![]() |
Valore KH 4 e PH8: come ottenere KH5 e PH 7?
Ciao, spero sia il forum idoneo per questa domanda tra i tanti presenti sul sito:
ho un acquario da 220 litri (effettivi circa 190, tolti gli arredi). Ci sono dentro 3 platy "topolino", 8 guppy, 2 botia pagliaccio (quelle con 3 strisce nere), due occhio spinoso indiano, 2 corydoras grigio chiaro maculati a puntini neri, 2 corydoras con colore unico sul marroncino, tre black molly e 2 gamberetti rossi da 1 centimetro e due di bianchi della stessa misura, 2 hypostomus e 3 neon (scusatemi ma tutti i nomi scientifici faccio ancora fatica a ricordarli). Come piante ci sono una anubias (che sembra crescere bene in dimensioni, nonostante qualche foglia sembra sia bucherellata), un paio di piantine alte, sottili e verdi con foglie piccole che sotto la luce divengono rossicce ed un ciuffo di muschio verde filamentoso. Ho notato che un paio di corydoras marroncini si grattano i fianchi occasionalmente sul fondo da qualche giorno e questo mi insospettisce. Pure i guppy sono un po' sul tranquillo, ma va considerato che sono la 4-5a generazione di pescetti incrociatisi tra fratelli. Gli altri pesci invece sono tutti vivaci. Su un tronchetto di legno da un paio di settimane è apparsa una distesa di alghe nere spessa circa mezzo centimetro. Visti i tempi, sembra che tra il grattarsi dei pesci e le alghe nere ci sia come un collegamento... I parametri sono i seguenti: t = 23,5 °C KH 4 gH 7 NO2 assenti conduttività 527 uSiemens/cm PH8 NO3 circa 10 mg/l Da quello che ho letto il KH sarebbe bassetto e il PH troppo alto Non vorrei che i pesci fossero infastiditi da questi valori sballati. Vorrei portare il PH a 7 e il KH a 5. Non ho impianto di CO2, mentre l'ossigenatore c'è e funziona h24. Ci sono due neon da 25W, di cui uno fitostimolante, accesi dalle 11 di mattina alle 21. L'acquario è stato riavviato poco tempo fa in seguito ad una moria improvvisa di guppy (in una settimana ne ho persi una ventina) dopo 6 mesi di funzionamento apparentemente senza problemi (ho scoperto nel corso di questa morìa che la conduttività era altissima) Qualcuno di ferrato potrebbe consigliarmi la strada migliore per variare gradualmente questi parametri? Accetto comunque qualsiasi altro buon consiglio. Grazie |
Valore KH 4 e PH8: come ottenere KH5 e PH 7?
Ciao, spero sia il forum idoneo per questa domanda tra i tanti presenti sul sito:
ho un acquario da 220 litri (effettivi circa 190, tolti gli arredi). Ci sono dentro 3 platy "topolino", 8 guppy, 2 botia pagliaccio (quelle con 3 strisce nere), due occhio spinoso indiano, 2 corydoras grigio chiaro maculati a puntini neri, 2 corydoras con colore unico sul marroncino, tre black molly e 2 gamberetti rossi da 1 centimetro e due di bianchi della stessa misura, 2 hypostomus e 3 neon (scusatemi ma tutti i nomi scientifici faccio ancora fatica a ricordarli). Come piante ci sono una anubias (che sembra crescere bene in dimensioni, nonostante qualche foglia sembra sia bucherellata), un paio di piantine alte, sottili e verdi con foglie piccole che sotto la luce divengono rossicce ed un ciuffo di muschio verde filamentoso. Ho notato che un paio di corydoras marroncini si grattano i fianchi occasionalmente sul fondo da qualche giorno e questo mi insospettisce. Pure i guppy sono un po' sul tranquillo, ma va considerato che sono la 4-5a generazione di pescetti incrociatisi tra fratelli. Gli altri pesci invece sono tutti vivaci. Su un tronchetto di legno da un paio di settimane è apparsa una distesa di alghe nere spessa circa mezzo centimetro. Visti i tempi, sembra che tra il grattarsi dei pesci e le alghe nere ci sia come un collegamento... I parametri sono i seguenti: t = 23,5 °C KH 4 gH 7 NO2 assenti conduttività 527 uSiemens/cm PH8 NO3 circa 10 mg/l Da quello che ho letto il KH sarebbe bassetto e il PH troppo alto Non vorrei che i pesci fossero infastiditi da questi valori sballati. Vorrei portare il PH a 7 e il KH a 5. Non ho impianto di CO2, mentre l'ossigenatore c'è e funziona h24. Ci sono due neon da 25W, di cui uno fitostimolante, accesi dalle 11 di mattina alle 21. L'acquario è stato riavviato poco tempo fa in seguito ad una moria improvvisa di guppy (in una settimana ne ho persi una ventina) dopo 6 mesi di funzionamento apparentemente senza problemi (ho scoperto nel corso di questa morìa che la conduttività era altissima) Qualcuno di ferrato potrebbe consigliarmi la strada migliore per variare gradualmente questi parametri? Accetto comunque qualsiasi altro buon consiglio. Grazie |
per arrivare a quei valori dovresti aggiungere dei sali appositi per portare il kh a 5 e poi immettere co2 per portare il ph a 7.
Ora però, ti invito a fermarti e riflettere, prima di fissare un obbiettivo specifico come il tuo(kh 4 o 5 cambia poco), chiediti quali sono i valori ideali per il tuo acquario. La risposta è: non esistono! i neon richiedono un acqua tenera e acida i corydoras anche, mentre i guppy, i platy e le poecilie in genere un acqua diametricalmente opposta(di media durezza e basica). inoltre..sei sicuro di avere kh a 4 mi sembra bassino per un ph 8. Se dovesse essere così ti conviene scegliere, vista la tua acqua...liberati dei neon e dei corydoras, se abbassi un pochino il ph(stai attendo al kh valori troppo bassi diventano pericolosi) puoi tenere i corydoras marroncini(sopportano meglio ph alcalino). |
per arrivare a quei valori dovresti aggiungere dei sali appositi per portare il kh a 5 e poi immettere co2 per portare il ph a 7.
Ora però, ti invito a fermarti e riflettere, prima di fissare un obbiettivo specifico come il tuo(kh 4 o 5 cambia poco), chiediti quali sono i valori ideali per il tuo acquario. La risposta è: non esistono! i neon richiedono un acqua tenera e acida i corydoras anche, mentre i guppy, i platy e le poecilie in genere un acqua diametricalmente opposta(di media durezza e basica). inoltre..sei sicuro di avere kh a 4 mi sembra bassino per un ph 8. Se dovesse essere così ti conviene scegliere, vista la tua acqua...liberati dei neon e dei corydoras, se abbassi un pochino il ph(stai attendo al kh valori troppo bassi diventano pericolosi) puoi tenere i corydoras marroncini(sopportano meglio ph alcalino). |
Io terrei quei valori.
Toglierei tutto ciò che vive in ambiente diverso(consulta le schede dei pesci che hai in vasca) e metterei qualche altra poecilia...puoi anche non farlo tanto si moltiplicano da sole. :-)) |
Io terrei quei valori.
Toglierei tutto ciò che vive in ambiente diverso(consulta le schede dei pesci che hai in vasca) e metterei qualche altra poecilia...puoi anche non farlo tanto si moltiplicano da sole. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl