![]() |
Dario dario in nanoSweet
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?
|
Dario dario in nanoSweet
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?
|
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te? |
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te? |
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas... Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio.... dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta... ...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta... il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve... ..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-) Marco ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova... |
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas... Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio.... dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta... ...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta... il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve... ..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-) Marco ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova... |
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi... MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene? Grazie mille ad entrambi! ;-) |
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi... MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene? Grazie mille ad entrambi! ;-) |
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà. Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13 |
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà. Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl