AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che alghe sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154589)

martin100 12-01-2009 13:00

Che alghe sono?
 
Forse sarebbe stato più facile postare una foto. Sfortunatamente la mia digitale è un po' vecchia e con lo zoom le foto escono sfuocate.

Allora : le foglie della Eusteralis stellata si ricoprono da circa 1 mese e mezzo di un'"alga" verde (il colore tende più allo scuro che al chiaro ed è un colore acceso). All'inizio ho pensato a dei ciano avendoli avuti nell'altra vasca in quanto anche tali alghe si tolgono facilmente, si sfaldano.

La differenza è però che, staccando le foglie, le alghe non puzzano per niente. Inoltre in qualche caso formano dei filamenti, anche se molto corti. Nessuna delle altre piante ha questo problema. Le alghe avvolgono l'intera foglia. I fili assomigliano, come consistenza, al normale filo da cucire. Le filamentose, avendole avute, sono invece, mi pare, un pò di grosse, più chiare e sicuramente dure, non tenere come queste.
Anche senza foto, secondo voi si tratta di una variante di ciano che non puzza e che si è formata proprio su quella pianta?
Se è così, mi conviene, invece di togliere solo le foglie (le alghe si sono riformate), togliere direttamente la piante e immergerla per un po' nell'H2O2?
Essendo ancora in tempo, vorrei risolvere subito il problema, prima del peggio.
Grazie.

martin100 12-01-2009 13:00

Che alghe sono?
 
Forse sarebbe stato più facile postare una foto. Sfortunatamente la mia digitale è un po' vecchia e con lo zoom le foto escono sfuocate.

Allora : le foglie della Eusteralis stellata si ricoprono da circa 1 mese e mezzo di un'"alga" verde (il colore tende più allo scuro che al chiaro ed è un colore acceso). All'inizio ho pensato a dei ciano avendoli avuti nell'altra vasca in quanto anche tali alghe si tolgono facilmente, si sfaldano.

La differenza è però che, staccando le foglie, le alghe non puzzano per niente. Inoltre in qualche caso formano dei filamenti, anche se molto corti. Nessuna delle altre piante ha questo problema. Le alghe avvolgono l'intera foglia. I fili assomigliano, come consistenza, al normale filo da cucire. Le filamentose, avendole avute, sono invece, mi pare, un pò di grosse, più chiare e sicuramente dure, non tenere come queste.
Anche senza foto, secondo voi si tratta di una variante di ciano che non puzza e che si è formata proprio su quella pianta?
Se è così, mi conviene, invece di togliere solo le foglie (le alghe si sono riformate), togliere direttamente la piante e immergerla per un po' nell'H2O2?
Essendo ancora in tempo, vorrei risolvere subito il problema, prima del peggio.
Grazie.

gius 12-01-2009 15:24

già è difficile identificarle con le foto,così per me è impossibile darti una mano.
sul sito trovi un capitolo alghe,prova ad identificarla confrontando le illustrazioni con quelle che hai in vasca.

gius 12-01-2009 15:24

già è difficile identificarle con le foto,così per me è impossibile darti una mano.
sul sito trovi un capitolo alghe,prova ad identificarla confrontando le illustrazioni con quelle che hai in vasca.

martin100 12-01-2009 16:03

Quote:

Originariamente inviata da gius
già è difficile identificarle con le foto,così per me è impossibile darti una mano.
sul sito trovi un capitolo alghe,prova ad identificarla confrontando le illustrazioni con quelle che hai in vasca.

Il problema è che non riesco a trovare immagini, nemmeno su "immagini google", o descrizioni che assomigliano.
Si direbbe una via di mezzo tra filamentose verdi e ciano. Ho avuto entrambe le alghe.
Ma come ho detto non puzzano #06, non ricoprono ghiaia e vetri ma si sfaldano come i ciano e hanno un colore acceso. Però hanno dei filamenti, anche se corti.
P.S. Non sono minimamente, almeno dalle poche immagini che ho visto, delle verdi a ciuffo.

Per sicurezza e visto che sono solo su questa pianta, invece di continuare a tagliare foglie all'infinito, potrei immergere la pianta per poco tempo in una soluzione di H2O2 diluita all'1%?
Non ditemi di mettere l'acqua ossigenata in vasca perchè non voglio compromettere i pesci :-))

martin100 12-01-2009 16:03

Quote:

Originariamente inviata da gius
già è difficile identificarle con le foto,così per me è impossibile darti una mano.
sul sito trovi un capitolo alghe,prova ad identificarla confrontando le illustrazioni con quelle che hai in vasca.

Il problema è che non riesco a trovare immagini, nemmeno su "immagini google", o descrizioni che assomigliano.
Si direbbe una via di mezzo tra filamentose verdi e ciano. Ho avuto entrambe le alghe.
Ma come ho detto non puzzano #06, non ricoprono ghiaia e vetri ma si sfaldano come i ciano e hanno un colore acceso. Però hanno dei filamenti, anche se corti.
P.S. Non sono minimamente, almeno dalle poche immagini che ho visto, delle verdi a ciuffo.

Per sicurezza e visto che sono solo su questa pianta, invece di continuare a tagliare foglie all'infinito, potrei immergere la pianta per poco tempo in una soluzione di H2O2 diluita all'1%?
Non ditemi di mettere l'acqua ossigenata in vasca perchè non voglio compromettere i pesci :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08516 seconds with 13 queries