![]() |
Dubbi sulla forza di immissione della pompa
ciao a Tutti, nel mio acquario ho (come da descrizione) 3 oranda.
il filtro è di quelli a scomparti impilabili, pompa+alloggiamento carbone+alloggiamento spugna (forato) domande: 1) il filtro era compreso nell'acquario, va bene per una acquario da 20 litri o devo vedere di procurarmi un'altro tipo di filtro? tipo quello a scomparti con alloggiamento termostato, lana, spugna, cannolicchi, pompa... ecc...? 2) la potenza della pompa non è regolabile, c'è una ventolina che fa circorare l'acqua... avendo tolto il carbone (come consigliato da vari gestori di acquari, almeno che non debba purificare da medicinali o coloranti) la pompa "tira"... ma soprattutto spruzza... la riimmissione è a c.a. 3 cm dal pelo dell'acqua (sta sommersa), ma smuove il pelo, creando un tremolio... l'aspirazione non è troppo forte: le "cacche" e i bruscolini in sospensione ci passano vicino senza venir risucchiati troppo prepotentemente, ma i pesci sembrano sempre nuotare controcorrente e se si fermano sembrano risucchiati dal filtro. Quindi, c'è il pericolo che la corrente dia fastidio? non è che mi si stressano i pesci perchè costretti a nuotere continuamente? riescono a dormire con la corrente? cosa posso mettere nell'alloggiamento del carbone per ridurre eventualmente la pressione? ok, le domande sono un po' + di quelle che credevo, spero che mi rispondiate presto, perchè i pesciolini mi fanno un po' pena sempre affannati, e se qualcuno mi assicura che devono farlo sono più tranquillo. grazie in anticipo a chi mi darà una mano. ciao Andre PS: ho trovato le caratteristiche del filtro: http://www.birstall.co.uk/prodimages...l_filterss.jpg (il mio è il primo a sx) Portata: 300 l/h Potenza: 4,5 W |
Dubbi sulla forza di immissione della pompa
ciao a Tutti, nel mio acquario ho (come da descrizione) 3 oranda.
il filtro è di quelli a scomparti impilabili, pompa+alloggiamento carbone+alloggiamento spugna (forato) domande: 1) il filtro era compreso nell'acquario, va bene per una acquario da 20 litri o devo vedere di procurarmi un'altro tipo di filtro? tipo quello a scomparti con alloggiamento termostato, lana, spugna, cannolicchi, pompa... ecc...? 2) la potenza della pompa non è regolabile, c'è una ventolina che fa circorare l'acqua... avendo tolto il carbone (come consigliato da vari gestori di acquari, almeno che non debba purificare da medicinali o coloranti) la pompa "tira"... ma soprattutto spruzza... la riimmissione è a c.a. 3 cm dal pelo dell'acqua (sta sommersa), ma smuove il pelo, creando un tremolio... l'aspirazione non è troppo forte: le "cacche" e i bruscolini in sospensione ci passano vicino senza venir risucchiati troppo prepotentemente, ma i pesci sembrano sempre nuotare controcorrente e se si fermano sembrano risucchiati dal filtro. Quindi, c'è il pericolo che la corrente dia fastidio? non è che mi si stressano i pesci perchè costretti a nuotere continuamente? riescono a dormire con la corrente? cosa posso mettere nell'alloggiamento del carbone per ridurre eventualmente la pressione? ok, le domande sono un po' + di quelle che credevo, spero che mi rispondiate presto, perchè i pesciolini mi fanno un po' pena sempre affannati, e se qualcuno mi assicura che devono farlo sono più tranquillo. grazie in anticipo a chi mi darà una mano. ciao Andre PS: ho trovato le caratteristiche del filtro: http://www.birstall.co.uk/prodimages...l_filterss.jpg (il mio è il primo a sx) Portata: 300 l/h Potenza: 4,5 W |
effettivamente 300l/h mi sembrano un po tantini x la tua vasca...
prima di tutto ... come e' caricato il filtro ?? |
effettivamente 300l/h mi sembrano un po tantini x la tua vasca...
prima di tutto ... come e' caricato il filtro ?? |
allora, il filtro è così strutturato:
http://img370.imageshack.us/img370/5243/filtronk2.jpg nello scomparto 1 c'è una spugna nera sintetica, porosa, tipo quelle per la doccia; nello scomparto 2 (al momento l'ho smontato e ho collegato solo 1 a 3) c'è l'alloggiamento per la mattonella di carbone attivo; nello scomparto 3 c'è la ventola ke fa circolare l'acqua. nel 2, avevo provato a mettere del cotone idrofilo, la pressione si era ridotta, ma la ventola mi aspirava i pelucchi del cotone attraverso i forellini. grazie |
allora, il filtro è così strutturato:
http://img370.imageshack.us/img370/5243/filtronk2.jpg nello scomparto 1 c'è una spugna nera sintetica, porosa, tipo quelle per la doccia; nello scomparto 2 (al momento l'ho smontato e ho collegato solo 1 a 3) c'è l'alloggiamento per la mattonella di carbone attivo; nello scomparto 3 c'è la ventola ke fa circolare l'acqua. nel 2, avevo provato a mettere del cotone idrofilo, la pressione si era ridotta, ma la ventola mi aspirava i pelucchi del cotone attraverso i forellini. grazie |
fai cosi' .. nel secondo scomparto metti spugna ..... cotone ..... spugna !!
la spugna blocchera' i possiblili pelucchi .. e la pressione diminuira' ... in piu' avrai un filtraggio meccanico migliore !! |
fai cosi' .. nel secondo scomparto metti spugna ..... cotone ..... spugna !!
la spugna blocchera' i possiblili pelucchi .. e la pressione diminuira' ... in piu' avrai un filtraggio meccanico migliore !! |
Ciao. Benvenuto sul forum.
Per il filtro sei già in buone mani...... Voglio solo dire che, purtroppo, 3 oranda in 20 litri ci stanno davvero troppo stretti, sono pesci che possono crescere anche ben oltre i 10-15 cm. |
Ciao. Benvenuto sul forum.
Per il filtro sei già in buone mani...... Voglio solo dire che, purtroppo, 3 oranda in 20 litri ci stanno davvero troppo stretti, sono pesci che possono crescere anche ben oltre i 10-15 cm. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl