![]() |
osmoregolatore leletosi
Per realizzare l'osmoregolatore con il progetto di leletosi, quale galleggiante bisogna pendere?perchè ci sono dei link ma ogni galleggiante mi semba di materiale diverso e non so quale scegliere.
Mi sapreste dare un consiglio? grazie a tutti |
osmoregolatore leletosi
Per realizzare l'osmoregolatore con il progetto di leletosi, quale galleggiante bisogna pendere?perchè ci sono dei link ma ogni galleggiante mi semba di materiale diverso e non so quale scegliere.
Mi sapreste dare un consiglio? grazie a tutti |
Il materiale non credo sia importante. Qualunque di quelli in quel link dovrebbe andare bene.
Provalo per bene fuori dalla vasca, prima, alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa. Luca |
Il materiale non credo sia importante. Qualunque di quelli in quel link dovrebbe andare bene.
Provalo per bene fuori dalla vasca, prima, alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa. Luca |
Quote:
ma chi ? -05 -05 -05 |
Quote:
ma chi ? -05 -05 -05 |
Ci sono post anche nel thread che spiega come farlo. Pagina 18, tanto per fare un esempio.
Ma basta leggere un pó in giro sui forum. Non é un problema legato al principio di funzionamento del sistema, sia ben inteso. Ho scritto vari post in merito, e anche dato qualche consiglio su qualche prova da fare. Quei galleggianti non sono fatti per pilotare direttamente un carico induttivo come una pompa. Quindi se l´accoppiata é vincente uno sará contento per sempre, ma se l´accoppiata é sfigata avrá parecchi problemi. Quindi meglio provare prima, fuori dalla vasca, facendo magari una serie di accendi e spegni veloci. Se non succede nulla, difficilmente si presenterá il problema. Altrimenti meglio cambiare pompa. Luca |
Ci sono post anche nel thread che spiega come farlo. Pagina 18, tanto per fare un esempio.
Ma basta leggere un pó in giro sui forum. Non é un problema legato al principio di funzionamento del sistema, sia ben inteso. Ho scritto vari post in merito, e anche dato qualche consiglio su qualche prova da fare. Quei galleggianti non sono fatti per pilotare direttamente un carico induttivo come una pompa. Quindi se l´accoppiata é vincente uno sará contento per sempre, ma se l´accoppiata é sfigata avrá parecchi problemi. Quindi meglio provare prima, fuori dalla vasca, facendo magari una serie di accendi e spegni veloci. Se non succede nulla, difficilmente si presenterá il problema. Altrimenti meglio cambiare pompa. Luca |
ah ecco, così suona meglio.......
anche io ho avuto ad esempio un galleggiante difettoso. e una volta sostituito tutto ha ripreso a meraviglia come sempre. detto come era scritto prima suonava proprio come se il sistema intero facesse caccare....il che non è affatto vero. grazie della precisazione :-) |
ah ecco, così suona meglio.......
anche io ho avuto ad esempio un galleggiante difettoso. e una volta sostituito tutto ha ripreso a meraviglia come sempre. detto come era scritto prima suonava proprio come se il sistema intero facesse caccare....il che non è affatto vero. grazie della precisazione :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl