![]() |
un esperimento
Vi dico comsa ho visto ieri mattina.Sono andato con un mio amico da un suo vicino perche mi voleva fare vedere una cosa. Questo signore ho un med e ha fatto un esperimento: ha inserito un pesce pagliaccio nel suo acquario.Insomma questo pesce sono precisamente 7 mesi che è li e per adesso non presenta problemi,apparte convivenza con specie mediterranee, infatti adesso ha solo una donzella insieme al pagliaccio
|
un esperimento
Vi dico comsa ho visto ieri mattina.Sono andato con un mio amico da un suo vicino perche mi voleva fare vedere una cosa. Questo signore ho un med e ha fatto un esperimento: ha inserito un pesce pagliaccio nel suo acquario.Insomma questo pesce sono precisamente 7 mesi che è li e per adesso non presenta problemi,apparte convivenza con specie mediterranee, infatti adesso ha solo una donzella insieme al pagliaccio
|
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24
|
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24
|
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"? |
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl