![]() |
serio problema KH!
ragazzi ho appena comprato il test "sera" Kh e misurandolo gia solo alla prima goccia lacqua della provetta diventa gia subito di colore giallo che dovrebbe essere il colore da raggiungere....ho continuato a mettere gocce fino ad un numero di 50!!! ma niente sempre gialla quell'acqua. qualcuno usa questo test? potete aiutarmi? ho il valore kh a 1°? aiutatemi....
|
serio problema KH!
ragazzi ho appena comprato il test "sera" Kh e misurandolo gia solo alla prima goccia lacqua della provetta diventa gia subito di colore giallo che dovrebbe essere il colore da raggiungere....ho continuato a mettere gocce fino ad un numero di 50!!! ma niente sempre gialla quell'acqua. qualcuno usa questo test? potete aiutarmi? ho il valore kh a 1°? aiutatemi....
|
se cosě fosse realmente il valore del mio kh con quali metodi potrei aumentarlo? e a che livello si deve arrivare normalmente?
|
se cosě fosse realmente il valore del mio kh con quali metodi potrei aumentarlo? e a che livello si deve arrivare normalmente?
|
Prima di tutto dicci con che acqua hai riempito la vasca ;-)
Gli altri valori come sono? Non conosco il test Sera, il viraggio dovrebbe essere da che colore a che colore? |
Prima di tutto dicci con che acqua hai riempito la vasca ;-)
Gli altri valori come sono? Non conosco il test Sera, il viraggio dovrebbe essere da che colore a che colore? |
acqua da rubinetto da c.a. 1 anno dall'allestimento dell'acquario
altri valori: gh alto 16° e ph a 6.5....dall'ultima volta che li ho misurati cioč da poco piu di una settimana viraggio: blu verde e GIALLO! |
acqua da rubinetto da c.a. 1 anno dall'allestimento dell'acquario
altri valori: gh alto 16° e ph a 6.5....dall'ultima volta che li ho misurati cioč da poco piu di una settimana viraggio: blu verde e GIALLO! |
ISTRUZIONI PER L'USO: riempire la provetta fino a 5 ml
il reaggente va aggiunto a gocce, dopo ogni goccia agitere la provetta continuando ad aggiungere gocce finchč il colore della prova dal blu passa al verde e poi al giallo. il numero delle gocce utilizzato corrisponde alla durezza carbonica (°dKH) per esempio 5 gocce = 5°dKH.... -20 |
ISTRUZIONI PER L'USO: riempire la provetta fino a 5 ml
il reaggente va aggiunto a gocce, dopo ogni goccia agitere la provetta continuando ad aggiungere gocce finchč il colore della prova dal blu passa al verde e poi al giallo. il numero delle gocce utilizzato corrisponde alla durezza carbonica (°dKH) per esempio 5 gocce = 5°dKH.... -20 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl