![]() |
problema con il KH
Ciao a tutti, intanto buon Natale (dato che manco da un po')...
avrei bisogno del solito consiglio... la mia vasca malawi prosegue bene verso il suo 10 mese di vita post popolamento...i ragazzi crescono voraci e vivaci e a parte la solita donna-aulo remissiva che si spiaggia sul fondo tutto è ok...cambio 27 (il numero strambo dipende dai catini disponibili) lt su 180 ogni 10 gg circa con acqua del rubinetto e biocondizionatore jbl...questa prassi è standard da mesi e i valori del profilo sono sempre immutati... da qualche tempo però con il testa strisce della jbl il gh è passato dall'intervallo 14#21 (molto più 21 però) a quello 7-14 (ma abbastanza a metà) e fin qui niente di che...contemporaneamente però il kh da 10 è sceso molto...direi 6 ma la lettura è opinabile (a volte sembra 3)...comunque oscilla al max a 8 poco convinto... non ho piante , non ho variato l'alimentazione, sifono un po' (generando un po' di nebbia) ai cambi, ho già dentro rocce calcaree e non è cambiato nulla (a meno che a MILANO abbiano ammorbidito l'acqua!!!) mi devo preoccupare? cosa posso fare nell'immediato per evitare rogne? grazie! |
problema con il KH
Ciao a tutti, intanto buon Natale (dato che manco da un po')...
avrei bisogno del solito consiglio... la mia vasca malawi prosegue bene verso il suo 10 mese di vita post popolamento...i ragazzi crescono voraci e vivaci e a parte la solita donna-aulo remissiva che si spiaggia sul fondo tutto è ok...cambio 27 (il numero strambo dipende dai catini disponibili) lt su 180 ogni 10 gg circa con acqua del rubinetto e biocondizionatore jbl...questa prassi è standard da mesi e i valori del profilo sono sempre immutati... da qualche tempo però con il testa strisce della jbl il gh è passato dall'intervallo 14#21 (molto più 21 però) a quello 7-14 (ma abbastanza a metà) e fin qui niente di che...contemporaneamente però il kh da 10 è sceso molto...direi 6 ma la lettura è opinabile (a volte sembra 3)...comunque oscilla al max a 8 poco convinto... non ho piante , non ho variato l'alimentazione, sifono un po' (generando un po' di nebbia) ai cambi, ho già dentro rocce calcaree e non è cambiato nulla (a meno che a MILANO abbiano ammorbidito l'acqua!!!) mi devo preoccupare? cosa posso fare nell'immediato per evitare rogne? grazie! |
In effeti l'acqua del rubinetto (almeno da me) risente delle piogge e, d'inverno, è un po' più dolce (all'incirca, il KH va da 8 in estate a 6 in inverno, il GH da 14 a 12).
Inoltre il processo di ossidazione dell'ammonio consuma il KH trasformandolo in acido carbonico e, in una vasca matura con un buon carico organico, questo effetto si fa sentire. Ti suggerisco però di verificare le misure con test a reagente, più attendibile delle strisce. |
In effeti l'acqua del rubinetto (almeno da me) risente delle piogge e, d'inverno, è un po' più dolce (all'incirca, il KH va da 8 in estate a 6 in inverno, il GH da 14 a 12).
Inoltre il processo di ossidazione dell'ammonio consuma il KH trasformandolo in acido carbonico e, in una vasca matura con un buon carico organico, questo effetto si fa sentire. Ti suggerisco però di verificare le misure con test a reagente, più attendibile delle strisce. |
considera anche che, dopo qualche mese dall'apertura della confezione, i test a reagente perdono la loro 'capacità' misurativa ... presumo quindi anche quelli a striscette ;-)
|
considera anche che, dopo qualche mese dall'apertura della confezione, i test a reagente perdono la loro 'capacità' misurativa ... presumo quindi anche quelli a striscette ;-)
|
io non mi sono mai fidato dei test a striscette, sballano parecchio anche per piccole variazioni di valori.
|
io non mi sono mai fidato dei test a striscette, sballano parecchio anche per piccole variazioni di valori.
|
grazie dlle risposte! la storia dell'acqua piovana mi ha lasciato di stucco!!
per i test anch'io ho tutto a reagenti...gh e kh sono gli unici valori in 'versione economica' a strisce (sempre chiuse e il prodotto ha meno di 3 mesi) e soprattutto rapida per quelle volte dove non ho volgia di mettermi a fare il piccolo chimico :-)) cmq SE i test a reagenti confermassero i valori il rimedio sarebbero i sali giusto? qualche consiglio specifico? oppure esistono anche trucchi alternativi? grazie ancora!! |
grazie dlle risposte! la storia dell'acqua piovana mi ha lasciato di stucco!!
per i test anch'io ho tutto a reagenti...gh e kh sono gli unici valori in 'versione economica' a strisce (sempre chiuse e il prodotto ha meno di 3 mesi) e soprattutto rapida per quelle volte dove non ho volgia di mettermi a fare il piccolo chimico :-)) cmq SE i test a reagenti confermassero i valori il rimedio sarebbero i sali giusto? qualche consiglio specifico? oppure esistono anche trucchi alternativi? grazie ancora!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl