![]() |
Abbinamento Apistogammi
Salve a tutti,
desidero sapere quali sono le specie di coppie di Apistogrammi che si possono abbinare fra di loro per allevarli e riprodurli senza l'insorgere di alcun problema sia iniziale che futuro per una loro placida convivenza insieme ad altri pesci altrettanto innoqui. Grazie. Ciao e Buonasera a tutti Arenile |
Abbinamento Apistogammi
Salve a tutti,
desidero sapere quali sono le specie di coppie di Apistogrammi che si possono abbinare fra di loro per allevarli e riprodurli senza l'insorgere di alcun problema sia iniziale che futuro per una loro placida convivenza insieme ad altri pesci altrettanto innoqui. Grazie. Ciao e Buonasera a tutti Arenile |
I più tranquilli si dice siano i borelli e i trifasciata, comunque per far convivere e riprodurre 2 specie diverse in un acquario solo ci vuole un litraggio davvero sovradimensionato, direi minimo 1m di lunghezza per 50 di larghezza e una buona delimitazione dei territori con radici e pietre che creino distinte separazioni.
Insomma allevarli e riprodurli senza nessun problema è un pò difficile da sapere a priori, a meno di non ingrandire ancora di più non tanto il litraggio quanto la superficie di base dell'acquario. |
I più tranquilli si dice siano i borelli e i trifasciata, comunque per far convivere e riprodurre 2 specie diverse in un acquario solo ci vuole un litraggio davvero sovradimensionato, direi minimo 1m di lunghezza per 50 di larghezza e una buona delimitazione dei territori con radici e pietre che creino distinte separazioni.
Insomma allevarli e riprodurli senza nessun problema è un pò difficile da sapere a priori, a meno di non ingrandire ancora di più non tanto il litraggio quanto la superficie di base dell'acquario. |
Quote:
|
Quote:
|
Quelle dimensioni le davo parlando sempre dei borelli e dei trifasciata, visto che molti li tengono in vasche relativamente piccole, tipo 60 x 30 di base. mentre un 100 x 50 è più del doppio come superficie del fondo, che è la misura più importante.
Sicuramente con alcune altre specie il massacro è assicurato.. E comunque mi rimetto ai più esperti visto che è un consiglio dato per pura estrapolazione e non per esperienza diretta. se i maschi poi si girano comunque tutto l'acquario, senza spartirsi definitivamente i territori il rischio c'è sempre anche con le specie più tranquille. Insomma meglio un harem quindi!?(litraggio permettendo) |
Quelle dimensioni le davo parlando sempre dei borelli e dei trifasciata, visto che molti li tengono in vasche relativamente piccole, tipo 60 x 30 di base. mentre un 100 x 50 è più del doppio come superficie del fondo, che è la misura più importante.
Sicuramente con alcune altre specie il massacro è assicurato.. E comunque mi rimetto ai più esperti visto che è un consiglio dato per pura estrapolazione e non per esperienza diretta. se i maschi poi si girano comunque tutto l'acquario, senza spartirsi definitivamente i territori il rischio c'è sempre anche con le specie più tranquille. Insomma meglio un harem quindi!?(litraggio permettendo) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl