![]() |
Automatismo x segn. decadimento neon
La mia intenzione è di realizzare una sonda fotometrica da implementare in un mio progetto di controller "tuttofare".
L'idea è quella di utilizzare un fotodiodo accoppiato ad una sonda di temperatura, il tutto fissato nella plafoniera. Non è necessario tarare il luxmetro così ottenuto, in quanto a me serve il valore relativo. Nel senso che se i neon nuovi mi danno 100, dopo x tempo mi daranno y, quindi saprò la % di decadimento ed inoltre posso programmare il pic per memorizzare i dati periodicamente e segnalarmi ad esempio quando la resa scende al di sotto di un certo livello e quindi sostituire i neon, almeno sotto il profilo dei lumen per lo spettro non ho idea se qualcuno mi da info in merito ..... X implementare tale funzione non penso di spendere + di 10,00 €, per cui penso che ne valga la pena. Le mie perplessità riguardano la scelta fra 2 fotodiodi il BPW 21 che ha un range tra i 350 nm e 820 nm, max sensibilità a 550 nm e con temperatura max di 80° e il bpw20 che ha un range tra i 550nm e i 1040nm, max sensibilità a 920nm e max temperatura di 125°. Il primo è sicuramente più adatto, il dubbio è per la temp. anche se penso che in una plafoniera 4xT5 39w non si superino i 60#70°. Nella mia ho inserito 2 ventoline e l'aria in uscita sta a 42°. In estate a quando può arrivare? Cosa ne pensate? |
Automatismo x segn. decadimento neon
La mia intenzione è di realizzare una sonda fotometrica da implementare in un mio progetto di controller "tuttofare".
L'idea è quella di utilizzare un fotodiodo accoppiato ad una sonda di temperatura, il tutto fissato nella plafoniera. Non è necessario tarare il luxmetro così ottenuto, in quanto a me serve il valore relativo. Nel senso che se i neon nuovi mi danno 100, dopo x tempo mi daranno y, quindi saprò la % di decadimento ed inoltre posso programmare il pic per memorizzare i dati periodicamente e segnalarmi ad esempio quando la resa scende al di sotto di un certo livello e quindi sostituire i neon, almeno sotto il profilo dei lumen per lo spettro non ho idea se qualcuno mi da info in merito ..... X implementare tale funzione non penso di spendere + di 10,00 €, per cui penso che ne valga la pena. Le mie perplessità riguardano la scelta fra 2 fotodiodi il BPW 21 che ha un range tra i 350 nm e 820 nm, max sensibilità a 550 nm e con temperatura max di 80° e il bpw20 che ha un range tra i 550nm e i 1040nm, max sensibilità a 920nm e max temperatura di 125°. Il primo è sicuramente più adatto, il dubbio è per la temp. anche se penso che in una plafoniera 4xT5 39w non si superino i 60#70°. Nella mia ho inserito 2 ventoline e l'aria in uscita sta a 42°. In estate a quando può arrivare? Cosa ne pensate? |
allora! già sei di Catania ed è un punto a tuo favore! :-D
poi questo progettino mi piace parecchio, per la temperatura non credo proprio che superino i 60 gradi... e comunque anche se più alta di certo non arriva a 80. |
allora! già sei di Catania ed è un punto a tuo favore! :-D
poi questo progettino mi piace parecchio, per la temperatura non credo proprio che superino i 60 gradi... e comunque anche se più alta di certo non arriva a 80. |
Bene bene come pensavo ....grazie seby :-)
Confesso che mi sono ispirato a questo progetto: http://www.chirio.com/lux_meter.htm Poichè ho alcune porte libere, non ci vuole molto a programmare il pic per interpretare il segnale. Vi aggiornerò sull'evoluzione del progetto, tutto dipende se trovo il fotodiodo qui ho devo ordinarlo su internet. |
Bene bene come pensavo ....grazie seby :-)
Confesso che mi sono ispirato a questo progetto: http://www.chirio.com/lux_meter.htm Poichè ho alcune porte libere, non ci vuole molto a programmare il pic per interpretare il segnale. Vi aggiornerò sull'evoluzione del progetto, tutto dipende se trovo il fotodiodo qui ho devo ordinarlo su internet. |
ho appena dato una guardatina al progetto, veramente molto semplice da realizzare, anche se andranno fatte delle modifiche, per implementare la pic. Come pic cosa vuoi usare? 16F84 ???
considera che se hai bisogno di programmatori di pic, oscilloscopio, generatore di funzioni (magari vuoi provare l'operazionale LM358) e cose simili io sono disponibile. ;-) |
ho appena dato una guardatina al progetto, veramente molto semplice da realizzare, anche se andranno fatte delle modifiche, per implementare la pic. Come pic cosa vuoi usare? 16F84 ???
considera che se hai bisogno di programmatori di pic, oscilloscopio, generatore di funzioni (magari vuoi provare l'operazionale LM358) e cose simili io sono disponibile. ;-) |
pulvis, senti ma perchè non partecipi al fai da te contest??? #24
|
pulvis, senti ma perchè non partecipi al fai da te contest??? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl