![]() |
Svuotare e riallestire un 110 litri
Si parte da un vecchio acquario fatto in casa di 110 litri netti. Filtro interno a 4 scomparti, acqua di pozzo, valori sconosciuti e sicuramente sballati, rari cambi d'acqua, riscaldatore rotto, 2 neon 25 watt che hanno 10 anni (luce marroncina), fotoperiodo 11 ore, alghette sparse su piante e arredi, svariate piante, fritto misto di pesci (neon. black molly, velifera, portaspada, scalari, guppy, ancistrus, coridoras, callichthys callicthys, ampullarie, ramirezi, altri sconosciuti), vari mangimi in quantità industriali, fertilizzante floravital aquili
http://img178.imageshack.us/img178/2...tesxll3.th.jpg http://img523.imageshack.us/img523/6...ntrobm4.th.jpg http://img518.imageshack.us/img518/2...tedxwq8.th.jpg Per prima cosa sono stati tolti tutti i pesci. Poi si è proceduto a svuotare e ripulire tutto l'acquario. Tolta e buttata la lana presente nel filtro, tolti i vecchi cannolicchi per metterne dei nuovi porosi, tolte e lavate le spugne, rimossa la pompa per pulire il tubo internamente, acquistato un nuovo riscaldatore. Tolti tutti gli arredamenti, pietre, legni, sassi, anfore. Tolte tutte le piante e inserite in una vasca piena d'acqua con il riscaldatore. Svuotata tutta l'acqua dall'acquario con tubo e secchio. Con infinita pazienza rimosso tutto il fondo e la ghiaia con dei mestoli da cucina; pulito il fondo con spugne. Ripulito il coperchio in vetro infestato dalle alghe. Tolto lo sfondo posteriore dell'acquario incollato con nastro adesivo. http://img243.imageshack.us/img243/1...0060rn3.th.jpg http://img148.imageshack.us/img148/1...0061qo0.th.jpg Abbiamo anche testato la resistenza dell'acquario mettendolo in verticale.....così ho pulito tutto, anche in fondo al filtro, c'era di tutto!!!! Incollato il nuovo sfondo nella parte posteriore e laterale http://img388.imageshack.us/img388/2...0062hx9.th.jpg Inserito il nuovo filtro : cannolicchi porosi sera, 2 spugne, lana filtante Come nuovo!!!! http://img79.imageshack.us/img79/253...0063xs7.th.jpg Presi i sacchi di ghiaia di quarzo bianco.......lavati, rilavati, ancora lavati, nuovamente lavati.....per 2 ore. http://img235.imageshack.us/img235/5...0064mt9.th.jpg http://img76.imageshack.us/img76/613...0065pi4.th.jpg Una volta pulita abbiamo versato la ghiaia nell'acquario, tenendone meno sul davanti e di più sulla parte posteriore. Poi abbiamo inserito lastre di ardesia e legni facendo alcune prove. Aggiunta altra ghiaia dove mancava. http://img396.imageshack.us/img396/1...0066os8.th.jpg http://img135.imageshack.us/img135/1...0067fm4.th.jpg Si è poi riempito l'acquario con sola acqua del rubinetto usando una pentola sul fondo e una gomma collegata al rubinetto. http://img134.imageshack.us/img134/3...0068ev0.th.jpg http://img152.imageshack.us/img152/1...0070fq1.th.jpg Dopo aver scelto alcune piante, sono state ripulite dalle alghe infestatnti utilizzando una soluzione al 50% di acqua ossigenata 10 volumi. Poi ricollocate all'interno dell'acquario. http://img67.imageshack.us/img67/477...0060bx5.th.jpg Sono stati cambiati i due vecchi neon e messi i nuovi sylvania bianchi da 25 watt. Collegato tutto alla corrente, pompa, riscaldatore a 25 gradi, filtro, neon. Ecco il risultato finale. http://img161.imageshack.us/img161/4...0061id3.th.jpg Ora è partita la maturazione del filtro mettendo biocondizionatore e batteri per il filtro. Fotoperiodo prima settimana 4 ore al giorno, poi aumento 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad 8 ore totali. |
Svuotare e riallestire un 110 litri
Si parte da un vecchio acquario fatto in casa di 110 litri netti. Filtro interno a 4 scomparti, acqua di pozzo, valori sconosciuti e sicuramente sballati, rari cambi d'acqua, riscaldatore rotto, 2 neon 25 watt che hanno 10 anni (luce marroncina), fotoperiodo 11 ore, alghette sparse su piante e arredi, svariate piante, fritto misto di pesci (neon. black molly, velifera, portaspada, scalari, guppy, ancistrus, coridoras, callichthys callicthys, ampullarie, ramirezi, altri sconosciuti), vari mangimi in quantità industriali, fertilizzante floravital aquili
http://img178.imageshack.us/img178/2...tesxll3.th.jpg http://img523.imageshack.us/img523/6...ntrobm4.th.jpg http://img518.imageshack.us/img518/2...tedxwq8.th.jpg Per prima cosa sono stati tolti tutti i pesci. Poi si è proceduto a svuotare e ripulire tutto l'acquario. Tolta e buttata la lana presente nel filtro, tolti i vecchi cannolicchi per metterne dei nuovi porosi, tolte e lavate le spugne, rimossa la pompa per pulire il tubo internamente, acquistato un nuovo riscaldatore. Tolti tutti gli arredamenti, pietre, legni, sassi, anfore. Tolte tutte le piante e inserite in una vasca piena d'acqua con il riscaldatore. Svuotata tutta l'acqua dall'acquario con tubo e secchio. Con infinita pazienza rimosso tutto il fondo e la ghiaia con dei mestoli da cucina; pulito il fondo con spugne. Ripulito il coperchio in vetro infestato dalle alghe. Tolto lo sfondo posteriore dell'acquario incollato con nastro adesivo. http://img243.imageshack.us/img243/1...0060rn3.th.jpg http://img148.imageshack.us/img148/1...0061qo0.th.jpg Abbiamo anche testato la resistenza dell'acquario mettendolo in verticale.....così ho pulito tutto, anche in fondo al filtro, c'era di tutto!!!! Incollato il nuovo sfondo nella parte posteriore e laterale http://img388.imageshack.us/img388/2...0062hx9.th.jpg Inserito il nuovo filtro : cannolicchi porosi sera, 2 spugne, lana filtante Come nuovo!!!! http://img79.imageshack.us/img79/253...0063xs7.th.jpg Presi i sacchi di ghiaia di quarzo bianco.......lavati, rilavati, ancora lavati, nuovamente lavati.....per 2 ore. http://img235.imageshack.us/img235/5...0064mt9.th.jpg http://img76.imageshack.us/img76/613...0065pi4.th.jpg Una volta pulita abbiamo versato la ghiaia nell'acquario, tenendone meno sul davanti e di più sulla parte posteriore. Poi abbiamo inserito lastre di ardesia e legni facendo alcune prove. Aggiunta altra ghiaia dove mancava. http://img396.imageshack.us/img396/1...0066os8.th.jpg http://img135.imageshack.us/img135/1...0067fm4.th.jpg Si è poi riempito l'acquario con sola acqua del rubinetto usando una pentola sul fondo e una gomma collegata al rubinetto. http://img134.imageshack.us/img134/3...0068ev0.th.jpg http://img152.imageshack.us/img152/1...0070fq1.th.jpg Dopo aver scelto alcune piante, sono state ripulite dalle alghe infestatnti utilizzando una soluzione al 50% di acqua ossigenata 10 volumi. Poi ricollocate all'interno dell'acquario. http://img67.imageshack.us/img67/477...0060bx5.th.jpg Sono stati cambiati i due vecchi neon e messi i nuovi sylvania bianchi da 25 watt. Collegato tutto alla corrente, pompa, riscaldatore a 25 gradi, filtro, neon. Ecco il risultato finale. http://img161.imageshack.us/img161/4...0061id3.th.jpg Ora è partita la maturazione del filtro mettendo biocondizionatore e batteri per il filtro. Fotoperiodo prima settimana 4 ore al giorno, poi aumento 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad 8 ore totali. |
Che dire,OTTIMO LAVORO DAVVERO :-))
p.s.nella tua descrizione però non precisato se hai messo sotto la ghiaia del fondo fertile??? Spero che tu lo abbia messo lo stesso.... |
Che dire,OTTIMO LAVORO DAVVERO :-))
p.s.nella tua descrizione però non precisato se hai messo sotto la ghiaia del fondo fertile??? Spero che tu lo abbia messo lo stesso.... |
Il negoziante mi ha detto di non metterlo assolutamente perchè inserirò dei ciclidi e mi ha detto che scaveranno, scaveranno e ancora scaveranno......verrebbe su il terriccio.
Anche le piante mi è stato consigliato di metterne poche e robuste perchè i ciclidi le sradicano e alcune le mangiano proprio. #19 Infatti ho messo delle anubias legate alle radici e poco altro. Se ci sarà bisogno di fertilizzare.......possono andare bene ugualmente fertilizzanti liquidi oppure pastiglie da mettere vicino alla radice? |
Il negoziante mi ha detto di non metterlo assolutamente perchè inserirò dei ciclidi e mi ha detto che scaveranno, scaveranno e ancora scaveranno......verrebbe su il terriccio.
Anche le piante mi è stato consigliato di metterne poche e robuste perchè i ciclidi le sradicano e alcune le mangiano proprio. #19 Infatti ho messo delle anubias legate alle radici e poco altro. Se ci sarà bisogno di fertilizzare.......possono andare bene ugualmente fertilizzanti liquidi oppure pastiglie da mettere vicino alla radice? |
ottimo lavoro!
quando ci si applica vengono sempre fuori ottime cose complimenti :) |
ottimo lavoro!
quando ci si applica vengono sempre fuori ottime cose complimenti :) |
se devo essere sincero, a me non piace molto.
avrei evitato lo sfondo con le rocce e avrei scelto legni più ramificati... vedremo in futuro cosa ne uscirà. ora, in effetti, è un po' presto per dirlo. :-) |
se devo essere sincero, a me non piace molto.
avrei evitato lo sfondo con le rocce e avrei scelto legni più ramificati... vedremo in futuro cosa ne uscirà. ora, in effetti, è un po' presto per dirlo. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl