![]() |
Il mio acquario da 100 litri netti- Ora la foto si vede!!!
Finalmente mi sono decisa a mostrare anche il mio! Cosa ne pensate?
I dati sono tutti nel profilo Ciao e grazie a chi vorrà lasciare un parere http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_012_443.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._002z7_214.jpg |
Il mio acquario da 100 litri netti- Ora la foto si vede!!!
Finalmente mi sono decisa a mostrare anche il mio! Cosa ne pensate?
I dati sono tutti nel profilo Ciao e grazie a chi vorrà lasciare un parere |
l'acquario è molto bello, le piante mi sembrano in ottima salute, però avendo due scalari e solo 100lt d'acqua secondo me dovresti alzare il livello per recuperare qualche litro
|
l'acquario è molto bello, le piante mi sembrano in ottima salute, però avendo due scalari e solo 100lt d'acqua secondo me dovresti alzare il livello per recuperare qualche litro
|
bello complimenti aumenta comunque se puoi il litraggio
|
bello complimenti aumenta comunque se puoi il litraggio
|
Molto bello e ben tenuto...che pianta è quella che tieni bassa con le foglie a forma di disco??? perchè vorrei inserirla ance nel mio grande... habisogno di molta luce??? grazie mille :)
|
Molto bello e ben tenuto...che pianta è quella che tieni bassa con le foglie a forma di disco??? perchè vorrei inserirla ance nel mio grande... habisogno di molta luce??? grazie mille :)
|
Allora, intanto grazie per i complimenti! :-))
Purtroppo, con mio grande cruccio, non posso alzare il livello dell'acqua, xchè questo acquario è un acquario commerciale, con vetri fini (5-6 mm) a cui ho tolto il coperchio, azzardando lo so, e non inserendo tiranti, sono ormai 2 anni che lo tengo così e devo dire che tiene bene, ma non voglio osare + di tanto (ho bambini a casa) e così lo tengo al livello che c'era precedentemente, quando era con il coperchio; il coperchio dubito servisse a contenere la portata dell'acqua, quindi quantomeno lo tengo ad un livello ormai testato da anni. Per quanto riguarda le piante sono: Hydrocotyle leucocephala (quella che tengo bassa, con un pò di sforzo perchè tende ad alzarsi), ma devo dire che mi sembra una pianta abbastanza facile, ne avevo un paio di steli e mi ha ivaso quasi tutto il fondo; limnophila aromatica, quella dietro con le punte rosse, ludwigia (non so quale tipo), nimphea lotus, che spunta dal fondo, praticamente dove vuole lei (stolona dovunque), criptocorine e microsorum ai lati, dove c'è meno luce, ed una bellissima ceratopteris cornuta nella parte sinistra (anche questa estremamente invadente, ma utilissima nel "pulire" l'acqua). Ah, per ultima, inserita da poco, togliendo buona parte dell'hydrocotile infestantis, sulla parte bassa a destra, c'è della pogostemon helferi (quei piccoli "cavolfiori" sotto il legno, non so se si vedono bene). Credo di aver riassunto tutto. |
Allora, intanto grazie per i complimenti! :-))
Purtroppo, con mio grande cruccio, non posso alzare il livello dell'acqua, xchè questo acquario è un acquario commerciale, con vetri fini (5-6 mm) a cui ho tolto il coperchio, azzardando lo so, e non inserendo tiranti, sono ormai 2 anni che lo tengo così e devo dire che tiene bene, ma non voglio osare + di tanto (ho bambini a casa) e così lo tengo al livello che c'era precedentemente, quando era con il coperchio; il coperchio dubito servisse a contenere la portata dell'acqua, quindi quantomeno lo tengo ad un livello ormai testato da anni. Per quanto riguarda le piante sono: Hydrocotyle leucocephala (quella che tengo bassa, con un pò di sforzo perchè tende ad alzarsi), ma devo dire che mi sembra una pianta abbastanza facile, ne avevo un paio di steli e mi ha ivaso quasi tutto il fondo; limnophila aromatica, quella dietro con le punte rosse, ludwigia (non so quale tipo), nimphea lotus, che spunta dal fondo, praticamente dove vuole lei (stolona dovunque), criptocorine e microsorum ai lati, dove c'è meno luce, ed una bellissima ceratopteris cornuta nella parte sinistra (anche questa estremamente invadente, ma utilissima nel "pulire" l'acqua). Ah, per ultima, inserita da poco, togliendo buona parte dell'hydrocotile infestantis, sulla parte bassa a destra, c'è della pogostemon helferi (quei piccoli "cavolfiori" sotto il legno, non so se si vedono bene). Credo di aver riassunto tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl