![]() |
suggerimento pianta
nel mio acquario
(250l netti w/l 0,6 con tutte t5,fertilizzazione con protocollo saechem e uso di co2, ph 7 kh 5 gh 6) ho vari steli di hygrophilla Polisperma che insieme alla difformis generano tante radici laterali, crescono ad un ritmo disumano e ..non ce la faccio pił a potare e a togliere tutte quelle radici antiestetiche. Vorrei sostituire buona parte degli steli di polisperma con quelche altra pianta che non genera radici laterali e che magari cresca meno rapidamente, in vasca ho gią la luwigiana grandulosa(anch'essa produce getti ma mi cresce ad un ritmo accettabile) oltre che ad altre piante non a stelo. La cabomba caroliniana l'ho provata ma i pesci..me la spiumano.. -28d# cosa mi suggerite? stavo pensando a rotala rotundifolia o green, australis stellata e a limnophila aromatica...queste generano radici laterali? Grazie! |
suggerimento pianta
nel mio acquario
(250l netti w/l 0,6 con tutte t5,fertilizzazione con protocollo saechem e uso di co2, ph 7 kh 5 gh 6) ho vari steli di hygrophilla Polisperma che insieme alla difformis generano tante radici laterali, crescono ad un ritmo disumano e ..non ce la faccio pił a potare e a togliere tutte quelle radici antiestetiche. Vorrei sostituire buona parte degli steli di polisperma con quelche altra pianta che non genera radici laterali e che magari cresca meno rapidamente, in vasca ho gią la luwigiana grandulosa(anch'essa produce getti ma mi cresce ad un ritmo accettabile) oltre che ad altre piante non a stelo. La cabomba caroliniana l'ho provata ma i pesci..me la spiumano.. -28d# cosa mi suggerite? stavo pensando a rotala rotundifolia o green, australis stellata e a limnophila aromatica...queste generano radici laterali? Grazie! |
queste che hai pensato non producono radici aeree, la rotala forse qualcuna ma raramente, se ben tenuta
|
queste che hai pensato non producono radici aeree, la rotala forse qualcuna ma raramente, se ben tenuta
|
tante grazie!
|
tante grazie!
|
e l'egeria densa per esempio? io ho lo stesso problema con la limnophila heterophilla, e mi domandavo se l'egeria andasse bene....
|
e l'egeria densa per esempio? io ho lo stesso problema con la limnophila heterophilla, e mi domandavo se l'egeria andasse bene....
|
con l'egeria densa non ho avuto grandi risultati, penso richieda un'acqua pił fredda.
comunque sull'egeria di radici aeree non ne ho mai viste... |
con l'egeria densa non ho avuto grandi risultati, penso richieda un'acqua pił fredda.
comunque sull'egeria di radici aeree non ne ho mai viste... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl