![]() |
riallestimento 250 litri
ciao ragazzi , sono in procinto di riallestiste la mia vasca. innanzi tutto partiamo dal fondo. ora stousando quello fertilizzato della jbl, non è male ma non mi realizza proprio perchè ho una crescita molto stentata delle piante e fertilizzo regolarmente con il protocollo base seachem. il problema è che nel l'allestimento ho fatto un fondop troppo basso e quindi le radici hanno poco spazio dove attecchire e perciò si riparte da zero.
ora sono indeciso se usare il fodo della seachem (quale?) o quello della dennerle (il professional) voi cosa dite? |
riallestimento 250 litri
ciao ragazzi , sono in procinto di riallestiste la mia vasca. innanzi tutto partiamo dal fondo. ora stousando quello fertilizzato della jbl, non è male ma non mi realizza proprio perchè ho una crescita molto stentata delle piante e fertilizzo regolarmente con il protocollo base seachem. il problema è che nel l'allestimento ho fatto un fondop troppo basso e quindi le radici hanno poco spazio dove attecchire e perciò si riparte da zero.
ora sono indeciso se usare il fodo della seachem (quale?) o quello della dennerle (il professional) voi cosa dite? |
Una volta che hai scelto il fertilizzato (jbl, tetra, ecc.) io su un 250 litri non lo stenderei su tutto il fondo della vasca.. creerei una sorta di aiule dove raccogliere il fondo fertilizzato, magari sulla parte posteriore della vasca in modo da dare anche effetto di profondità.
In questo modo nel resto della vasca avrai solo sabbia di max 2 cm, invece nelle zone interessate avrai un buono strato di fondo con sopra la sabbia, hai il vantaggio che le radici hanno più spazio per attecchire e guadagni litri sul resto della vasca. Ci sono vari modi per realizzare queste "aiuole".. usando dei piccoli sassi o pezzi di coccio da adagiare sul fondo, oppure i sottovasi di plastica... così eviti che il fondo fertilizzato col tempo possa mischiarsi con la sabbia nella parte di vasca dove invece il fertilizzato non lo hai steso. |
Una volta che hai scelto il fertilizzato (jbl, tetra, ecc.) io su un 250 litri non lo stenderei su tutto il fondo della vasca.. creerei una sorta di aiule dove raccogliere il fondo fertilizzato, magari sulla parte posteriore della vasca in modo da dare anche effetto di profondità.
In questo modo nel resto della vasca avrai solo sabbia di max 2 cm, invece nelle zone interessate avrai un buono strato di fondo con sopra la sabbia, hai il vantaggio che le radici hanno più spazio per attecchire e guadagni litri sul resto della vasca. Ci sono vari modi per realizzare queste "aiuole".. usando dei piccoli sassi o pezzi di coccio da adagiare sul fondo, oppure i sottovasi di plastica... così eviti che il fondo fertilizzato col tempo possa mischiarsi con la sabbia nella parte di vasca dove invece il fertilizzato non lo hai steso. |
però il problema è che tra le piante che voglio mettere c'è anche la sagittaria che se ne va a spasso per tutto il fondo e quindi mi serve uno strato di fodno su tutta la vasca. magari avanti ne metto poco e dietro di più. il fatto che non so quale mettere. #07
|
però il problema è che tra le piante che voglio mettere c'è anche la sagittaria che se ne va a spasso per tutto il fondo e quindi mi serve uno strato di fodno su tutta la vasca. magari avanti ne metto poco e dietro di più. il fatto che non so quale mettere. #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl