![]() |
Fondo sabbioso per Carassius?
Salve :-)
Sto valutando la possibilità di cambiare il fondale del mio acquario; da un attuale fondo di ghiaia 3-4 mm, ad un fondo di sabbia fine... I pesci che ho, sono 4 Carassi e 1 Carpa; le piante, solo delle Anubias Barteri e (credo) una Vallisneria in un vasetto. LO SO CHE: il fondo che ho adesso è adatto ai pesci rossi; il lavoro di sostituzione del fondo sarebbe immane -05 ; ma questi sono problemi miei, :-)) io lo vorrei fare per una questione estetica, perchè vedendo gli acquari con fondo sabbioso, li trovo molto più naturali e belli. Vorrei quindi un parere da voi (specie se avete fatto questa "esperienza"), e particolarmente, se la sabbia è compatibile coi pesci e piante che ho, o se mi potrebbe creare dei problemi. Grazie. |
Fondo sabbioso per Carassius?
Salve :-)
Sto valutando la possibilità di cambiare il fondale del mio acquario; da un attuale fondo di ghiaia 3-4 mm, ad un fondo di sabbia fine... I pesci che ho, sono 4 Carassi e 1 Carpa; le piante, solo delle Anubias Barteri e (credo) una Vallisneria in un vasetto. LO SO CHE: il fondo che ho adesso è adatto ai pesci rossi; il lavoro di sostituzione del fondo sarebbe immane -05 ; ma questi sono problemi miei, :-)) io lo vorrei fare per una questione estetica, perchè vedendo gli acquari con fondo sabbioso, li trovo molto più naturali e belli. Vorrei quindi un parere da voi (specie se avete fatto questa "esperienza"), e particolarmente, se la sabbia è compatibile coi pesci e piante che ho, o se mi potrebbe creare dei problemi. Grazie. |
Nel mio acquario ho voluto ricreare un habitat tipo "fondo fiume" quindi ho usato la sabbia.
Il risultato estetico è molto d'impatto, però la sabbia è difficile da sifonare (come sicuramente saprai è una pratica assolutamente necessaria coi pesci rossi) #36# Io ho fatto in questo modo: Strato di sabbia non più alto di 3cm per impedire la formazione di sacche anossiche. In corrispondenza della zona sabbiosa le piante sono tutte ancorate su legni movibili per facilitare la pulizia. Sifonatore manuale con campana molto lunga(per non aspirare la sabbia) da usare una volta a settimana durante il cambio d'acqua. Sifonatore elettrico Eheim per sifonare il pelo della sabbia una o due volte alla settimana. Spero di esserti stato di aiuto ciao #21 |
Nel mio acquario ho voluto ricreare un habitat tipo "fondo fiume" quindi ho usato la sabbia.
Il risultato estetico è molto d'impatto, però la sabbia è difficile da sifonare (come sicuramente saprai è una pratica assolutamente necessaria coi pesci rossi) #36# Io ho fatto in questo modo: Strato di sabbia non più alto di 3cm per impedire la formazione di sacche anossiche. In corrispondenza della zona sabbiosa le piante sono tutte ancorate su legni movibili per facilitare la pulizia. Sifonatore manuale con campana molto lunga(per non aspirare la sabbia) da usare una volta a settimana durante il cambio d'acqua. Sifonatore elettrico Eheim per sifonare il pelo della sabbia una o due volte alla settimana. Spero di esserti stato di aiuto ciao #21 |
Grazie malù :-) Anche io avevo pensato ad uno strato abbastanza sottile come fondo (anche ora ho uno strato di ghiaietto da 3-4 cm, tanto senza fondo fertile è inutile farlo più spesso).
Per la sifonatura...io ho letto da qualche parte che la fanno con un retino a maglie fitte; chissà se davvero funziona! Ma a te, i Carassi, non ti danno problemi di intorbidimento dell'acqua, causa sollevamento della sabbia, dovuto al loro continuo grufolare sul fondo? Io è di questo che mi preoccupo... -28d# |
Grazie malù :-) Anche io avevo pensato ad uno strato abbastanza sottile come fondo (anche ora ho uno strato di ghiaietto da 3-4 cm, tanto senza fondo fertile è inutile farlo più spesso).
Per la sifonatura...io ho letto da qualche parte che la fanno con un retino a maglie fitte; chissà se davvero funziona! Ma a te, i Carassi, non ti danno problemi di intorbidimento dell'acqua, causa sollevamento della sabbia, dovuto al loro continuo grufolare sul fondo? Io è di questo che mi preoccupo... -28d# |
Quando grufolano la sabbia si alza ma si rideposita subito.
Potrà capitarti qualche problema di intorbidimento appena messa la sabbia specialmente se opti per quella molto fine. Mi permetto di darti un consiglio, se non hai intenzione di fare tutto il fondo di sabbia mettila dove il flusso dell'acqua è più debole, specialmente se hai un filtro potente. Ciao :-) |
Quando grufolano la sabbia si alza ma si rideposita subito.
Potrà capitarti qualche problema di intorbidimento appena messa la sabbia specialmente se opti per quella molto fine. Mi permetto di darti un consiglio, se non hai intenzione di fare tutto il fondo di sabbia mettila dove il flusso dell'acqua è più debole, specialmente se hai un filtro potente. Ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl