AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli globali sulla mia vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150914)

Giorg 11-12-2008 14:06

Consigli globali sulla mia vasca
 
Ciao a tutti! mi presento visto che son nuovo sul forum .. mi chiamo giorgio e da qualche mese ho deciso di curare un po' la vasca da 50 litri che da quando sono piccolo è presente in casa mia... ha sempre vissuto di vita autonoma..era più uno stagno che un acquario :D:D

volevo qualche consiglio da voi esperti ...
vedo che le pinatine più piccole e le foglie giovani della Hygrophila siamensis tendono al giallo e non so stabilirne le cause.
fertilizzo non regolarmente con Fertildrops SHG.

non so se mancan fertilizzante, luce o co2 :D



Descrizione vasca:
acqua di rubinetto decantata con aggiunta del biocondizionatore.
temp: 26°
50 litri lordi
2 neon 15w (10kK e 18kK) per 12 ore
un filtro sottosabbia (lasciato prevalentemente nella parte anteriore)
filtro esterno
co2 gel

piante:
Hygrophila siamensis
Ophiopogon kyoto
e un'altra che fa un sacco di radici aeree di cui ora non ricordo il nome

pesci:
attualmente solo
1 corridoras
3 pulitori/ventosina di cui adesso non ricordo il nome :D


Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!!

Giorg 11-12-2008 14:06

Consigli globali sulla mia vasca
 
Ciao a tutti! mi presento visto che son nuovo sul forum .. mi chiamo giorgio e da qualche mese ho deciso di curare un po' la vasca da 50 litri che da quando sono piccolo è presente in casa mia... ha sempre vissuto di vita autonoma..era più uno stagno che un acquario :D:D

volevo qualche consiglio da voi esperti ...
vedo che le pinatine più piccole e le foglie giovani della Hygrophila siamensis tendono al giallo e non so stabilirne le cause.
fertilizzo non regolarmente con Fertildrops SHG.

non so se mancan fertilizzante, luce o co2 :D



Descrizione vasca:
acqua di rubinetto decantata con aggiunta del biocondizionatore.
temp: 26°
50 litri lordi
2 neon 15w (10kK e 18kK) per 12 ore
un filtro sottosabbia (lasciato prevalentemente nella parte anteriore)
filtro esterno
co2 gel

piante:
Hygrophila siamensis
Ophiopogon kyoto
e un'altra che fa un sacco di radici aeree di cui ora non ricordo il nome

pesci:
attualmente solo
1 corridoras
3 pulitori/ventosina di cui adesso non ricordo il nome :D


Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!!

stefy86 11-12-2008 15:19

ciao,benvenuto.hai fatto bene a riesumare la vaschetta,tanto più che sembra molto carina (anche se qualche pianta in più,magari in primo piano non guasta mai).
l'hygrophila se sta ingiallendo probabilmente ha una carenza di ferro,non conosco il fertilizzante che usi adesso( è liquido o in pastiglie?),ma se puoi procuratene uno che possa rimediare alle carenze di questo elemento.
il pesce che si vede nella foto sembra un gyrinocheilus aymonieri albino (gli individui adulti sono piuttosto territoriali e diventano anche molto ingombranti,15 cm e più, per una vasca da 50 lit).
i corydoras sono pesci di gruppo,inserisci almeno altri due esemplari della stessa specie.
per quanto riguarda il filtro sottosabbia,se è lì da anni,può essere che sia intasato e che quindi non svolga più la sua funzione...capisco che ora è comunque impossibile toglierlo...!
;-)

stefy86 11-12-2008 15:19

ciao,benvenuto.hai fatto bene a riesumare la vaschetta,tanto più che sembra molto carina (anche se qualche pianta in più,magari in primo piano non guasta mai).
l'hygrophila se sta ingiallendo probabilmente ha una carenza di ferro,non conosco il fertilizzante che usi adesso( è liquido o in pastiglie?),ma se puoi procuratene uno che possa rimediare alle carenze di questo elemento.
il pesce che si vede nella foto sembra un gyrinocheilus aymonieri albino (gli individui adulti sono piuttosto territoriali e diventano anche molto ingombranti,15 cm e più, per una vasca da 50 lit).
i corydoras sono pesci di gruppo,inserisci almeno altri due esemplari della stessa specie.
per quanto riguarda il filtro sottosabbia,se è lì da anni,può essere che sia intasato e che quindi non svolga più la sua funzione...capisco che ora è comunque impossibile toglierlo...!
;-)

stefy86 11-12-2008 15:24

ps già che sei in ballo compila il profilo,così che tutti possano avere sempre le informazioni riguardo alla vasca sotto mano.(inserisci anche i valori dell'acqua ;-) )
prova a vedere se il tuo è un corydoras aeneus o paleatus (che sono i più adatti a vivere ai valori dell'acqua di rubinetto)

stefy86 11-12-2008 15:24

ps già che sei in ballo compila il profilo,così che tutti possano avere sempre le informazioni riguardo alla vasca sotto mano.(inserisci anche i valori dell'acqua ;-) )
prova a vedere se il tuo è un corydoras aeneus o paleatus (che sono i più adatti a vivere ai valori dell'acqua di rubinetto)

Giorg 11-12-2008 21:07

ciao stefy grazie per le risposte .
ho ritrovato la specie esatta .. è un OTOCINCLUS AFFINIS dovrebbe rimanere sotto i 5 cm.
per il filtro sottosabbia non si è mai intasato e qualche mese fa ho sostituito anche la ghiaia. Ero più preoccupato per effetti dannosi sulle piante o sull'eccessiva movimentaione dell'acqua in superficie.

per una piantina da primo piano cosa mi consiglieresti? Mi piacerebbe un effetto praticello... avevo visto la riccia ma sembra difficile da tenere ancorata al fondo e curare per bene.

Il fertilizzante è liquido. Provo ad aumentare un po' le dosi che di solito dimezzo.Ho visto anche questo post e mi sa che proverò a seguire la ricetta
http://www.acquariofilia.biz/light/v...c.php?t=171023

e infine il corydoras credo sia un peleatus in quanto non ha riflessi ramata (sempre che abbia capito bene le differenze ;-) )

Giorg 11-12-2008 21:07

ciao stefy grazie per le risposte .
ho ritrovato la specie esatta .. è un OTOCINCLUS AFFINIS dovrebbe rimanere sotto i 5 cm.
per il filtro sottosabbia non si è mai intasato e qualche mese fa ho sostituito anche la ghiaia. Ero più preoccupato per effetti dannosi sulle piante o sull'eccessiva movimentaione dell'acqua in superficie.

per una piantina da primo piano cosa mi consiglieresti? Mi piacerebbe un effetto praticello... avevo visto la riccia ma sembra difficile da tenere ancorata al fondo e curare per bene.

Il fertilizzante è liquido. Provo ad aumentare un po' le dosi che di solito dimezzo.Ho visto anche questo post e mi sa che proverò a seguire la ricetta
http://www.acquariofilia.biz/light/v...c.php?t=171023

e infine il corydoras credo sia un peleatus in quanto non ha riflessi ramata (sempre che abbia capito bene le differenze ;-) )

stefy86 11-12-2008 21:21

ciao Giorg, ,
il pesce nella prima foto è un oto affinis??albino?? -05
in ogni caso sono dei pesci molto pacifici,a volte un pò delicati,richiedono pH acido e acqua tenera.
per quanto riguarda la fertilizzazione puoi anche orientarti su prodotti commerciali (alcune ditte producono delle vere e proprie linee complete di macro e micronutrienti),o anche integrare con delle pastiglie da interrare nel fondo (necessarie per piante che sviluppano apparati readicali,ma utili anche per dare un sostegno all'hygrophila,soprattutto de non hai messo fondo fertile sotto il ghiaietto).
le piante da "praticello" richiedono molta luce (quanti litri netti è la vasca?) almeno 0.8watt/litro,forse puoi provare con la glossostigma elatinoides..in alternativa echinodorus tenellus.a cespuglio ti posso consigliare cryptocoryne parva (rimane piccolina,molto bella)per il primo piano.queste che ti ho detto hanno bisogno di fertilizzazione radicale e non liquida.
;-)

stefy86 11-12-2008 21:21

ciao Giorg, ,
il pesce nella prima foto è un oto affinis??albino?? -05
in ogni caso sono dei pesci molto pacifici,a volte un pò delicati,richiedono pH acido e acqua tenera.
per quanto riguarda la fertilizzazione puoi anche orientarti su prodotti commerciali (alcune ditte producono delle vere e proprie linee complete di macro e micronutrienti),o anche integrare con delle pastiglie da interrare nel fondo (necessarie per piante che sviluppano apparati readicali,ma utili anche per dare un sostegno all'hygrophila,soprattutto de non hai messo fondo fertile sotto il ghiaietto).
le piante da "praticello" richiedono molta luce (quanti litri netti è la vasca?) almeno 0.8watt/litro,forse puoi provare con la glossostigma elatinoides..in alternativa echinodorus tenellus.a cespuglio ti posso consigliare cryptocoryne parva (rimane piccolina,molto bella)per il primo piano.queste che ti ho detto hanno bisogno di fertilizzazione radicale e non liquida.
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09129 seconds with 13 queries