![]() |
pesci sottovalutati...
amici....
...ecco una foto di archivio di uno splendido aphanius che mantenevo alcuni anni fa.... l'aphanius anatoliae anatoliae "Lago Salda"... la foto non rende gli splendidi riflessi metallici di questo bellissimo maschio... ..pesci piccoli adattissimi ad una vasca di acqua dura con parecchio sale... ;-) ciao! Marco |
pesci sottovalutati...
amici....
...ecco una foto di archivio di uno splendido aphanius che mantenevo alcuni anni fa.... l'aphanius anatoliae anatoliae "Lago Salda"... la foto non rende gli splendidi riflessi metallici di questo bellissimo maschio... ..pesci piccoli adattissimi ad una vasca di acqua dura con parecchio sale... ;-) ciao! Marco |
Ciao MarcoAIK72, complimenti per il bell'esemplare e soprattutto grazie per questo nuovo thread davvero interessante: credo che, fino ad ora, nessuno abbia mai aperto una discussione sui - bistrattati - killifish salmastri.
Ci racconti qualcosa di più? Come/dove li allevavi? Li hai mai riprodotti? Particolari richieste alimentari? |
Ciao MarcoAIK72, complimenti per il bell'esemplare e soprattutto grazie per questo nuovo thread davvero interessante: credo che, fino ad ora, nessuno abbia mai aperto una discussione sui - bistrattati - killifish salmastri.
Ci racconti qualcosa di più? Come/dove li allevavi? Li hai mai riprodotti? Particolari richieste alimentari? |
Qualche discussione in merito l'abbiamo fatta:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219832 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218354 ;-) ma approfondire ancora non farà certo male #36# |
Qualche discussione in merito l'abbiamo fatta:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219832 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218354 ;-) ma approfondire ancora non farà certo male #36# |
Grazie per le segnalazioni kukko, in effetti mi erano sfuggite! #23 :-))
|
Grazie per le segnalazioni kukko, in effetti mi erano sfuggite! #23 :-))
|
ciao!
..gli aphanius sono un bellissimo genere di ciprinodontidi che popolano un po' tutto il bacino del mediterraneo, dalla Spagna all'Iran... Esistono tantissime specie che, vi posso garantire, hanno dei bellissimi colori (in fotografia non rendono..) e un comportamento davvero emozionante!.. fate conto di avere a che fare con delle farfalle metalliche scintillanti che svolazzano nel vostro acquario, in genere nelle parate tra maschi e negli accoppiamenti (che avvengono in mop o in ciuffi di alghe o sul substrato) A seconda delle varie specie e popolazioni (la salinità dipende dalla località di provenienza) necessitano da un acqua molto dura (aphanius iberus), fino ad un acqua dalla densità delle nostre artemie saline (aphanius iberus, aphanius dispar... )... ma in genere un'acqua molto dura (normale acqua di rubinetto) con sale marino (o anche da cucina) in genere un paio di cucchiaini da caffè per 5 litri d'acqua va bene per molte specie... Il cibo non è un problema... mangiano di tutti, perfino il fioccato vegetale, che anzi è importante nellla loro dieta se non sono presenti abbondanti alghe filamentose.. La mia esperienza con gli aphanius è purtroppo stata breve, in quanto la mia acqua, non è per niente adatta a questi bellissimi pesci (pochi sali disciolti) e, anche se allevo e riproduco due specie di nordamericani come il chrenichthys bailey o il fundulus zebrinus, mi sono buttato sugli annuali sudamericani dell'Argentina e dell'Uruguay... (austrolebias).. ..comunque non sono per niente difficili e la riproduzione di questi bellissimi pesci è alla portata di chiunque abbia riprodotto pesci... Per quel che riguarda gli aphanius anatoliae anatoliae, sono una popolazione di aphanius diffusa nel "lago Solda" in Turchia, un lago interno dalle acque non salate, ma fortissimamente alcaline.. senza alcuna vegetazione (a parte qualche alga) e dai forti sbalzi di temperatura.... ..purtroppo anche questo habitat, come molti è fortemente infestato dalla gambusia.... ...anche per questo gli aphanius europei, scalzati dalla gambusia, si sono ritirati in acque salate, proprio per trovare spazio in quanto la gambusia, pur riuscendo a vivere in acque salmastre, ha dei limiti di salinità oltre a quali non può sopravvivere... ...spero di aver dato qualche informazione in più| ;-) ;-) ps.foto della femmina... |
ciao!
..gli aphanius sono un bellissimo genere di ciprinodontidi che popolano un po' tutto il bacino del mediterraneo, dalla Spagna all'Iran... Esistono tantissime specie che, vi posso garantire, hanno dei bellissimi colori (in fotografia non rendono..) e un comportamento davvero emozionante!.. fate conto di avere a che fare con delle farfalle metalliche scintillanti che svolazzano nel vostro acquario, in genere nelle parate tra maschi e negli accoppiamenti (che avvengono in mop o in ciuffi di alghe o sul substrato) A seconda delle varie specie e popolazioni (la salinità dipende dalla località di provenienza) necessitano da un acqua molto dura (aphanius iberus), fino ad un acqua dalla densità delle nostre artemie saline (aphanius iberus, aphanius dispar... )... ma in genere un'acqua molto dura (normale acqua di rubinetto) con sale marino (o anche da cucina) in genere un paio di cucchiaini da caffè per 5 litri d'acqua va bene per molte specie... Il cibo non è un problema... mangiano di tutti, perfino il fioccato vegetale, che anzi è importante nellla loro dieta se non sono presenti abbondanti alghe filamentose.. La mia esperienza con gli aphanius è purtroppo stata breve, in quanto la mia acqua, non è per niente adatta a questi bellissimi pesci (pochi sali disciolti) e, anche se allevo e riproduco due specie di nordamericani come il chrenichthys bailey o il fundulus zebrinus, mi sono buttato sugli annuali sudamericani dell'Argentina e dell'Uruguay... (austrolebias).. ..comunque non sono per niente difficili e la riproduzione di questi bellissimi pesci è alla portata di chiunque abbia riprodotto pesci... Per quel che riguarda gli aphanius anatoliae anatoliae, sono una popolazione di aphanius diffusa nel "lago Solda" in Turchia, un lago interno dalle acque non salate, ma fortissimamente alcaline.. senza alcuna vegetazione (a parte qualche alga) e dai forti sbalzi di temperatura.... ..purtroppo anche questo habitat, come molti è fortemente infestato dalla gambusia.... ...anche per questo gli aphanius europei, scalzati dalla gambusia, si sono ritirati in acque salate, proprio per trovare spazio in quanto la gambusia, pur riuscendo a vivere in acque salmastre, ha dei limiti di salinità oltre a quali non può sopravvivere... ...spero di aver dato qualche informazione in più| ;-) ;-) ps.foto della femmina... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl