AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Alcune domande ....da neofita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154923)

kawa75 14-01-2009 14:25

Alcune domande ....da neofita
 
Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente ma come da titolo vi pongo 3 domande. Ovviamente ho già provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte esaurienti..... #17. Vado subito al sodo chiedendovi:
1)vorrei mettere il termometro a striscetta (per intenderci quello che si appiccica da fuori)....è affidabile ?insomma ha un certo margine di precisione?
2)Come abbasso la durezza dell'acqua (solo con cambi di acqua osmotizzata)?
3)Mi sono accorto che l'acqua è leggermente sporca cioè vedo parecchie particelle e impurità in sospensione anche dopo i cambi di acqua -28d# ....a cosa è dovuto?
Grazie.... -28

kawa75 14-01-2009 14:25

Alcune domande ....da neofita
 
Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente ma come da titolo vi pongo 3 domande. Ovviamente ho già provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte esaurienti..... #17. Vado subito al sodo chiedendovi:
1)vorrei mettere il termometro a striscetta (per intenderci quello che si appiccica da fuori)....è affidabile ?insomma ha un certo margine di precisione?
2)Come abbasso la durezza dell'acqua (solo con cambi di acqua osmotizzata)?
3)Mi sono accorto che l'acqua è leggermente sporca cioè vedo parecchie particelle e impurità in sospensione anche dopo i cambi di acqua -28d# ....a cosa è dovuto?
Grazie.... -28

Terrorblade90 14-01-2009 14:53

1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi (più seicuro, in caso di rottura).
2) Si, sostituendo (gradualmente!) dell'aqcau dcell'acqaurio con altra d'osmosi o con durezza minore (consigliabile).
3) Al fatto che pulendo il filtgro spesso e volentieri si libera un po' di melma, quindi andrebbero puliti prima di cambiare l'acqua; altrimenti, se ci sono pesci di fondo, al fatto che loro rovistano e sollevano del pulviscolo.

Terrorblade90 14-01-2009 14:53

1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi (più seicuro, in caso di rottura).
2) Si, sostituendo (gradualmente!) dell'aqcau dcell'acqaurio con altra d'osmosi o con durezza minore (consigliabile).
3) Al fatto che pulendo il filtgro spesso e volentieri si libera un po' di melma, quindi andrebbero puliti prima di cambiare l'acqua; altrimenti, se ci sono pesci di fondo, al fatto che loro rovistano e sollevano del pulviscolo.

blade781 14-01-2009 22:26

riguardo al termometro esterno io attualmente lo sto' utilizzando per il motivo sopra menzionato e mi trovo bene, segna la stessa temperatura del precedente ad immersione, e sono molto piu' tranquillo #17

blade781 14-01-2009 22:26

riguardo al termometro esterno io attualmente lo sto' utilizzando per il motivo sopra menzionato e mi trovo bene, segna la stessa temperatura del precedente ad immersione, e sono molto piu' tranquillo #17

kawa75 15-01-2009 14:19

Ok...Vi ringrazio per i vostri consigli :-) :-) :-) .....Ciao a tutti -28

kawa75 15-01-2009 14:19

Ok...Vi ringrazio per i vostri consigli :-) :-) :-) .....Ciao a tutti -28

Luca___ 15-01-2009 18:19

Quote:

1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi
che io sappia i termometri "tradizionali" utilizzati negli acquari non sono mai stati a mercurio ma ad alcol

un'altra alternativa sono quelli digitali esterni con sondino da mettere in vasca, esistono anche termometri digitali interni con ventosa... io ne avevo uno ma oltre a essere antiestetico dopo un anno si è rotto (c'era entrata dell'acqua)

Luca___ 15-01-2009 18:19

Quote:

1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi
che io sappia i termometri "tradizionali" utilizzati negli acquari non sono mai stati a mercurio ma ad alcol

un'altra alternativa sono quelli digitali esterni con sondino da mettere in vasca, esistono anche termometri digitali interni con ventosa... io ne avevo uno ma oltre a essere antiestetico dopo un anno si è rotto (c'era entrata dell'acqua)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10344 seconds with 13 queries