![]() |
Muschio o lichene?
Ciao, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Allevo ciclidi africani, quindi con le piante ho sempre avuto poco a che fare... Un amico mi ha portato dello strano muschio che sto provando a far crescere in forma acquatica in una vasca da 20lt. Il muschio è decisamente chiaro, quasi bianco e molto resistente, sembra un piccolo corallo e sono ancora indeciso sulla classificazione in muschio o lichene. Assomiglia un pò al lichene evernia prunastri, che ti trova sulle querce qualche volta, ma la forma e la modalità di crescita è decisamente differente. Cerchero poi di postare una foto migliore (ora scrivo con il palmare) per maggiore chiarezza. Volevo chiedere: qualcuno ha esperienza di un muschio di questo tipo o sa dirmi dove trovo fonti attendibili su muschi, licheni e simili? Ho già controllato tutti i siti di acquariologia che conosco, ed ascluso ogni tipo di muschio che ho visto, a questo punto ritengo di avere due possibilità: 1) che si tratti di una specie terrestre 2) che sia un lichene in ogni caso mi piacerebbe provare ad adattarlo a vita acquatica. Un lichene, per inciso, dovrebbe essere l 'associazione di un organismo che compie la fotosintesi (tipicamente un alga) con un fungo, quindi una qualche correlazione con la vita acquatica c'e l'ha (almeno in teoria). Che voi sappiate i licheni resistono sommersi? Ci ave te mai provato? Se fosse adattabile sarebbe fantastico perchè l'effetto"corallo" è eccezionale, paragonabile a quello che si vede negli acquari di barriera! Datemi una mano...ciao |
Muschio o lichene?
Ciao, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
Allevo ciclidi africani, quindi con le piante ho sempre avuto poco a che fare... Un amico mi ha portato dello strano muschio che sto provando a far crescere in forma acquatica in una vasca da 20lt. Il muschio è decisamente chiaro, quasi bianco e molto resistente, sembra un piccolo corallo e sono ancora indeciso sulla classificazione in muschio o lichene. Assomiglia un pò al lichene evernia prunastri, che ti trova sulle querce qualche volta, ma la forma e la modalità di crescita è decisamente differente. Cerchero poi di postare una foto migliore (ora scrivo con il palmare) per maggiore chiarezza. Volevo chiedere: qualcuno ha esperienza di un muschio di questo tipo o sa dirmi dove trovo fonti attendibili su muschi, licheni e simili? Ho già controllato tutti i siti di acquariologia che conosco, ed ascluso ogni tipo di muschio che ho visto, a questo punto ritengo di avere due possibilità: 1) che si tratti di una specie terrestre 2) che sia un lichene in ogni caso mi piacerebbe provare ad adattarlo a vita acquatica. Un lichene, per inciso, dovrebbe essere l 'associazione di un organismo che compie la fotosintesi (tipicamente un alga) con un fungo, quindi una qualche correlazione con la vita acquatica c'e l'ha (almeno in teoria). Che voi sappiate i licheni resistono sommersi? Ci ave te mai provato? Se fosse adattabile sarebbe fantastico perchè l'effetto"corallo" è eccezionale, paragonabile a quello che si vede negli acquari di barriera! Datemi una mano...ciao |
lichene, ci sono alcune specie di licheni che crescono in prossimità di corsi d'acqua ( se non sbaglio alcuni crescono addirittura immersi nell'acqua ) personalmente andrei cauto con la temperatura.
|
lichene, ci sono alcune specie di licheni che crescono in prossimità di corsi d'acqua ( se non sbaglio alcuni crescono addirittura immersi nell'acqua ) personalmente andrei cauto con la temperatura.
|
la maggioranza dei funghi vivono solo in due condizioni caldo e umido. L'alga è tipicamente aquatica altrimenti i due organismi non potrebbero vivere assieme in simbiosi se fossero del tutto diversi.
però penso che dovresti immergerla poco alla volta non so se riesce a vivere senza ossigeno il lato fungo. penso che se il lato fungo morisse per anaerobiosi tutta la stuttura dell'oganismo decadrebbe ... prova con parte di pianta ed inoltre anche se riuscisse a vivere sott'acqua se è un lichene dovrebbe vivere da solo in vasca, i fungo è un parassita |
la maggioranza dei funghi vivono solo in due condizioni caldo e umido. L'alga è tipicamente aquatica altrimenti i due organismi non potrebbero vivere assieme in simbiosi se fossero del tutto diversi.
però penso che dovresti immergerla poco alla volta non so se riesce a vivere senza ossigeno il lato fungo. penso che se il lato fungo morisse per anaerobiosi tutta la stuttura dell'oganismo decadrebbe ... prova con parte di pianta ed inoltre anche se riuscisse a vivere sott'acqua se è un lichene dovrebbe vivere da solo in vasca, i fungo è un parassita |
Dite che rischio una infestazione da funghi? #24 #24 #24
la parte fungo del lichene potrebbe reagire con le alghe della vaschetta? (peraltro ora non presenti)mmmmhhh. #24 #24 per ora continuo, visto che in ogni caso ho solo quelo nella mia vasca frankestein (vasca da esperimenti). Ho trovato comunque degli articoli scientifici che parlavano di licheni subacquei in mare ed in acqua dolce, quindi la cosa dovrebbe essere, almeno in teoria possibile, inoltre dovrebbe essere un organismo molto adattabile... Ho trovato anche qualche post che parla dell'adattamento dei muschi terrestri alla vita acquatica...ora mi rendo conto di essere stato un po' precipitoso... stasera estrarro' dalla vasca il mostro e ricominciero' un percorso piu' lento di adattamento...il mio amico me ne ha portato una intera busta, quindi hai voglia fare esperimenti... Ma possibile che nessuno abbia mai provato ad inserire un lichene in aquario? in fondo è piuttosto naturale, potrebbe anche essere capitato involontariamente inserendo dei legni o altro... Ho trovato molte foto di concrezioni licheniche bellissime, molto colorate, se la cosa è possibile vendero' il brevetto alla tropica.... #18 -04 :-D |
Dite che rischio una infestazione da funghi? #24 #24 #24
la parte fungo del lichene potrebbe reagire con le alghe della vaschetta? (peraltro ora non presenti)mmmmhhh. #24 #24 per ora continuo, visto che in ogni caso ho solo quelo nella mia vasca frankestein (vasca da esperimenti). Ho trovato comunque degli articoli scientifici che parlavano di licheni subacquei in mare ed in acqua dolce, quindi la cosa dovrebbe essere, almeno in teoria possibile, inoltre dovrebbe essere un organismo molto adattabile... Ho trovato anche qualche post che parla dell'adattamento dei muschi terrestri alla vita acquatica...ora mi rendo conto di essere stato un po' precipitoso... stasera estrarro' dalla vasca il mostro e ricominciero' un percorso piu' lento di adattamento...il mio amico me ne ha portato una intera busta, quindi hai voglia fare esperimenti... Ma possibile che nessuno abbia mai provato ad inserire un lichene in aquario? in fondo è piuttosto naturale, potrebbe anche essere capitato involontariamente inserendo dei legni o altro... Ho trovato molte foto di concrezioni licheniche bellissime, molto colorate, se la cosa è possibile vendero' il brevetto alla tropica.... #18 -04 :-D |
io questa "pianta" l'ho vista all'ikea, non mi pareva decisamente acquatica.
Per carità, esperimenti ne puoi sempre fare, ma io non perderei tempo; questi esperimenti non sono mai brevi e l'80% delle volte non portano a nulla ;-) |
io questa "pianta" l'ho vista all'ikea, non mi pareva decisamente acquatica.
Per carità, esperimenti ne puoi sempre fare, ma io non perderei tempo; questi esperimenti non sono mai brevi e l'80% delle volte non portano a nulla ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl