![]() |
info su unita' di misura tedesca dgh
ragazzi ho 2 test della jbl uno e kh e l'altro gh . ora mi dice che una goccia di reagente equivale a 1°dGH unita' di misura tedesca .ora se non erro 1°dGH= 10 mgl ? #17 #17 #17 #17 o sbaglio, mi date conferma in merito ,oppure aiutatemi a farmi capire.thanks
|
info su unita' di misura tedesca dgh
ragazzi ho 2 test della jbl uno e kh e l'altro gh . ora mi dice che una goccia di reagente equivale a 1°dGH unita' di misura tedesca .ora se non erro 1°dGH= 10 mgl ? #17 #17 #17 #17 o sbaglio, mi date conferma in merito ,oppure aiutatemi a farmi capire.thanks
|
zefhir82, lascia perdere le conversioni, il dGH non è nient'altro che il GH di cui si parla normalmente sul forum. Il d davanti a GH indica che i gradi di durezza sono gradi tedeschi (deutsche) che sono quelli che universalmente (salvo rare eccezioni) si usano in acquariofilia ;-)
|
zefhir82, lascia perdere le conversioni, il dGH non è nient'altro che il GH di cui si parla normalmente sul forum. Il d davanti a GH indica che i gradi di durezza sono gradi tedeschi (deutsche) che sono quelli che universalmente (salvo rare eccezioni) si usano in acquariofilia ;-)
|
ok ma mi interessava la conversione per poter leggere il test della jbl
|
ok ma mi interessava la conversione per poter leggere il test della jbl
|
zefhir82, adesso sono io che non capisco. I dGH o GH sono una misura della durezza convenzionale, non ti devi preoccupare se equivalgono, sempre convenzionalmente, ad un tot di mg di certi sali disciolti in acqua.
Non conosco i test JBL in particolare, ma, secondo istruzioni, metti in provetta un tot di acqua della vasca (ad es. 5ml), aggiungi una goccia di reagente per volta, agitando la provetta dopo ogni goccia, quando il colore cambierà da....a.... il numero di gocce che avrai messo ti dirà il GH dell'acqua tua vasca. Esempio: se quando il colore in provetta cambia da....a..... (c'è scritto sulle istruzioni), ho messo 7 gocce vuol dire che il GH è 7. Non complicarti la vita con improbabili conversioni in mg ;-) Se questo non risponde alla tua domanda, spiegami meglio ;-) |
zefhir82, adesso sono io che non capisco. I dGH o GH sono una misura della durezza convenzionale, non ti devi preoccupare se equivalgono, sempre convenzionalmente, ad un tot di mg di certi sali disciolti in acqua.
Non conosco i test JBL in particolare, ma, secondo istruzioni, metti in provetta un tot di acqua della vasca (ad es. 5ml), aggiungi una goccia di reagente per volta, agitando la provetta dopo ogni goccia, quando il colore cambierà da....a.... il numero di gocce che avrai messo ti dirà il GH dell'acqua tua vasca. Esempio: se quando il colore in provetta cambia da....a..... (c'è scritto sulle istruzioni), ho messo 7 gocce vuol dire che il GH è 7. Non complicarti la vita con improbabili conversioni in mg ;-) Se questo non risponde alla tua domanda, spiegami meglio ;-) |
perfetto ok adesso ci siamo e quello che volevo sapere quindi non c'e bisogno di conversione .ok magnifico #22
|
perfetto ok adesso ci siamo e quello che volevo sapere quindi non c'e bisogno di conversione .ok magnifico #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl