![]() |
esiste questo tipo di pesce?
Ciao a tutti è da molto che non passo per il forum, ma ora ho bisogno di un chiarimento esiste un pesce d'acquario che si chiama pesce rombo? se è si in quale categoria trovo qualche informazione per meglio allevarlo? grazie mille a tutti.. -e04
|
esiste questo tipo di pesce?
Ciao a tutti è da molto che non passo per il forum, ma ora ho bisogno di un chiarimento esiste un pesce d'acquario che si chiama pesce rombo? se è si in quale categoria trovo qualche informazione per meglio allevarlo? grazie mille a tutti.. -e04
|
Che io sappia esiste il rombo, nel senso di pesce di mare tipo sogliola...intendi forse il Monodactylus?
|
Che io sappia esiste il rombo, nel senso di pesce di mare tipo sogliola...intendi forse il Monodactylus?
|
Se parli del pesce rombo che fa parte della famiglia dei botidi,non puoi allevarlo in un acquario, almeno che non hai un acquario che puo ospitare un pesce ke arriva a 80cm se maschio e un metro se femmina.
Caratteristiche generali Diffusione: è comune in Mediterraneo, Mar Nero e nell’Oceano Atlantico Nome scientifico: Scophthalmus rhombus Il rombo fa parte della famiglia dei botidi, ed la specie più grossa e apprezzata del genere. Il suo corpo è sprovvisto di squame, la sua tinta bruna macchiata di scuro si confonde con i fondali sabbiosi in cui vive. Lo possiamo trovare lungo le coste atlantiche dell'Europa, nel mare del nord e nel Baltico, ma viene pescato anche nel mediterraneo Il rombo si nutre di pesci, calamari e crostacei. Si riproduce da febbraio a marzo; le uova e gli avannotti (giovani) sono pelagici e, come in tutti i pesci piatti, possiedono dapprima un occhio su ciascun lato, poi crescendo un occhio si sposta sopra il capo avvicinandosi all’altro. Raggiunge i 70 cm di lunghezza e i 7 Kg di peso, ma è comune intorno ai 300-500 grammi. Aspetto morfologico: ll rombo è un pesce piatto dal corpo largo, romboidale e asimmetrico, dalla pelle liscia, che giace sul fondo appoggiato sul fianco destro; gli occhi sono entrambi sul lato sinistro del capo. Presenta una bocca ampia, munita di denti piccoli e acuti disposti in varie serie; i primi raggi della pinna dorsale sono ramificati e liberi dalla membrana. La colorazione è mimetica e varia a seconda del fondo su cui il pesce si sposta; sul dorso scuro possiede delle piccole macchiette chiare e scure; ciò gli permette di mimetizzarsi per sfuggire ai predatori. |
Se parli del pesce rombo che fa parte della famiglia dei botidi,non puoi allevarlo in un acquario, almeno che non hai un acquario che puo ospitare un pesce ke arriva a 80cm se maschio e un metro se femmina.
Caratteristiche generali Diffusione: è comune in Mediterraneo, Mar Nero e nell’Oceano Atlantico Nome scientifico: Scophthalmus rhombus Il rombo fa parte della famiglia dei botidi, ed la specie più grossa e apprezzata del genere. Il suo corpo è sprovvisto di squame, la sua tinta bruna macchiata di scuro si confonde con i fondali sabbiosi in cui vive. Lo possiamo trovare lungo le coste atlantiche dell'Europa, nel mare del nord e nel Baltico, ma viene pescato anche nel mediterraneo Il rombo si nutre di pesci, calamari e crostacei. Si riproduce da febbraio a marzo; le uova e gli avannotti (giovani) sono pelagici e, come in tutti i pesci piatti, possiedono dapprima un occhio su ciascun lato, poi crescendo un occhio si sposta sopra il capo avvicinandosi all’altro. Raggiunge i 70 cm di lunghezza e i 7 Kg di peso, ma è comune intorno ai 300-500 grammi. Aspetto morfologico: ll rombo è un pesce piatto dal corpo largo, romboidale e asimmetrico, dalla pelle liscia, che giace sul fondo appoggiato sul fianco destro; gli occhi sono entrambi sul lato sinistro del capo. Presenta una bocca ampia, munita di denti piccoli e acuti disposti in varie serie; i primi raggi della pinna dorsale sono ramificati e liberi dalla membrana. La colorazione è mimetica e varia a seconda del fondo su cui il pesce si sposta; sul dorso scuro possiede delle piccole macchiette chiare e scure; ciò gli permette di mimetizzarsi per sfuggire ai predatori. |
pesce rombo puo' voler dire tutto e niente...
volendo posso chiamarmi anche io pesce rombo... quasi quasi mi cambio il nick :-D |
pesce rombo puo' voler dire tutto e niente...
volendo posso chiamarmi anche io pesce rombo... quasi quasi mi cambio il nick :-D |
Allora il problema è che ho un acquario da poco tempo e quando entro nel negozio di animali già impazzisco di mio a vedere tutti i pesci nelle loro vasche e quindi quando scelgo quelli da portare a casa non memorizzo il nome sintassonomico che il mio venditore mi dice ma ricordo quello volgare...Comunque ora ho visto che si tratta di monodactylus...
Adesso sapate darmi dei consigli su come "allevarlo" al meglio? grazie mille -98 |
Allora il problema è che ho un acquario da poco tempo e quando entro nel negozio di animali già impazzisco di mio a vedere tutti i pesci nelle loro vasche e quindi quando scelgo quelli da portare a casa non memorizzo il nome sintassonomico che il mio venditore mi dice ma ricordo quello volgare...Comunque ora ho visto che si tratta di monodactylus...
Adesso sapate darmi dei consigli su come "allevarlo" al meglio? grazie mille -98 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl