![]() |
eheim 2028
Per il mio acquario da 300l ho deciso di sostituire il filtro esterno della ferplast che ho con l' eheim 2028.
Sul sito dove vorrei fare l'acquisto è riportato: "Dotazione filtro: 1 spugna filtrante, 1 cuscinetto filtrante, Cestelli di filtrazione.• 3 anni di garanzia. RICAMBI". Va bene il materiale che è incluso? devo chiedere di sostituirmi o di aggiungere qualcosa? devo farmi specificare qualcosa? Vi prego di aiutarmi perchè qui da me non si trovano facilmente, se poi devo cambiare qualcosa devo rifare l'ordine,ripagare spedizioni ecc. Grazie. |
eheim 2028
Per il mio acquario da 300l ho deciso di sostituire il filtro esterno della ferplast che ho con l' eheim 2028.
Sul sito dove vorrei fare l'acquisto è riportato: "Dotazione filtro: 1 spugna filtrante, 1 cuscinetto filtrante, Cestelli di filtrazione.• 3 anni di garanzia. RICAMBI". Va bene il materiale che è incluso? devo chiedere di sostituirmi o di aggiungere qualcosa? devo farmi specificare qualcosa? Vi prego di aiutarmi perchè qui da me non si trovano facilmente, se poi devo cambiare qualcosa devo rifare l'ordine,ripagare spedizioni ecc. Grazie. |
Nella dotazione manca il substrato biologico, secondo me comunque il 2028 è insufficiente per 300 litri (lordi?), io ho il 2026 per 150 netti.
|
Nella dotazione manca il substrato biologico, secondo me comunque il 2028 è insufficiente per 300 litri (lordi?), io ho il 2026 per 150 netti.
|
secondo me il 2028 in 300 lt è sufficente ha un portata di 1050 lt ora.
nel mio era compreso anche canolicchi e un'altro materiale poroso sferico tipo argilla espansa non so il nome :-) |
secondo me il 2028 in 300 lt è sufficente ha un portata di 1050 lt ora.
nel mio era compreso anche canolicchi e un'altro materiale poroso sferico tipo argilla espansa non so il nome :-) |
su 300 lt netti almeno devi avere una filtrazione di 1200 l/h 1500 meglio ancora....
|
su 300 lt netti almeno devi avere una filtrazione di 1200 l/h 1500 meglio ancora....
|
Secondo il mio modestissimo parere, i 1050 l/h sono stati studiati dalla casa costruttrice perchè ideali come carico idraulico del filtro 2028.
Tale filtro ha infatti un'area di 21x21 cmq. di materiale filtrante per 3 cestelli. Se ci capiscono qualcosa (quasi assodato! :-)) ) quella velocità (modificabile) è calcolata in base a quello, e non alla capienza di un acquario. Occorre poi vedere se tale filtro è efficente a smaltire un carico organico per 300 litri di acquario, ma questo dipende da molti fattori (quantità di pesci, cibo, conduzione della vasca, piante, substrato ecc...). Se lo danno per vasche fino a 600 litri, è perchè lo ritengono soddisfacente su un allestimento 'medio' . Se tale filtro risultasse efficente per il proprio 300 litri, ma la circolazione interna alla vasca risultasse scarsa, la cosa più corretta da fare è inserire una pompa di movimento adeguata per consentire un buon ricircolo in tutta la vasca, e non deputare l'intera circolazione all'interno della vasca al solo filtro. Tornando invece ai materiali filtranti, ogni casa ha i suoi, e ogni casa dice che i propri sono i migliori. La eheim ha le palline porose. Secondo me vanno bene qualsiasi canolicchi o palline qualsivoglia porose. |
Secondo il mio modestissimo parere, i 1050 l/h sono stati studiati dalla casa costruttrice perchè ideali come carico idraulico del filtro 2028.
Tale filtro ha infatti un'area di 21x21 cmq. di materiale filtrante per 3 cestelli. Se ci capiscono qualcosa (quasi assodato! :-)) ) quella velocità (modificabile) è calcolata in base a quello, e non alla capienza di un acquario. Occorre poi vedere se tale filtro è efficente a smaltire un carico organico per 300 litri di acquario, ma questo dipende da molti fattori (quantità di pesci, cibo, conduzione della vasca, piante, substrato ecc...). Se lo danno per vasche fino a 600 litri, è perchè lo ritengono soddisfacente su un allestimento 'medio' . Se tale filtro risultasse efficente per il proprio 300 litri, ma la circolazione interna alla vasca risultasse scarsa, la cosa più corretta da fare è inserire una pompa di movimento adeguata per consentire un buon ricircolo in tutta la vasca, e non deputare l'intera circolazione all'interno della vasca al solo filtro. Tornando invece ai materiali filtranti, ogni casa ha i suoi, e ogni casa dice che i propri sono i migliori. La eheim ha le palline porose. Secondo me vanno bene qualsiasi canolicchi o palline qualsivoglia porose. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl