![]() |
CO2.. differenza uno e due manometri
salve a tutti.. come da post.. ho visto che ce una diffierenza di prezzo palpabile fra i due set della aquili fra uno e due manometri.. ne vorrei prendere una con un manometro.. cambia molto?
|
CO2.. differenza uno e due manometri
salve a tutti.. come da post.. ho visto che ce una diffierenza di prezzo palpabile fra i due set della aquili fra uno e due manometri.. ne vorrei prendere una con un manometro.. cambia molto?
|
Stefano S docet: (mi ha riposto a questa stessa domanda stamattina)
"il primo misura la pressione della bombola.. quindi e' utile x vedere quanto e' carica.... il secondo indica la pressione di bassa da te regolata.... la pressione di esercizio dell'impianto alla fine" Mi permetto di andare contro il mio maestro :P Io prenderei quello ad un manometro... ho comprato quello a due e ancora non capisco lo scopo di avere la pressione di esercizio.... |
Stefano S docet: (mi ha riposto a questa stessa domanda stamattina)
"il primo misura la pressione della bombola.. quindi e' utile x vedere quanto e' carica.... il secondo indica la pressione di bassa da te regolata.... la pressione di esercizio dell'impianto alla fine" Mi permetto di andare contro il mio maestro :P Io prenderei quello ad un manometro... ho comprato quello a due e ancora non capisco lo scopo di avere la pressione di esercizio.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ci sono diffusori che preferiscono , o sono costruiti x lavorare ad alta pressione (es micronizzatori in pietra porosa) poi ci sono i turbodiffusori o reattori che funzionano in depressione (quindi ciucciano co2) ci sono poi i flipper che non necessitano di pressioni alte di esercizio.... a ognuno la sua pressione.... ad esempio se applichi troppa pressione su un dato diffusore e la pressione e' troppa.. potrebbe fischiare... o non lavorare correttamente..... ma se hai il manometro di bassa pressione la regolazione e' piu' precisa e semplice da fare !!! a questo serve quel manometro ... non e' solo un ammennicolo fico da vedere ;-) ;-) |
Quote:
ci sono diffusori che preferiscono , o sono costruiti x lavorare ad alta pressione (es micronizzatori in pietra porosa) poi ci sono i turbodiffusori o reattori che funzionano in depressione (quindi ciucciano co2) ci sono poi i flipper che non necessitano di pressioni alte di esercizio.... a ognuno la sua pressione.... ad esempio se applichi troppa pressione su un dato diffusore e la pressione e' troppa.. potrebbe fischiare... o non lavorare correttamente..... ma se hai il manometro di bassa pressione la regolazione e' piu' precisa e semplice da fare !!! a questo serve quel manometro ... non e' solo un ammennicolo fico da vedere ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl