![]() |
"spazzolare" con la pompa?
Ciao a tutti,
eccomi qui al primo post su questo bel forum, che da circa un mese mi accompagna nella prima esperienza di realizzazione di un nanoreef. Attualmente ho una vasca di circa 35 litri netti in fase di buio da poco più di 20 giorni. Nella vasca è presente per ora una sola pompa per il movimento dell'acqua con una portata di 450 l/h. So bene che è poco e sono in attesa che mi venga consegnata una NanoKoralia da aggiungere. In attesa di posizionare la seconda pompa, da qualche giorno sposto la pompa presente sui differenti lati dell'acquario in modo da variare così la direzione con cui il flusso principale impatta sulle rocce. Oggi però spostandola mi sono avvicinato più del solito alle rocce dalle quali si è sollevato un notevole polverone di "detriti". Devo ammettere che la tentazione di utilizzare la pompa per dare una bella "spazzolata" alle rocce è stata forte, ma mi sono trattenuto perchè non sono sicuro che quel che porterei via sarebbero solo e soltanto detriti. Ecco quindi la domanda: Mantendo una certa distanza di sicurezza che non strappi via il minuscolo vivo presente sulle rocce, è consigliabile dare una "spazzolata" ogni tanto con il flusso ravvicinato della pompa oppure rischio anche di spazzare via parte della flora batterica, o comunque di fare più male che bene? Grazie in anticipo, Paolo |
"spazzolare" con la pompa?
Ciao a tutti,
eccomi qui al primo post su questo bel forum, che da circa un mese mi accompagna nella prima esperienza di realizzazione di un nanoreef. Attualmente ho una vasca di circa 35 litri netti in fase di buio da poco più di 20 giorni. Nella vasca è presente per ora una sola pompa per il movimento dell'acqua con una portata di 450 l/h. So bene che è poco e sono in attesa che mi venga consegnata una NanoKoralia da aggiungere. In attesa di posizionare la seconda pompa, da qualche giorno sposto la pompa presente sui differenti lati dell'acquario in modo da variare così la direzione con cui il flusso principale impatta sulle rocce. Oggi però spostandola mi sono avvicinato più del solito alle rocce dalle quali si è sollevato un notevole polverone di "detriti". Devo ammettere che la tentazione di utilizzare la pompa per dare una bella "spazzolata" alle rocce è stata forte, ma mi sono trattenuto perchè non sono sicuro che quel che porterei via sarebbero solo e soltanto detriti. Ecco quindi la domanda: Mantendo una certa distanza di sicurezza che non strappi via il minuscolo vivo presente sulle rocce, è consigliabile dare una "spazzolata" ogni tanto con il flusso ravvicinato della pompa oppure rischio anche di spazzare via parte della flora batterica, o comunque di fare più male che bene? Grazie in anticipo, Paolo |
Shinpuu, iciao ... si puoi con una piccola pompa. ti suggerisco di aspirare il sedimento sul fondo prima , poi dopo quando quello sollevato si sarà ridepositato sul fondo potrai ripetere l'operazione di aspiraggio ... volendo durante le operazioni di pulizia , puoi usare una pompa abbinata ad una spugna . le pompe maxijet hanno in dotazione una sorta di tubetto forato a mo di grata in plastica da posizionare sull'aspirazione dove ,venduta a parte , si può inserire una spugna ...
|
Shinpuu, iciao ... si puoi con una piccola pompa. ti suggerisco di aspirare il sedimento sul fondo prima , poi dopo quando quello sollevato si sarà ridepositato sul fondo potrai ripetere l'operazione di aspiraggio ... volendo durante le operazioni di pulizia , puoi usare una pompa abbinata ad una spugna . le pompe maxijet hanno in dotazione una sorta di tubetto forato a mo di grata in plastica da posizionare sull'aspirazione dove ,venduta a parte , si può inserire una spugna ...
|
Fappio, grazie per la risposta.
A questo punto però mi sorge una nuova domanda. Per sifonare il fondo di un nano, esiste una tecnica e delle attrezzature adeguate agli spazi a disposizione? Ad esempio nel mio caso alcune rocce poggiano solo parzialmente sul fondo di vetro, creando degli anfratti difficili da raggiungere perchè lo spazio a disposizione per manovrare è scarso. Grazie, Paolo |
Fappio, grazie per la risposta.
A questo punto però mi sorge una nuova domanda. Per sifonare il fondo di un nano, esiste una tecnica e delle attrezzature adeguate agli spazi a disposizione? Ad esempio nel mio caso alcune rocce poggiano solo parzialmente sul fondo di vetro, creando degli anfratti difficili da raggiungere perchè lo spazio a disposizione per manovrare è scarso. Grazie, Paolo |
Shinpuu, esistono campane aspiranti con diametro non troppo grosso , ma volendo puoi usare solo un tubo e per vasi comunicanti aspirare quello che riesci (se resta un pò di sedimento non è grave) puoi comunque riutilizzare l'acqua aspirata , filtrandola con lana perlon .... se ti capita di aspirare anfipodi se riesci rimettili in vasca ... hai già misurato no3 e po4 ?
|
Shinpuu, esistono campane aspiranti con diametro non troppo grosso , ma volendo puoi usare solo un tubo e per vasi comunicanti aspirare quello che riesci (se resta un pò di sedimento non è grave) puoi comunque riutilizzare l'acqua aspirata , filtrandola con lana perlon .... se ti capita di aspirare anfipodi se riesci rimettili in vasca ... hai già misurato no3 e po4 ?
|
shinpuu....ti consiglio di fare l'esatto contrario di quanto suggerito
non sifnoare assolutamente nulla, mentre puoi benissimo spazzare le rocce con una pompa piccola... a fine maturazione puoi sifonare in 3-4 volte....non tutto insieme.....però a fine maturazione, non ora un saluto e auguri |
shinpuu....ti consiglio di fare l'esatto contrario di quanto suggerito
non sifnoare assolutamente nulla, mentre puoi benissimo spazzare le rocce con una pompa piccola... a fine maturazione puoi sifonare in 3-4 volte....non tutto insieme.....però a fine maturazione, non ora un saluto e auguri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl