![]() |
Identificazione alga... dinoflagellati???
Crescono sulle rocce più in basso. Diventano lunghe, formano un sacco di bolle e sono viscide.
Ho provato senza miglioramenti a strapparle e a tenere il fondo e le pompe puliti, ma crescono lo stesso. Cosa sono? Cosa posso fare? Grazie a tutti. Ciao. http://img255.imageshack.us/img255/8...2566bm2.th.jpg |
Identificazione alga... dinoflagellati???
Crescono sulle rocce più in basso. Diventano lunghe, formano un sacco di bolle e sono viscide.
Ho provato senza miglioramenti a strapparle e a tenere il fondo e le pompe puliti, ma crescono lo stesso. Cosa sono? Cosa posso fare? Grazie a tutti. Ciao. http://img255.imageshack.us/img255/8...2566bm2.th.jpg |
#24 valori?
|
#24 valori?
|
Eccoli
Salinità 35‰ Test salifert: mg = 1290 ca = 400 kh = 7,4 Test Elos: No3 = 0 Po4 = 0 Prima che iniziassero a crescere le alghe gli No3 erano a 10, mentre i Po4 erano a 0,01 (però misuravo con i test tropic marine) Ho già misurato No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi e sono tutti e due a 0 (elos). Ho un impianto forwater con post filtro antisilicati. |
Eccoli
Salinità 35‰ Test salifert: mg = 1290 ca = 400 kh = 7,4 Test Elos: No3 = 0 Po4 = 0 Prima che iniziassero a crescere le alghe gli No3 erano a 10, mentre i Po4 erano a 0,01 (però misuravo con i test tropic marine) Ho già misurato No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi e sono tutti e due a 0 (elos). Ho un impianto forwater con post filtro antisilicati. |
a me sembrano dino...
|
a me sembrano dino...
|
Dovrebbero essere dinoflagellati....ma non ne sono per niente sicuro.....
La causa della comparsa potrebbe essere stato il picco di Nitrati a 10, che a mio modestissimo parere, in un marino rappresentano un fattore di elevato rischio alga. In ogni caso ti consiglio di sifonare in occasione dei cambi se riesci, di alzare il kh a 9 con un buon buffer (molto spesso questa operazione contribuisce a scoraggiare la crescita di alghe infestanti). A mio parere i Salifert sono ottimi rapporto qualità prezzo, ma non so fino a che punto sono attendibili, soprattutto nella lettura dei po4 |
Dovrebbero essere dinoflagellati....ma non ne sono per niente sicuro.....
La causa della comparsa potrebbe essere stato il picco di Nitrati a 10, che a mio modestissimo parere, in un marino rappresentano un fattore di elevato rischio alga. In ogni caso ti consiglio di sifonare in occasione dei cambi se riesci, di alzare il kh a 9 con un buon buffer (molto spesso questa operazione contribuisce a scoraggiare la crescita di alghe infestanti). A mio parere i Salifert sono ottimi rapporto qualità prezzo, ma non so fino a che punto sono attendibili, soprattutto nella lettura dei po4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl