![]() |
Come fare fotografie ai pesci/all'acquario?
Salve a tutti,
Esordisco chiedendovi scusa se è un argomento di cui avete già discusso molto, la funzione cerca l'ho usata, solo che sono risposte troppo complesse per me(iso e tutti gli altri termini, a me vogliono dire poco). Non sono un neofita della fotografia, proprio non so un c***o. Quindi vi prego anche nelle vostre risposte di fare come se steste parlando con un bambino di 5 anni. Ho degli acquari d'acqua dolce, vorrei solo fotografare i pesci in modo da poter postare le foto nei forum per eventuali malattie/consigli, e panoramiche per far vedere il mio acquario. Non mi interessa fare foto artistiche. Il problema è che le foto mi vengono sempre, sistematicamente sfocate e con un colore dominante (Giallo-verde o blu a secoda di che vasca). Per il colore col computer posso fare qualcosa, ma per il resto.... Ho una macchina compatta Olympus FE-150, un po' vecchiotta... Sapete darmi qualche consiglio pratico e non troppo impegnativo? Grazie Ciao Filippo |
Come fare fotografie ai pesci/all'acquario?
Salve a tutti,
Esordisco chiedendovi scusa se è un argomento di cui avete già discusso molto, la funzione cerca l'ho usata, solo che sono risposte troppo complesse per me(iso e tutti gli altri termini, a me vogliono dire poco). Non sono un neofita della fotografia, proprio non so un c***o. Quindi vi prego anche nelle vostre risposte di fare come se steste parlando con un bambino di 5 anni. Ho degli acquari d'acqua dolce, vorrei solo fotografare i pesci in modo da poter postare le foto nei forum per eventuali malattie/consigli, e panoramiche per far vedere il mio acquario. Non mi interessa fare foto artistiche. Il problema è che le foto mi vengono sempre, sistematicamente sfocate e con un colore dominante (Giallo-verde o blu a secoda di che vasca). Per il colore col computer posso fare qualcosa, ma per il resto.... Ho una macchina compatta Olympus FE-150, un po' vecchiotta... Sapete darmi qualche consiglio pratico e non troppo impegnativo? Grazie Ciao Filippo |
per la tua macchina non puoi fare altro che usare le modalità predefinite
per fare le panoramiche della vasca... ci vuole un bel cavalletto metti una "scena " preprogrammata .. e scatti usando l'autoscatto.. come set puoi provare "Automatica programmata" poi anche le altre e vedi come viene meglio... per le dominanti ... sono 99% causate dall'illuminazione ma sono facilmente correggibili con un programmino di fotoritocco in automatico.ùù per le foto "close-up" ai pesci devi attivare le modalità macro.. mettere lo zoom al minimo e tentare lo scatto sempre in automatico senza flash (o in emergenza puoi dare un colpetto ma mai frontale al vetro, pena la vampata di riflesso..) puoi usare magari il cavalletto come supporto mobile per inseguire i soggetti ma avere un po' più di stabilità a mo' di monopiede... crdo che lo sfuocato che citi sia in realtà mosso... attento poi alla distanza minima di messa a fuoco che mi pare sia : Distanza di ripresa Standard 0,5 m (grandangolo) / 0,9 m (tele) – infinito. Modalità Macro 0,2 m (grandangolo) / 0,5 m (tele) – infinito. Modalità Super Macro Fino a 6 cm. poi magari posta qualcosa qui .. e vediamo ciao ;-) |
per la tua macchina non puoi fare altro che usare le modalità predefinite
per fare le panoramiche della vasca... ci vuole un bel cavalletto metti una "scena " preprogrammata .. e scatti usando l'autoscatto.. come set puoi provare "Automatica programmata" poi anche le altre e vedi come viene meglio... per le dominanti ... sono 99% causate dall'illuminazione ma sono facilmente correggibili con un programmino di fotoritocco in automatico.ùù per le foto "close-up" ai pesci devi attivare le modalità macro.. mettere lo zoom al minimo e tentare lo scatto sempre in automatico senza flash (o in emergenza puoi dare un colpetto ma mai frontale al vetro, pena la vampata di riflesso..) puoi usare magari il cavalletto come supporto mobile per inseguire i soggetti ma avere un po' più di stabilità a mo' di monopiede... crdo che lo sfuocato che citi sia in realtà mosso... attento poi alla distanza minima di messa a fuoco che mi pare sia : Distanza di ripresa Standard 0,5 m (grandangolo) / 0,9 m (tele) – infinito. Modalità Macro 0,2 m (grandangolo) / 0,5 m (tele) – infinito. Modalità Super Macro Fino a 6 cm. poi magari posta qualcosa qui .. e vediamo ciao ;-) |
Quote:
Per sfocato in verità intendo sia sfocato che mosso, a seconda delle situazioni. Quando dici "dare un colpetto" intendi di flash? io ho notato che col flash le foto vengono ampiamente più ferme, mi pare venga abbastanza bene per fotografare grossi pezzi di vasca perchè toglie la tinta principale blu/gialla, ma non va molto bene per fotografare i pesci, in quanto appiattisce i colori e si è a maggior rischio di riflessi. Posso chiederti peschè scattare le foto con la modalità autoscatto? Grazie Filippo |
Quote:
Per sfocato in verità intendo sia sfocato che mosso, a seconda delle situazioni. Quando dici "dare un colpetto" intendi di flash? io ho notato che col flash le foto vengono ampiamente più ferme, mi pare venga abbastanza bene per fotografare grossi pezzi di vasca perchè toglie la tinta principale blu/gialla, ma non va molto bene per fotografare i pesci, in quanto appiattisce i colori e si è a maggior rischio di riflessi. Posso chiederti peschè scattare le foto con la modalità autoscatto? Grazie Filippo |
Quote:
ciao ;-) |
Quote:
ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl