![]() |
Non capisco questo ph...
Dopo qualche anno di cessata attività acquariofila mi è tornata la voglia di allestire di nuovo una piccola vasca di 50 litri, che oggi è attiva da una settimana. Ho utilizzato per metà acqua d'osmosi e per metà acqua del mio rubinetto che ha ph 7,5: un paio di giorni dopo l'allestimento ho testato i valori (no2 e no3 pari a zero, gh 5 kh 6) e mi sono meravigliato che il ph, che mi sarei aspettato attorno ad un valore neutro, fosse salito ad 8. Ho pensato che in una vasca appena allestita valori instabili fossero normali, ma ho pure avuto il dubbio che qualche sostanza fortemente basica avesse contaminato l'acqua. Ma tutta l'attrezzatura (già usata per i precedenti allestimenti) è stata meticolosamente sciacquata e risciacquata, e così la ghiaia del fondo, e anche il legno che ho inserito è stato fatto bollire per scrupolo prima di metterlo in vasca. Ho inserito comunque delle piante e anche attivato un impianto di co2 artigianale a lievito, che è riuscito ad abbassare il ph a 7,5, valore più che accettabile, ma comunque elevato rispetto a quello che mi aspettavo, visto che seguendo lo stesso procedimento nei miei vecchi acquari ero sempre riuscito a ottenere un valore del ph tendente all'acidità fin da subito. Ora temo che se dovessi sospendere la somministrazione di co2 il ph tornerebbe ad alzarsi. Tutto ciò che posso fare è aspettare qualche altro giorno e sperare che si assesti con la maturazione del filtro, ma vorrei capire cosa può avere portato il ph ad un valore per me inspiegabile. Per questo chiedo a voi.
|
Non capisco questo ph...
Dopo qualche anno di cessata attività acquariofila mi è tornata la voglia di allestire di nuovo una piccola vasca di 50 litri, che oggi è attiva da una settimana. Ho utilizzato per metà acqua d'osmosi e per metà acqua del mio rubinetto che ha ph 7,5: un paio di giorni dopo l'allestimento ho testato i valori (no2 e no3 pari a zero, gh 5 kh 6) e mi sono meravigliato che il ph, che mi sarei aspettato attorno ad un valore neutro, fosse salito ad 8. Ho pensato che in una vasca appena allestita valori instabili fossero normali, ma ho pure avuto il dubbio che qualche sostanza fortemente basica avesse contaminato l'acqua. Ma tutta l'attrezzatura (già usata per i precedenti allestimenti) è stata meticolosamente sciacquata e risciacquata, e così la ghiaia del fondo, e anche il legno che ho inserito è stato fatto bollire per scrupolo prima di metterlo in vasca. Ho inserito comunque delle piante e anche attivato un impianto di co2 artigianale a lievito, che è riuscito ad abbassare il ph a 7,5, valore più che accettabile, ma comunque elevato rispetto a quello che mi aspettavo, visto che seguendo lo stesso procedimento nei miei vecchi acquari ero sempre riuscito a ottenere un valore del ph tendente all'acidità fin da subito. Ora temo che se dovessi sospendere la somministrazione di co2 il ph tornerebbe ad alzarsi. Tutto ciò che posso fare è aspettare qualche altro giorno e sperare che si assesti con la maturazione del filtro, ma vorrei capire cosa può avere portato il ph ad un valore per me inspiegabile. Per questo chiedo a voi.
|
forse i test che utilizzi non sono molto attendibile dato che riportano un kh maggiore del gh il che mi pare molto strano
|
forse i test che utilizzi non sono molto attendibile dato che riportano un kh maggiore del gh il che mi pare molto strano
|
Può darsi che mi sia sbagliato a leggere i valori, e comunque non è una differenza significativa quella di un solo grado, giustificabile sia con un mio errore, sia con una non ottima fedeltà del test. Il test del ph è invece nuovo, e oggi, prima di accendere luci e impianto di co2, ho riscontrato di nuovo un valore pari a 8. Ciò significa che il ph tende a salire e a stabilizzarsi a 8, nonostante la co2. Perché?
|
Può darsi che mi sia sbagliato a leggere i valori, e comunque non è una differenza significativa quella di un solo grado, giustificabile sia con un mio errore, sia con una non ottima fedeltà del test. Il test del ph è invece nuovo, e oggi, prima di accendere luci e impianto di co2, ho riscontrato di nuovo un valore pari a 8. Ciò significa che il ph tende a salire e a stabilizzarsi a 8, nonostante la co2. Perché?
|
maci, se prendi i valori dei test per buoni, significa solo che in vasca si discioglie troppa poca CO2. Probabilmente hai solo troppo movimento superficiale (la turbolenza disperde la CO2) oppure un diffusore della CO2 poco efficiente.
Per alierte, il KH può tranquillamente essere maggiore del GH. Per verifica puoi prendere dell'acqua a GH noto e scioglierci dentro tanto bicarbonato di sodio fino a misurare KH > GH. In ogni caso, con acqua "mossa", un PH di 7.5 è normalissimo con KH 6. Che test stai usando? |
maci, se prendi i valori dei test per buoni, significa solo che in vasca si discioglie troppa poca CO2. Probabilmente hai solo troppo movimento superficiale (la turbolenza disperde la CO2) oppure un diffusore della CO2 poco efficiente.
Per alierte, il KH può tranquillamente essere maggiore del GH. Per verifica puoi prendere dell'acqua a GH noto e scioglierci dentro tanto bicarbonato di sodio fino a misurare KH > GH. In ogni caso, con acqua "mossa", un PH di 7.5 è normalissimo con KH 6. Che test stai usando? |
Grazie ilVanni, tuttavia sapendo che una eccessiva turbolenza in superficie disperde co2 avevo già pensato di orientare l'acqua in uscita dal filtro in modo che non creasse un moto turbolento. Ho comunque provveduto ad orientarla ancora più verso il basso, in modo da ridurre al minimo la dipersione.
Quello che mi preoccupa è che in vasca ci sia qualche sostanza basica, accumulata magari nel tempo in cui la vasca non è stata utilizzata, o nella ghiaia o nella attrezzatura, che ora impedisce al ph di abbassarsi. Non vorrei procedere a cambi prematuri d'acqua, ma vorrei capire se questo è possibile, e se semplicemente aspettando si possa arrivare ad un valore del ph tendente all'acidità, poiché in vasca vorrei inserire pesci (forse qualche cardinale e un paio di otocinclus) che gradiscono tali valori. |
Grazie ilVanni, tuttavia sapendo che una eccessiva turbolenza in superficie disperde co2 avevo già pensato di orientare l'acqua in uscita dal filtro in modo che non creasse un moto turbolento. Ho comunque provveduto ad orientarla ancora più verso il basso, in modo da ridurre al minimo la dipersione.
Quello che mi preoccupa è che in vasca ci sia qualche sostanza basica, accumulata magari nel tempo in cui la vasca non è stata utilizzata, o nella ghiaia o nella attrezzatura, che ora impedisce al ph di abbassarsi. Non vorrei procedere a cambi prematuri d'acqua, ma vorrei capire se questo è possibile, e se semplicemente aspettando si possa arrivare ad un valore del ph tendente all'acidità, poiché in vasca vorrei inserire pesci (forse qualche cardinale e un paio di otocinclus) che gradiscono tali valori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl