![]() |
Allestimento acquaterrario 180lt
Come da titolo, vorrei allestire un acquaterrario salmastro,che preveda anche una zona emersa.Vi elenco un po alcune idee
l'acquario è un askoll ambiente 100,con filtro esterno pratiko,plafo modificata con 4x30w t8,la zona sommersa risulterà di circa 90/100lt densita 1.005 fondo: lapillo lavico ricoperto sabbia inerte fine flora: molte mangrovie,Cryptocoryne ,Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana,ecc. arredi: radici e pietre vulcaniche pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca .Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto avrei le seguenti domande: esistono alghe marine che vivano a densità cosi basse? vorrei arricchire l'acquario con invertebrati, avevo pensato a caridine multidentata,artemie(chissa se sopraviveranno)e corbicula che se non sbaglio vengono vendute anche da un utente qui sul forum(penso le prenda direttamente da qualche fiume);esistono altre specie adatte reperibili facilmente? Grazie molte in anticipo delle risposte :-)) |
Allestimento acquaterrario 180lt
Come da titolo, vorrei allestire un acquaterrario salmastro,che preveda anche una zona emersa.Vi elenco un po alcune idee
l'acquario è un askoll ambiente 100,con filtro esterno pratiko,plafo modificata con 4x30w t8,la zona sommersa risulterà di circa 90/100lt densita 1.005 fondo: lapillo lavico ricoperto sabbia inerte fine flora: molte mangrovie,Cryptocoryne ,Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana,ecc. arredi: radici e pietre vulcaniche pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca .Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto avrei le seguenti domande: esistono alghe marine che vivano a densità cosi basse? vorrei arricchire l'acquario con invertebrati, avevo pensato a caridine multidentata,artemie(chissa se sopraviveranno)e corbicula che se non sbaglio vengono vendute anche da un utente qui sul forum(penso le prenda direttamente da qualche fiume);esistono altre specie adatte reperibili facilmente? Grazie molte in anticipo delle risposte :-)) |
kukko, siccome sono labile di mente mi dici qual'era la popolazione pescifera che volevi inserire? Ma vorresti mettere anche gli Uca sp.?
Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc. Intanto ti dico che per le Cobircula è bene aspettare che l'acquario sia stabile e maturo, con svariati mesi di rodaggio. Ci sono altri invertebrati adatti al salmastro ma prima vorrei sapere il punto della situazione sulla popolazione. Per le alghe marine non mi ricordo, vedo stasera sullo Schaffer. :-) |
kukko, siccome sono labile di mente mi dici qual'era la popolazione pescifera che volevi inserire? Ma vorresti mettere anche gli Uca sp.?
Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc. Intanto ti dico che per le Cobircula è bene aspettare che l'acquario sia stabile e maturo, con svariati mesi di rodaggio. Ci sono altri invertebrati adatti al salmastro ma prima vorrei sapere il punto della situazione sulla popolazione. Per le alghe marine non mi ricordo, vedo stasera sullo Schaffer. :-) |
Quote:
sulle courbicola,visto che penso siano prelevate da acque dolci,dovrei comunque inserirle prima di inziare ad aumentare la salinità,o sbaglio? grazie dell' interessamento:D |
Quote:
sulle courbicola,visto che penso siano prelevate da acque dolci,dovrei comunque inserirle prima di inziare ad aumentare la salinità,o sbaglio? grazie dell' interessamento:D |
Del resto l'adattamento graduale al salmastro lo devi fare anche con le Caridine multidentata. Io nel mio 30 lt sono partito con acqua d'osmosi pura e piano piano ho aumentato la salinità. Adesso sono a densità 1004° (dopo cambi d'acqua del 15% a settimana a densità 1005°)
Questo lo devi fare anche per le piante sennò si rischia un mancato adattamento con conseguente moria generale. |
Del resto l'adattamento graduale al salmastro lo devi fare anche con le Caridine multidentata. Io nel mio 30 lt sono partito con acqua d'osmosi pura e piano piano ho aumentato la salinità. Adesso sono a densità 1004° (dopo cambi d'acqua del 15% a settimana a densità 1005°)
Questo lo devi fare anche per le piante sennò si rischia un mancato adattamento con conseguente moria generale. |
Re: Allestimento acquaterrario 180lt
Quote:
Perdonami kukko secondo me è meglio ripensare alla popolazione. Semmai come animali che si spostano tra acqua e terra ci sono le Neritine oppure, ma ti avviso che è una bella sfida, ci sarebbero i perioftalmi ma nel tuo acquaterraio ce ne andrebbe massimo uno e null'altro (ripensando anche alla distribuzione della zona emersa-sommersa). |
Re: Allestimento acquaterrario 180lt
Quote:
Perdonami kukko secondo me è meglio ripensare alla popolazione. Semmai come animali che si spostano tra acqua e terra ci sono le Neritine oppure, ma ti avviso che è una bella sfida, ci sarebbero i perioftalmi ma nel tuo acquaterraio ce ne andrebbe massimo uno e null'altro (ripensando anche alla distribuzione della zona emersa-sommersa). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl