![]() |
Killi in 20 litri ma quali?
Salve vorrei avvicinarmi al mondo dei killi con un acquarietto da 20 litri. Premetto che non sono un neofita dell'acquariofilia quindi le regole basilari le conosco. E sopratutto sono della convinzione che si debba creare l'acquario intorno agli pinnuti che si ospitano. Detto questo volevo da voi consigli su che killi posso allevare, da un primo sguardo subito mi sono saltati all'occhio gli APHYOSEMION AUSTRALE, se gentilmente potete dirmi se questo pesce è adatto alla mia vasca e in caso affermativo in che habitat sarebbe preferibile allevarlo.
|
Killi in 20 litri ma quali?
Salve vorrei avvicinarmi al mondo dei killi con un acquarietto da 20 litri. Premetto che non sono un neofita dell'acquariofilia quindi le regole basilari le conosco. E sopratutto sono della convinzione che si debba creare l'acquario intorno agli pinnuti che si ospitano. Detto questo volevo da voi consigli su che killi posso allevare, da un primo sguardo subito mi sono saltati all'occhio gli APHYOSEMION AUSTRALE, se gentilmente potete dirmi se questo pesce è adatto alla mia vasca e in caso affermativo in che habitat sarebbe preferibile allevarlo.
|
Ciao!
...20 litri per aphyosemion australe vanno benissimo!.... se li trovi in commercio ti consiglio un maschio e due o tre femmine. La vasca può essere arredata con un fondo di ghiaia scura con un bello strato di foglie di quercia... un legno con legato una anubias o un microsorium, va benissimo, magari con abbondante muschio di giava e piante galleggianti (come najas e ceratophillum) in superficie piante galleggianti per filtrare la luce.. un buon mop di lana acrilica 100% in un angolo (sia galleggiante che affondato).. un filtrino con corrente moderata e disponibilità di cibi surgelati (o vivo come drosofile, enchitrei, naupli di artemia o dafnie) il secco (granulato di qualità o artemia liofilizzata reidratata con FishTamin) solo poche volte alla settimana... Questo è tutto ciò che ti serve per partire con gli australe.... dimenticavo... la temperatura va benissimo quella ambiente, dai 20° ai 26° è perfetta..... ...ecco una piccola traccia... :-) |
Ciao!
...20 litri per aphyosemion australe vanno benissimo!.... se li trovi in commercio ti consiglio un maschio e due o tre femmine. La vasca può essere arredata con un fondo di ghiaia scura con un bello strato di foglie di quercia... un legno con legato una anubias o un microsorium, va benissimo, magari con abbondante muschio di giava e piante galleggianti (come najas e ceratophillum) in superficie piante galleggianti per filtrare la luce.. un buon mop di lana acrilica 100% in un angolo (sia galleggiante che affondato).. un filtrino con corrente moderata e disponibilità di cibi surgelati (o vivo come drosofile, enchitrei, naupli di artemia o dafnie) il secco (granulato di qualità o artemia liofilizzata reidratata con FishTamin) solo poche volte alla settimana... Questo è tutto ciò che ti serve per partire con gli australe.... dimenticavo... la temperatura va benissimo quella ambiente, dai 20° ai 26° è perfetta..... ...ecco una piccola traccia... :-) |
Marco scusami se ti pongo qualche domanda.
1 a cosa serve il mop di lana acrilica e cos'è? 2 Ho sentito anche di killi annuali, di cosa si tratta da quello che ho potuto capire sono quelli che vivono solo un anno e si possono acquistare tramite uova da far schiudere...potresti chiarirmi un pochino le idee. grazie |
Marco scusami se ti pongo qualche domanda.
1 a cosa serve il mop di lana acrilica e cos'è? 2 Ho sentito anche di killi annuali, di cosa si tratta da quello che ho potuto capire sono quelli che vivono solo un anno e si possono acquistare tramite uova da far schiudere...potresti chiarirmi un pochino le idee. grazie |
ciao!.......
....credo che, sia di mop che di killi annuali se ne sia parlato tantissimo e usando la funzione "cerca" riesci a trovare molto materiale.... comunque il mop è un grande ciuffo di lana acrilica 100% costruito su di un tappo di sughero o di polistirolo e serve per la deposizione delle uova dei killi non annuali (aphyosemion, epiplatys, rivulus ecc ecc...... i killi annuali sono in parole povere, ciprinodontidi che abitano in zone dove l'acqua manca per molti mesi all'anno (Africa SudAmerica) e lo loro uova si sono adattate per poter sopravvivere nella terra per tanto tempo all'asciutto... Si schiuderanno quando arriverà la stagione delle piogge... gli avannotti crescono alla svelta e sono in breve (anche in un mese e mezzo!) giovani pesci pronti a deporre uova.... anche in acquario vivono mediamente un anno... le uova si possono incubare in torba (per due tre o più mesi) e poi si aggiunge acqua per ottenere gli avannotti e in questo periodo al secco si possono spedire per posta... ...detto in parole MOLTO povere.. ma il discorso è infinitamente complesso!... |
ciao!.......
....credo che, sia di mop che di killi annuali se ne sia parlato tantissimo e usando la funzione "cerca" riesci a trovare molto materiale.... comunque il mop è un grande ciuffo di lana acrilica 100% costruito su di un tappo di sughero o di polistirolo e serve per la deposizione delle uova dei killi non annuali (aphyosemion, epiplatys, rivulus ecc ecc...... i killi annuali sono in parole povere, ciprinodontidi che abitano in zone dove l'acqua manca per molti mesi all'anno (Africa SudAmerica) e lo loro uova si sono adattate per poter sopravvivere nella terra per tanto tempo all'asciutto... Si schiuderanno quando arriverà la stagione delle piogge... gli avannotti crescono alla svelta e sono in breve (anche in un mese e mezzo!) giovani pesci pronti a deporre uova.... anche in acquario vivono mediamente un anno... le uova si possono incubare in torba (per due tre o più mesi) e poi si aggiunge acqua per ottenere gli avannotti e in questo periodo al secco si possono spedire per posta... ...detto in parole MOLTO povere.. ma il discorso è infinitamente complesso!... |
mi inserisco nella discussione, volendo allevare provare la medesima avventura.
volevo chiederti quanto è importante la temperatura?nel senso in camera mia ho sui 18/19 gradi di inverno (20 è un caso più unico che raro) e di estate dipende molto dall'esterno non avendo aria condizionat..quindi è cmq tentabile la strada senza riscaldatore o sarebbe meglio cmq averne uno nn si sa mai accada come quest'anno che ha fatto la gelata è mi s'è bloccato il riscaldamento :-( altra domanda..nel sito dell'aik parla per l'allestimento di usare o un filtro con pompa che crei poco movimento oppure di un filtro azionato ad aria..ma cos'è quest'ultimo e come funziona?in caso nn sarebbe possibile eliminare addirittura il filtro compensando con adeguati cambi parziali? grazie ciao ciaoo |
mi inserisco nella discussione, volendo allevare provare la medesima avventura.
volevo chiederti quanto è importante la temperatura?nel senso in camera mia ho sui 18/19 gradi di inverno (20 è un caso più unico che raro) e di estate dipende molto dall'esterno non avendo aria condizionat..quindi è cmq tentabile la strada senza riscaldatore o sarebbe meglio cmq averne uno nn si sa mai accada come quest'anno che ha fatto la gelata è mi s'è bloccato il riscaldamento :-( altra domanda..nel sito dell'aik parla per l'allestimento di usare o un filtro con pompa che crei poco movimento oppure di un filtro azionato ad aria..ma cos'è quest'ultimo e come funziona?in caso nn sarebbe possibile eliminare addirittura il filtro compensando con adeguati cambi parziali? grazie ciao ciaoo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl