![]() |
vantaggi filtro esterno
nel nuovo poseidon il filtro fa un po pena..detto che ci ho messo un sacco a montarlo non sta molto attaccato con le ventose alla parete interna..per cui mi è venuta l'idea del filtro esterno. stando l'acquario in sala avrei un lato in più di visibilità e forse più praticità per la pulizia.(anche se dovrei tagliare il coperchio per i tubi mi sa..) mi date qualche info su come funzionano? e per un 94 litri dichiarati (80*30*46) che filtro esterno consigliate?ho inserito oggi l'acqua nella vasca..semmai mi converrebbe fare il cambio subito o ci sarebbe problemi ad aspettare qualche settimana intanto che matura(utilizzando sempre lo stesso materiale filtrante)?inoltre i tubi vanno dallo stesso lato o separati? e la pompa con il filtro esterno serve?
Ps ho fatto un letto di sabbia e sotto ho messo insieme al terriccio della torba che però un po si è mescolata e alcuna galleggia..guardando nella lana dopo poche ore ci sono dentro molti pezzettini e briciole di sabbia..sarà un problema?vi ringrazio |
metti il filtro pratiko 100 vai da dio io ho l'acquario con le stesse misure del tuo i tubi li puoi mettere come ti pare e su tutti i lati dato che nella confezione trovi gli appositi agganci e non serve un'altra popma datoche la contiene il filtro
|
Altre marche? cmq oggi andrò a vedere quanto costa qui..semmai lo ordino via internet..e per la pulizia?
|
Quoto per il Askoll pratico, ma io invece del 100, ti coniglio il 200, per vari motivi, fra cui, il maggior volume filtrante... la pompa un po piu potente che alla lunga quando si sporca... rimane sempre con valori di portata accettabili..
per quel che riguarda la manutenzione/pulizia.. sono tutti e due di facile lavorazione, quindi non preoccuparti...anzi.. alla fine ti accorgi che sono mooooolto meglio degli interni... sporchi meno e pulisci di più.. :-D :-D per quel che riguarda le marche, secondo me la askoll ha il miglio rapporto qualita prezzo..se poi invece hai soldi sufficenti vai su eheim e dorni sonni tranquilli... ricorda una cosa, quando scegli il filtro controlla le caratteristiche della pompa... portata..(che deve essere almeno 2-4 volte il volume della vasca), prevalenza (capacita di ""spingere" l'acqua verso l'alto..), consumo in watt, che anche se non sembra ma è importante alla fine quando paghi la bolletta.. |
Quote:
ciauz Phil |
ciberman: beh dai.. stiamo parlando di differenze tra una pompa e l'altra di un watt o due.. un paio di euro l'anno per fortuna non mi fanno ancora la differenza..
Tra l'altro mi sembra piuttosto inutile controllare le altre caratteristiche su un filtro esterno (che generalmente dichiara i volumi per il quale e' dimensionato e raramente "sgarra") e i parametri che dai IMHO sono piu' adatti ad una pompa per filtri interni (almeno i minimi). io starei su askoll o eheim, ottimi filtri collaudati come si deve. hydor e tetra IMHO sono in circalozione da troppo poco tempo (e troppo pochi esemplari) per dare un giudizio. gli unici problemi che puo' dare un po' di torba a spasso per la vasca sono estetici. |
la negoziante ladra mi ha consigliato pure lei un pratico 200 a 115 euro contro i 99 del 100..ma sono ladri cosi anche i vostri negozianti?su internet lo vendono a 70! mi orienterò su uno dei due.. vi ringrazio!
ps. quanto ci mettono a maturare?sempre uguale agli altri? |
si, i tempi di maturazione sono gli stessi e, sebbene in rete si trovino a prezzi nettamente piu' bassi che in negozio, a 115 credo di trovare il 300.
|
Quote:
io sono per il multifiltro e soprattutto bei filtri che con pochi euri in piu (115 x200L ---95 x 100L) si raggiungono risulati digran lunga superiori... per quel che riguarda i tempi di maturazione, sono uguali per tutti i filtri... |
uhm.. mi sa che non ci siamo capiti.
io scrivo: generalmente dichiara i volumi per il quale e' dimensionato e raramente "sgarra" tu rispondi: con un pratico100 puoi gestire 100L#120L, non di piu ..e io non vedo la contraddizione. il pratiko 100 dichiara 100l, se tu lo usi su 120 non stai seguendo le indicazioni del produttore, indipendentemente da tutto il resto. invece dopo aver dato un'occhiata alle caratteristiche del cyclone 280 in vendita su acquaingros (per rispondere a una domanda in un altro thread) mi vedo costretto a fare una parziale marcia in dietro. tutte le affermazioni che ho fatto sono riferiti ai prodotti europei, le porcate cinesi sono una cosa a parte (dai volumi dichiarati ai consumi). PS: l'affermazione "con un pratico100 puoi gestire 100L#120L, non di piu" e' comunque quantomeno imprecisa. Se possono esistere (Ed esistono) vasche senza filtro significa che un pratiko 100 puo' gestire vasche ben piu' grandi di 100l, a patto che tutto il sistema sia dimensionato anche in considerazione del filtro. Per quanto riguarda le vasche mediamente popolate (che son quelle che piu' ci interessano) IMHO si puo' andare comunque ben oltre i 120l, ma non avendolo mai sperimentato non lo posso garantire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl