quali cat potrei inserire? Adoro tutti li loricaridi, panaque, hypancistrus, peckoltia.... insomma... fosse per me farei una piscina olimpica con un paio di tunnel immersi..... tutta dedicata a questi bellissimi ed affascinanti pesci! L'idea sarebbe di inserire una coppia scelta tra le specie più piccole... al massimo nell'ordine dei 10/12 Cm da adulti... Stò sondando il terreno e non mi dispiacerebbe una coppia di hypa inspector o zebra... bellissimi! Quindi... riassumendo, vorrei sapere: posso inserire una coppia di cat oppure la vasca diventa sovraffollata? Quali sono le specie di dimensioni minori (nell'ordine di un massimo 10/12Cm da adulti..... ma proprio MASSIMO!)? Ringrazio in anticipo chiunque risponderà! P.s. edito il post... ho "notato" solo adesso il prezzo degli zebra.... come dire.... passiamo ad altro, avanti il prossimo!!! Per quanto a questi sapete dirmi se sarebbero adatti? L#134 PECKOLTIA - GOLD STRIP L#134 PECKOLTIA - SPOTTED TIGER L-163 ANCISTOMUS - SPOTTED PECKOLTIA ORANGE L-201 HYPANCISTRUS CONTRADENS - WHITE SPOT HYPANCISTRUS |
Domandona...
Ciao a tutti,
come descritto nella sezione dei ciclidi americani nani, stò per avviare la mia prima vera vasca (nel senso di dimensioni, dopo un paio di trenta litri).... La vasca è una 120 litri lordi, quindi una volta arredata dovrebbero rimanere circa 100 litri utili.... L'allestimento previsto è: fondo: zone a ghiaino medio (1/3mm) e zone a sabbia fine, in pratica si alterneranno, dove sono previste più piante (come sullo sfondo a sinistra) ci sarà ghiaino, dove sono previste zone "scoperte" ci sarà sabbia con sotto uno strato di ghiaino per tentare di favorire la circolazione dell'acqua. Sotto a questi non ho ancora deciso se mettere un substrato fertilizzato o affidarmi alle pastiglie fertilizzanti (questo perchè la vasca dovrà ospitare anche invertebrati, che essendo molto sensibili ai metalli pesanti ed alle sostanze chimiche non vanno molto d'accordo con i fertilizzanti), o almeno personalmente preferisco evitare possibili problemi e non mettere substrato. In questo caso opterei per dell'argilla espansa, sempre nel tentativo di favorire la circolazione dell'acqua ed evitare zone anossiche. Gli arredi previsti sono: una grossa roccia di circa due chili e mezzo, due o tre piccole, tre legni di diversa dimensione (una radice di java molto ramificata di 50cm ed altri due tronco-conici.... più o meno...) Piante: MOLTE!!! Ho già delle idee e le stò cercando qua e là... Ospiti: coppia di ramirezi una decina di microrasbore (se disponibili le galaxy) 5 otocinclus 5/6 caridina japonica Per i valori dell'acqua magari aggiorno il post quando sarà matura e pronta ma l'intenzione è di usare quella del rubinetto, condizionata e tagliata con osmosi, da un'analisi "esplorativa" risultano ph 7,5; KH 19 e GH 34! In pratica ho le rocce nei tubi! Adesso mi spiego perchè lo scaldabagno non campa più di due o tre anni! -05 (il test l'ho rifatto tre volte ed ho portato un campione in negozio... stessi risultati!) Ora.... fatta questa lunga premessa, scusate ma volevo darvi l'idea di quella che spero sarà la vasca.... Mi chiedevo.... quali cat potrei inserire? Adoro tutti li loricaridi, panaque, hypancistrus, peckoltia.... insomma... fosse per me farei una piscina olimpica con un paio di tunnel immersi..... tutta dedicata a questi bellissimi ed affascinanti pesci! L'idea sarebbe di inserire una coppia scelta tra le specie più piccole... al massimo nell'ordine dei 10/12 Cm da adulti... Stò sondando il terreno e non mi dispiacerebbe una coppia di hypa inspector o zebra... bellissimi! Quindi... riassumendo, vorrei sapere: posso inserire una coppia di cat oppure la vasca diventa sovraffollata? Quali sono le specie di dimensioni minori (nell'ordine di un massimo 10/12Cm da adulti..... ma proprio MASSIMO!)? Ringrazio in anticipo chiunque risponderà! P.s. edito il post... ho "notato" solo adesso il prezzo degli zebra.... come dire.... passiamo ad altro, avanti il prossimo!!! Per quanto a questi sapete dirmi se sarebbero adatti? L#134 PECKOLTIA - GOLD STRIP L#134 PECKOLTIA - SPOTTED TIGER L-163 ANCISTOMUS - SPOTTED PECKOLTIA ORANGE L-201 HYPANCISTRUS CONTRADENS - WHITE SPOT HYPANCISTRUS |
Nessuno di questi, la tua avsca sarebbe già sovraffollata.
|
Nessuno di questi, la tua avsca sarebbe già sovraffollata.
|
ok... capito... mi sa che dovrò rinunciarci :-(
Grazie per la risposta! |
ok... capito... mi sa che dovrò rinunciarci :-(
Grazie per la risposta! |
FiguratI! :-)
|
FiguratI! :-)
|
mah sinceramente una coppia di loricaridi non crea nessun problema alla fauna che già hai, se ne stanno sul fondo e non danno fastidio a nessuno...non mi sembra sinceramente sovraffollato e il carico organico sicuramente non elevate...
forse il problema nasce coi valori decisamente duri dell'acqua, soprattutto per esemplari selvatici o F1, F2 come sono spesso quei loricaridi... |
mah sinceramente una coppia di loricaridi non crea nessun problema alla fauna che già hai, se ne stanno sul fondo e non danno fastidio a nessuno...non mi sembra sinceramente sovraffollato e il carico organico sicuramente non elevate...
forse il problema nasce coi valori decisamente duri dell'acqua, soprattutto per esemplari selvatici o F1, F2 come sono spesso quei loricaridi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl