![]() |
pulire pratiko 200 consigli....
mi appresto a pulire per la prima volta questo filtro, è stato caricato solo con cannolicchi originali e spugne in dotazione, niente lana.
so che i cannolicchi devono stare sempre con l'acqua dell acquario, e che devo lavare le spugne con acqua di ricambio. quindi apro il filtro ( non so cosa troverò -05 ) prendo le spugnette e le lavo con acqua di ricambio, esatto? altri consigli per non fare danni? è proprio il mio timore... p.s. è in funzione da 6 mesi e ne cessita di una manutenzione in quanto se vado ad azionare la levetta manuale esce fuori della melma marrone #06 cmq non noto diminuzioni nella partata, solo che se aumento la potenza riviene fuori la mela... |
pulire pratiko 200 consigli....
mi appresto a pulire per la prima volta questo filtro, è stato caricato solo con cannolicchi originali e spugne in dotazione, niente lana.
so che i cannolicchi devono stare sempre con l'acqua dell acquario, e che devo lavare le spugne con acqua di ricambio. quindi apro il filtro ( non so cosa troverò -05 ) prendo le spugnette e le lavo con acqua di ricambio, esatto? altri consigli per non fare danni? è proprio il mio timore... p.s. è in funzione da 6 mesi e ne cessita di una manutenzione in quanto se vado ad azionare la levetta manuale esce fuori della melma marrone #06 cmq non noto diminuzioni nella partata, solo che se aumento la potenza riviene fuori la mela... |
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta? Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa? |
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta? Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa? |
Ma ma..
Io che ho il 200 Ogni 15 Giorni lo apro, estraggo le spugne tutte assieme e le sciacquo con acqua di rubinetto. Inoltre lo svuoto complketamente e lo ri-riempio con acqua biocondizionata alla stessa temperatura. I cannolicchi rimangono senz'acqua (non sommersi) x forse 10 secondi... e non è un problema dato che comuque in 10 secondi non è che si asciugano.. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il corrugato... secondo me lì dentro c'è davvero di tutto!!! #23 #23 #23 #23 |
Ma ma..
Io che ho il 200 Ogni 15 Giorni lo apro, estraggo le spugne tutte assieme e le sciacquo con acqua di rubinetto. Inoltre lo svuoto complketamente e lo ri-riempio con acqua biocondizionata alla stessa temperatura. I cannolicchi rimangono senz'acqua (non sommersi) x forse 10 secondi... e non è un problema dato che comuque in 10 secondi non è che si asciugano.. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il corrugato... secondo me lì dentro c'è davvero di tutto!!! #23 #23 #23 #23 |
Quote:
che dici? goodlife azz!!! per i tubi pure io penso che ci stanno i mostri, ma secondo me qualli conviene metterli nuovi... mi informerò se il mio negoziante li vende ed a che prezzo... |
Quote:
che dici? goodlife azz!!! per i tubi pure io penso che ci stanno i mostri, ma secondo me qualli conviene metterli nuovi... mi informerò se il mio negoziante li vende ed a che prezzo... |
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !! in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !! poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ??? altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-) altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri .... |
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !! in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !! poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ??? altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-) altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl