![]() |
Qual'e la forma ideale di un acquario per i Carassi?
In particolare, per Carassi omeomorfi, tipo Shunbunkin, per intenderci.
ESEMPIO: Acquario da 120 litri; Vasca 1 = cm. 75 x 40 x h40 (120 litri); Vasca 2 = cm. 100 x 30 x h40 (120 litri). Quale sarebbe, tra le due, la più adatta a loro? In poche parole, vorrei sapere, se per questi pesci è meglio avere un acquario più corto ma largo, oppure più lungo ma stretto, o se è indifferente. E mi spieghereste il perchè, gentilmente? Grazie a tutti. :-) |
Qual'e la forma ideale di un acquario per i Carassi?
In particolare, per Carassi omeomorfi, tipo Shunbunkin, per intenderci.
ESEMPIO: Acquario da 120 litri; Vasca 1 = cm. 75 x 40 x h40 (120 litri); Vasca 2 = cm. 100 x 30 x h40 (120 litri). Quale sarebbe, tra le due, la più adatta a loro? In poche parole, vorrei sapere, se per questi pesci è meglio avere un acquario più corto ma largo, oppure più lungo ma stretto, o se è indifferente. E mi spieghereste il perchè, gentilmente? Grazie a tutti. :-) |
Bella domanda! :-)
Io ho chiesto per i miei eteromorfi e mi è stata consigliata la lunghezza piuttosto che l'altezza perchè sono dei buoni nuotatori, francamente per gli altri piacerebbe conoscere anche a me la risposta. Una cosa dico solo 40 di altezza non è tanto e 30 di larghezza è poco (il mio acquario praticamente #12 ) -28d# |
Bella domanda! :-)
Io ho chiesto per i miei eteromorfi e mi è stata consigliata la lunghezza piuttosto che l'altezza perchè sono dei buoni nuotatori, francamente per gli altri piacerebbe conoscere anche a me la risposta. Una cosa dico solo 40 di altezza non è tanto e 30 di larghezza è poco (il mio acquario praticamente #12 ) -28d# |
si, la lunghezza sarebbe meglio, almeno possono farsi delle belle scorrazzate su e giù.
Però 30cm di profondità è proprio al limite: fai conto che se dovesse crescere per bene (15/20cm) ed in vasca avessi arredi e piante, farebbe un po' fatica a girarsi. Te lo dico per esperienza: acquario 100x40x45 molto piantumato, il mio povero Moby (veltail da 12cm senza coda) spesso si andava ad incastrare mentre girava... |
si, la lunghezza sarebbe meglio, almeno possono farsi delle belle scorrazzate su e giù.
Però 30cm di profondità è proprio al limite: fai conto che se dovesse crescere per bene (15/20cm) ed in vasca avessi arredi e piante, farebbe un po' fatica a girarsi. Te lo dico per esperienza: acquario 100x40x45 molto piantumato, il mio povero Moby (veltail da 12cm senza coda) spesso si andava ad incastrare mentre girava... |
Dunque, ho fatto la stessa domanda su Ya-answers; la maggior parte mi ha detto che è meglio quello lungo 1 metro.
Uno, invece mi ha detto che, secondo lui è meglio quello di 75 cm, perchè, calcolando le diagonali dei 2 acquari, la differenza è minima (io li ho calcolati ed effettivamente, in quello di 1 mtx30 cm, un pesce avrebbe la lunghezza massima di circa 110 cm,; in quello di 75x40, la lunghezza sarebbe comunque di circa 95 cm, ma in compenso la larghezza di ben 10 cm in più!) ;-) Io a questo non ci avevo pensato (anche io avrei optato per il lungo), ma in effetti è vero, alla fine si tratta di poca differenza in lunghezza e io credo che i pesci si sentano meno stretti nel secondo acquario, non credete? (tra l'altro ho postato questa domanda, perchè un amico me lo aveva chiesto; è indeciso se comprare una vasca commerciale (100x30x40), oppure farsela fare di quella misura specifica; così, mi ha fatto sorgere il dubbio anche a me :-)) ) |
Dunque, ho fatto la stessa domanda su Ya-answers; la maggior parte mi ha detto che è meglio quello lungo 1 metro.
Uno, invece mi ha detto che, secondo lui è meglio quello di 75 cm, perchè, calcolando le diagonali dei 2 acquari, la differenza è minima (io li ho calcolati ed effettivamente, in quello di 1 mtx30 cm, un pesce avrebbe la lunghezza massima di circa 110 cm,; in quello di 75x40, la lunghezza sarebbe comunque di circa 95 cm, ma in compenso la larghezza di ben 10 cm in più!) ;-) Io a questo non ci avevo pensato (anche io avrei optato per il lungo), ma in effetti è vero, alla fine si tratta di poca differenza in lunghezza e io credo che i pesci si sentano meno stretti nel secondo acquario, non credete? (tra l'altro ho postato questa domanda, perchè un amico me lo aveva chiesto; è indeciso se comprare una vasca commerciale (100x30x40), oppure farsela fare di quella misura specifica; così, mi ha fatto sorgere il dubbio anche a me :-)) ) |
Dipende molto anche dagli spazi che si hanno a disposizione in casa.
Esteticamente poi a me piace molto il fattore di forma alto che porta anche un altro vantaggio per i pesci: quando le piante crescono nell'acquario basso fanno presto ad arrivare alla superficie, invece nell'acquario alto magari potando qualcosa di tanto in tanto puoi permetterti di lasciare quasi tutto lo spazio in alto a disposizione dei pesci. Di commerciali ce ne sono comunque, a me piace molto il Lido della Juvel per esempio. |
Dipende molto anche dagli spazi che si hanno a disposizione in casa.
Esteticamente poi a me piace molto il fattore di forma alto che porta anche un altro vantaggio per i pesci: quando le piante crescono nell'acquario basso fanno presto ad arrivare alla superficie, invece nell'acquario alto magari potando qualcosa di tanto in tanto puoi permetterti di lasciare quasi tutto lo spazio in alto a disposizione dei pesci. Di commerciali ce ne sono comunque, a me piace molto il Lido della Juvel per esempio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl