![]() |
Enorme dubbio sull'uso del rifrattometro
Ciao! Sino ad oggi ero convinto di avere la salinità ai canonici 35 g/l.
Mi sono accorto oggi pomeriggio di avere due misurazioni molto diverse a seconda di come utilizzo il rifattometro!! -28d# 1° metodo (quello che ho sempre usato sino ad oggi): prendo lo strumento, lo lavo benissimo sotto acqua corrente non troppo fredda e senza toccarlo con le dita asciugo benissimo con una salvietta il vetro del prisma. Prendo una siringa sciacquata ripetutamente con acqua dell'acquario e pongo tre (3!) goccie d'acqua sul vetro. Ottengo sempre un valore del 35 per mille! 2° metodo sperimentato oggi: prendo lo strumento lo sciacquo sotto acqua corrente lo asciugo con la salvietta e poi immergo direttamente il prisma in acqua dell'acquario agitandolo per bene. Dopodichè effettuo la misurazione senza curarmi dell'acqua che cola dal prisma. Ottengo sempre un valore del 32 per mille! Panico totale!! #13 Com'è possibile?? Perchè una tale differenza?? Ho pensato che magari pulendo il vetro con la salvietta e poi mettendo solo qualche goccia d'acqua sul prisma la salinità risulta più alta perche la salvietta deposita qualche sale derivante dal processo produttivo sul prisma. Possibile? Come fate voi, qual'è il metodo giusto? |
Enorme dubbio sull'uso del rifrattometro
Ciao! Sino ad oggi ero convinto di avere la salinità ai canonici 35 g/l.
Mi sono accorto oggi pomeriggio di avere due misurazioni molto diverse a seconda di come utilizzo il rifattometro!! -28d# 1° metodo (quello che ho sempre usato sino ad oggi): prendo lo strumento, lo lavo benissimo sotto acqua corrente non troppo fredda e senza toccarlo con le dita asciugo benissimo con una salvietta il vetro del prisma. Prendo una siringa sciacquata ripetutamente con acqua dell'acquario e pongo tre (3!) goccie d'acqua sul vetro. Ottengo sempre un valore del 35 per mille! 2° metodo sperimentato oggi: prendo lo strumento lo sciacquo sotto acqua corrente lo asciugo con la salvietta e poi immergo direttamente il prisma in acqua dell'acquario agitandolo per bene. Dopodichè effettuo la misurazione senza curarmi dell'acqua che cola dal prisma. Ottengo sempre un valore del 32 per mille! Panico totale!! #13 Com'è possibile?? Perchè una tale differenza?? Ho pensato che magari pulendo il vetro con la salvietta e poi mettendo solo qualche goccia d'acqua sul prisma la salinità risulta più alta perche la salvietta deposita qualche sale derivante dal processo produttivo sul prisma. Possibile? Come fate voi, qual'è il metodo giusto? |
perke metti il prisma sotto l'acqua corrente prima di misurare??
al max lo sciacqui dopo fatto il test e te lo tieni pulito per il prossimo!! la maggior parte hanno la compensazione automatica della temperatura, facendo cosi rischi di falsare il test!! comunque bastano poke gocce per la lettura nn è il caso di immegerlo tutto in vasca! ;-) |
perke metti il prisma sotto l'acqua corrente prima di misurare??
al max lo sciacqui dopo fatto il test e te lo tieni pulito per il prossimo!! la maggior parte hanno la compensazione automatica della temperatura, facendo cosi rischi di falsare il test!! comunque bastano poke gocce per la lettura nn è il caso di immegerlo tutto in vasca! ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
|
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl