AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Risultati dei test strampalati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153495)

Shinpuu 04-01-2009 20:46

Risultati dei test strampalati?
 
Ciao,
oggi ho eseguito una serie di test preliminari per verificare lo stato di maturazione raggiunto dalla mia vasca dopo 28 giorni di buio.
Quel che ho ottenuto mi sembra alquanto strano da interpretare.
Premetto che per la misura della salinità ho a disposizione solo un densimetro galleggiante ed uno a lancetta.
I test sono tutti della Askoll tranne quello del Ca che è della Sera.
Inoltre sono per ora privo di test per il Mg.
Ecco i risultati:

Temperatura: 25,5 °C
densità misurata con densimetro a galleggiamento: 1023
salinità: 35 per mille
peso specifico 1,026
pH: 8,5
Ammoniaca e ioni ammonio (NH3/NH4): assente
Nitriti (NO2): 0,05 mg/l
Nitrati (NO3): 10 mg/l
Fosfati (PO4): 0,25 mg/l
Durezza carbonatica(KH): 15,5 dKH
Calcio (Ca): 440 mg/l

Nitriti e nitrati, leggendo alcuni post, mi sono sembrati tutto sommato nella norma per questo stato di avanzamento della maturazione.

Per i fosfati ho inserito la resina anti PO4 per garantirne l'abbattimento.

Quel che mi lascia perplesso è la durezza carbonatica KH che mi sembra troppo alta, ed il Ca per il quale non ho fatto nessun intervento per un eventuale arricchimento.

Secondo voi posso iniziare fra 3 o 4 gg ad accendere le luci o devo fare qualche intervento preventivo?
Grazie.

Shinpuu 04-01-2009 20:46

Risultati dei test strampalati?
 
Ciao,
oggi ho eseguito una serie di test preliminari per verificare lo stato di maturazione raggiunto dalla mia vasca dopo 28 giorni di buio.
Quel che ho ottenuto mi sembra alquanto strano da interpretare.
Premetto che per la misura della salinità ho a disposizione solo un densimetro galleggiante ed uno a lancetta.
I test sono tutti della Askoll tranne quello del Ca che è della Sera.
Inoltre sono per ora privo di test per il Mg.
Ecco i risultati:

Temperatura: 25,5 °C
densità misurata con densimetro a galleggiamento: 1023
salinità: 35 per mille
peso specifico 1,026
pH: 8,5
Ammoniaca e ioni ammonio (NH3/NH4): assente
Nitriti (NO2): 0,05 mg/l
Nitrati (NO3): 10 mg/l
Fosfati (PO4): 0,25 mg/l
Durezza carbonatica(KH): 15,5 dKH
Calcio (Ca): 440 mg/l

Nitriti e nitrati, leggendo alcuni post, mi sono sembrati tutto sommato nella norma per questo stato di avanzamento della maturazione.

Per i fosfati ho inserito la resina anti PO4 per garantirne l'abbattimento.

Quel che mi lascia perplesso è la durezza carbonatica KH che mi sembra troppo alta, ed il Ca per il quale non ho fatto nessun intervento per un eventuale arricchimento.

Secondo voi posso iniziare fra 3 o 4 gg ad accendere le luci o devo fare qualche intervento preventivo?
Grazie.

SJoplin 04-01-2009 23:54

Shinpuu, che resine stai usando? e da quanto tempo?
sera e askoll non li conosco, come test, però a misurare il kh non ci sono grossi problemi (van bene più o meno tutte le marche) e se ce l'hai alto è facile che lo fosse nel sale che hai utilizzato all'avvio della vasca. poi c'è da sperare che il densimetro a galleggiante c'azzecchi

SJoplin 04-01-2009 23:54

Shinpuu, che resine stai usando? e da quanto tempo?
sera e askoll non li conosco, come test, però a misurare il kh non ci sono grossi problemi (van bene più o meno tutte le marche) e se ce l'hai alto è facile che lo fosse nel sale che hai utilizzato all'avvio della vasca. poi c'è da sperare che il densimetro a galleggiante c'azzecchi

Shinpuu 05-01-2009 00:30

sjoplin,
le resine le ho messe questa sera subito dopo la fine dei test.
Sono "Fosfati Stop" della Askoll, e sulla confezione non vi è alcuna indicazione della composizione.
L'acqua l'ho comprata già fatta, perchè come primo "pieno" mi sembrava troppo difficile farla da solo, quindi nemmeno su questo posso dare ulteriori indicazioni.
Ne ho ancora un poco nella tanica, anche se era mia intenzione buttarla. Potrei fare il test KH direttamente su quella per confermare la tua ipotesi?
Grazie.

Shinpuu 05-01-2009 00:30

sjoplin,
le resine le ho messe questa sera subito dopo la fine dei test.
Sono "Fosfati Stop" della Askoll, e sulla confezione non vi è alcuna indicazione della composizione.
L'acqua l'ho comprata già fatta, perchè come primo "pieno" mi sembrava troppo difficile farla da solo, quindi nemmeno su questo posso dare ulteriori indicazioni.
Ne ho ancora un poco nella tanica, anche se era mia intenzione buttarla. Potrei fare il test KH direttamente su quella per confermare la tua ipotesi?
Grazie.

SJoplin 05-01-2009 00:56

se ricordo bene le resine della askoll arrivano a un punto che non riescono più ad abbatterti i fosfati più di quel tanto. però vado a memoria, potrei sbagliare.
l'acqua vecchia la puoi buttare via.
ti chiedevo sulla marca di sale perchè alcuni sono parecchio carichi su kh/ca e conoscendola, magari poteva essere una di quelle.

SJoplin 05-01-2009 00:56

se ricordo bene le resine della askoll arrivano a un punto che non riescono più ad abbatterti i fosfati più di quel tanto. però vado a memoria, potrei sbagliare.
l'acqua vecchia la puoi buttare via.
ti chiedevo sulla marca di sale perchè alcuni sono parecchio carichi su kh/ca e conoscendola, magari poteva essere una di quelle.

Shinpuu 05-01-2009 01:07

Riguardo l'abbattimento dei fosfati "temo" che tu abbia ragione.
L'unica informazione presente sulla scatola riguardo la resa è un grafico con l'andamento dell'abbattimento dei fosfati nel tempo.
La curva rappresentata parte da 0,6 mg/l che decresce velocemente in un paio di giorni a 0,3 mg/l, ma poi si appiana quasi costante sugli 0,25 mg/l.
Ho quindi paura che questo tipo di resine non mi saranno d'aiuto.
Puoi consigliarmene un tipo più efficace?
Grazie.

Shinpuu 05-01-2009 01:07

Riguardo l'abbattimento dei fosfati "temo" che tu abbia ragione.
L'unica informazione presente sulla scatola riguardo la resa è un grafico con l'andamento dell'abbattimento dei fosfati nel tempo.
La curva rappresentata parte da 0,6 mg/l che decresce velocemente in un paio di giorni a 0,3 mg/l, ma poi si appiana quasi costante sugli 0,25 mg/l.
Ho quindi paura che questo tipo di resine non mi saranno d'aiuto.
Puoi consigliarmene un tipo più efficace?
Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08619 seconds with 13 queries