![]() |
Epalzeorhynchos frenatum?
Dove trovo informazioni dettagliate su questo pesce?
Ovvero valori richiesti, compatibilità, abitudini, ecc... Perchè in un posto avevo visto un pesce molto simile, ma mi è stato detto essere labeo bicolor. A casa mi sono informato ma credo che invece sia il frenatum, perchè il corpo non era per niente scuro, ma anzi grigio chiaro. E siccome mi è parso di capire che il frenatum, a differenza del labeo bicolor, sia tranquillo, se non addirittura pacifico anche se vivace, se fosse compatibile (come valori) con quelli che intendo avere (per ospitare poecilidi, come guppy, platy, ecc...), visto che mi piace un sacco (e che è un divoratore di alghe) sarebbe un buon candidato non appena inizierò a popolare la vasca. Grazie |
Epalzeorhynchos frenatum?
Dove trovo informazioni dettagliate su questo pesce?
Ovvero valori richiesti, compatibilità, abitudini, ecc... Perchè in un posto avevo visto un pesce molto simile, ma mi è stato detto essere labeo bicolor. A casa mi sono informato ma credo che invece sia il frenatum, perchè il corpo non era per niente scuro, ma anzi grigio chiaro. E siccome mi è parso di capire che il frenatum, a differenza del labeo bicolor, sia tranquillo, se non addirittura pacifico anche se vivace, se fosse compatibile (come valori) con quelli che intendo avere (per ospitare poecilidi, come guppy, platy, ecc...), visto che mi piace un sacco (e che è un divoratore di alghe) sarebbe un buon candidato non appena inizierò a popolare la vasca. Grazie |
Il frenatum è facilmente distinguibile dal bicolor oltre che per il corpo grigio anzichè nero, perchè ha tutte le pinne arancio mentre il bicolor ha solo la coda rossa. Il frenatum è anche un po' più slanciato.
Non è che sia molto più tranquillo del bicolor, viene piuttosto grandicello (14/15cm) e "divoratore" di alghe mi pare decisamente eccessivo. Insomma di positivo c'è solo che è un gran bel pesce, come d'altronde il bicolor ;-) Dai una occhiata qui: http://www.aquabase.org/fish/view.ph...nchos-frenatum |
Il frenatum è facilmente distinguibile dal bicolor oltre che per il corpo grigio anzichè nero, perchè ha tutte le pinne arancio mentre il bicolor ha solo la coda rossa. Il frenatum è anche un po' più slanciato.
Non è che sia molto più tranquillo del bicolor, viene piuttosto grandicello (14/15cm) e "divoratore" di alghe mi pare decisamente eccessivo. Insomma di positivo c'è solo che è un gran bel pesce, come d'altronde il bicolor ;-) Dai una occhiata qui: http://www.aquabase.org/fish/view.ph...nchos-frenatum |
Grazie!
Cavolo, non ricordo proprio le altre pinne come erano. Ma esistono bicolor grigi? (non nero sbiadito, proprio grigi) e poi erano decisamente slanciati. E comunque anche questo sembra piuttosto aggressivo! Uff... e poi 14 - 15 cm... un po' troppo. Dove l'ho visto (a parte che ce n'erano un bel po' nella stessa vasca e ognuno stava per i fatti suoi) mangiucchiavano avidamente dappertutto, anche sui vetri. In una vasca da 100 lt netti discretamente piantumata (sto aspettando altre piante, oltre a quelle in profilo, 3 pogostem helferi, un po' di eleocharis parvula ma soprattutto un paio di rotala e due/tre ludwigia repens rubin (se arrivano con questo ordine))), con poecilidi sarebbe comunque sconsigliato uno di questi? |
Grazie!
Cavolo, non ricordo proprio le altre pinne come erano. Ma esistono bicolor grigi? (non nero sbiadito, proprio grigi) e poi erano decisamente slanciati. E comunque anche questo sembra piuttosto aggressivo! Uff... e poi 14 - 15 cm... un po' troppo. Dove l'ho visto (a parte che ce n'erano un bel po' nella stessa vasca e ognuno stava per i fatti suoi) mangiucchiavano avidamente dappertutto, anche sui vetri. In una vasca da 100 lt netti discretamente piantumata (sto aspettando altre piante, oltre a quelle in profilo, 3 pogostem helferi, un po' di eleocharis parvula ma soprattutto un paio di rotala e due/tre ludwigia repens rubin (se arrivano con questo ordine))), con poecilidi sarebbe comunque sconsigliato uno di questi? |
Quote:
Credo che il meccanismo per cui ciò succede possa essere questo: in natura finchè sono giovani restano in gruppo per difendersi meglio, quando crescono si separano e vanno a cercarsi un pezzo di corso d'acqua da colonizzare e ne prendono possesso. Purtroppo in vasca, essendo lo spazio limitato, ciò non è possibile e divengono aggressivi, e non solo tra di loro, perchè pensano che quello sia il loro regno ;-) Se la vasca è grande ed i pesci che tende a scacciare fuggono non è che li rincorra più di tanto, ma se il pesce non fugge (ad es. un ciclide in riproduzione) avvengono delle risse a volte letali. |
Quote:
Credo che il meccanismo per cui ciò succede possa essere questo: in natura finchè sono giovani restano in gruppo per difendersi meglio, quando crescono si separano e vanno a cercarsi un pezzo di corso d'acqua da colonizzare e ne prendono possesso. Purtroppo in vasca, essendo lo spazio limitato, ciò non è possibile e divengono aggressivi, e non solo tra di loro, perchè pensano che quello sia il loro regno ;-) Se la vasca è grande ed i pesci che tende a scacciare fuggono non è che li rincorra più di tanto, ma se il pesce non fugge (ad es. un ciclide in riproduzione) avvengono delle risse a volte letali. |
quoto Federico Sibona, e tutto quello che ha detto.
tuttavia 100 lt per un singolo esemplare vanno benone. mi raccomando mooolti nacondigli (pietre, legni) e moolte piante. ps. il frenatus non è molto diffuso, sei sicuro che quello che hai visto te non è un labeo (epalzeorinchus) erythurus?? sono molto simili.. :-) io ho un erythurus in 100 lt e vedo che si fa i fatti suoi e non disturba nessuno :-) |
quoto Federico Sibona, e tutto quello che ha detto.
tuttavia 100 lt per un singolo esemplare vanno benone. mi raccomando mooolti nacondigli (pietre, legni) e moolte piante. ps. il frenatus non è molto diffuso, sei sicuro che quello che hai visto te non è un labeo (epalzeorinchus) erythurus?? sono molto simili.. :-) io ho un erythurus in 100 lt e vedo che si fa i fatti suoi e non disturba nessuno :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl