![]() |
come si fa a capire quando l'acquario è sovraffollato??
Salve ragazzi volevo sapere, voi come vi regolate?voi di solito, come fate a capire che avete raggiunto il numero massimo di pesci, da poter mettere in vasca?
che dite del mio (100 lt lordi)? ho questi pesci: 6 rasbore "arlecchino" 4(penso) megalamphodus trasparenti, senza la macchia nera... 2 molto simili ai megalamphodus però giallini 3 combattenti (1 maschio e due femmine) 4 corydoras 1 caridine japonica che dite?? |
come si fa a capire quando l'acquario è sovraffollato??
Salve ragazzi volevo sapere, voi come vi regolate?voi di solito, come fate a capire che avete raggiunto il numero massimo di pesci, da poter mettere in vasca?
che dite del mio (100 lt lordi)? ho questi pesci: 6 rasbore "arlecchino" 4(penso) megalamphodus trasparenti, senza la macchia nera... 2 molto simili ai megalamphodus però giallini 3 combattenti (1 maschio e due femmine) 4 corydoras 1 caridine japonica che dite?? |
più che altro con l'esperienza.. non esistono formule per capirlo..
e non conoscendo alcuni dei tuoi pesci (i megalamphodus) non posso permettermi di dirti se sono troppi :) |
più che altro con l'esperienza.. non esistono formule per capirlo..
e non conoscendo alcuni dei tuoi pesci (i megalamphodus) non posso permettermi di dirti se sono troppi :) |
non lo so precisamente, secondo me i fattori sono 2
- dimensione (i pesci devono starci comodi) - carico organico (i valori dell'acqua -nitriti e nitrati in particolare- devono rimanere buoni con cambi del 10-15% settimanali) |
non lo so precisamente, secondo me i fattori sono 2
- dimensione (i pesci devono starci comodi) - carico organico (i valori dell'acqua -nitriti e nitrati in particolare- devono rimanere buoni con cambi del 10-15% settimanali) |
paero88, lo si può dire conoscendo le caratteristiche e le esigenze dei proprio pesci... ;-)
|
paero88, lo si può dire conoscendo le caratteristiche e le esigenze dei proprio pesci... ;-)
|
Per quanto possa essere molto empirica la cosa... in più di un'occasione mi è capitato di leggere la seguente equazione: 1 Litro per ogni centimetro di pesci.
Varrebbe a dire che 15 neon della lunghezza di 2,5 cm ciascuno, richiedono circa 40 Litri. Ripeto... è molto spannometrica la cosa e molto influenzabile dalla tipologia di pesci. Per esempio... un discus da 10 cm... non può starci in 10 Litri. |
Per quanto possa essere molto empirica la cosa... in più di un'occasione mi è capitato di leggere la seguente equazione: 1 Litro per ogni centimetro di pesci.
Varrebbe a dire che 15 neon della lunghezza di 2,5 cm ciascuno, richiedono circa 40 Litri. Ripeto... è molto spannometrica la cosa e molto influenzabile dalla tipologia di pesci. Per esempio... un discus da 10 cm... non può starci in 10 Litri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl